Avrete avuto certamente modo di vedere le sculture di Arnaldo Pomodoro in alcuni luoghi iconici, sparsi in tutto il mondo. Come la Sfera grande a Roma di fronte alla Farnesina, a Milano il Grande disco in Piazza Meda, oppure Sfera con Sfera a New York di fronte al palazzo delle Nazioni Unite.
Forse però tutti non sanno che proprio a Milano, dal 1995 nasce la Fondazione Arnaldo Pomodoro. Un luogo fortemente voluto dal Maestro, animato dal desiderio di creare una “Casa della Scultura”, immaginandola come uno spazio collettivo di esperienza viva per tutti coloro che amano l’arte.
Ed è proprio con questo spirito che siamo andati alla scoperta della fondazione e della mostra “LA NEGAZIONE DELLA FORMA Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura”, fino a maggio ospitata tra le sale di Via Vigevano 9 a Milano.
Vedrete che ci sono delle attività davvero kids-friendly come i laboratori per famiglie che si tengono tutti i weekend!
Già perché l’arte può e deve essere accessibile a tutte le età, certo con approcci diversi, ma è davvero qualcosa che arricchisce la nostra cultura fin da bambini.

fondazione Arnaldo Pomodoro mostra

Chi è Arnaldo Pomodoro, tra i più importanti scultori contemporanei

Ma chi è questo artista e quale la sua formazione?
Arnaldo Pomodoro è nato nel Montefeltro nel 1926, ma ha vissuto l’infanzia e il periodo della sua formazione da geometra a Pesaro. Attualmente ha 97 anni, vive e lavora a Milano.
Il trasferimento a Milano nel 1954 è stato determinante per la sua carriera e gli ha permesso di conoscere artisti come Lucio Fontana, Gio Ponti e molti altri.
Nei primi anni Sessanta affronta la tridimensionalità e la grande dimensione e sviluppa la sua ricerca sulle forme della geometria solida. Sfere, dischi, piramidi, coni, colonne, cubi in lucido bronzo sono squarciati, corrosi, scavati nel loro intimo, con l’intento di romperne la perfezione e scoprire il mistero che vi è racchiuso.
È considerato uno dei più importanti scultori contemporanei al mondo!

disco Pomodoro Milano

Il grande “disco” a Milano in Piazza Meda

 La Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano

La Fondazione Arnaldo Pomodoro nasce nel 1995 non solo allo scopo di garantire la conservazione e la valorizzazione delle opere dell’artista, ma anche di creare uno spazio inventivo di studio e confronto sui temi dell’arte contemporanea, coinvolgendo in modo attivo le persone e la società.

Negli anni la Fondazione ha ideato e realizzato mostre, eventi e iniziative di vario genere, come il Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura e il ciclo delle Project Room. Inoltre ha voluto affiancare sempre all’approfondimento scientifico attività divulgative per comunicare con tutte le fasce di pubblico.

mostra Arnaldo Pomodoro

La mostra “LA NEGAZIONE DELLA FORMA Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura”

La mostra che sarà visitabile fino a maggio 2024, a cura di Federico Giani, si focalizza sul quinquennio 1966-1970. Sono gli “anni americani” di Pomodoro, vissuti a cavallo tra l’Italia e gli Stati Uniti.
È proprio qui che l’artista sviluppa un’inedita sperimentazione, influenzata da fenomeni artistici nuovi, come il minimalismo, e partecipa da protagonista a iniziative di controcultura, che intendono cioè aprire nuovi spazi di pratica politica e culturale.
Uno dei temi fondanti della poetica di Arnaldo Pomodoro, all’origine dell’invenzione delle celebri Sfere, è la “negazione della forma”, cioè la ricerca della vitale contrapposizione tra pieno e vuoto, tra positivo e negativo.

opere sfere Arnaldo Pomodoro

fondazione Arnaldo Pomodoro Milano mostre

La mostra è suddivisa in 6 sezioni, ciascuna delle quali indaga un aspetto specifico del lavoro o della vita di Pomodoro, e presenta circa quaranta opere – sculture, grafiche, multipli, disegni, modelli e prototipi.

I bambini hanno apprezzato molto la guida “kids” che è stata consegnata loro all’ingresso. In questo modo hanno potuto vedere la mostra in un’ottica più semplice, tramite disegni e coloriture ed indizi. Inoltre è stato adibito uno spazio con tanto di pennarelli e matite per permettere loro di seguire la guida disegnando a loro piacimento.

mostre per bambini fondazione pomodoro milano

Info utili per visitare la mostra

La mostra è visitabile tutti i sabati e domeniche dal 28 ottobre al 17 dicembre 2023 e dal 13 gennaio al 19 maggio 2024, dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura) presso lo Studio di Arnaldo Pomodoro.

Il costo del biglietto è di €8 intero / € 5 ridotto / gratuito studenti under 26, soci della Fondazione A. Pomodoro, Soci Peggy Guggenheim Collection e Soci Icom. Sono comprese le visite guidate fissate negli slot delle 11.30, 15 e 17.
Potete acquistare i biglietti della mostra sul sito della fondazione 

L’ingresso della mostra è dal cortile della Fondazione Arnaldo Pomodoro in Via Vigevano 9 e gli ambienti dello Studio non sono interamente accessibili a persone con gravi disabilità motorie.

fondazione Arnaldo Pomodoro Milano

I Laboratori per famiglie alla Fondazione Arnaldo Pomodoro

Una cosa che vi consiglio assolutamente sono i laboratori per le famiglie che si svolgono tutti i weekend! La cosa incredibile è che si tengono proprio nello studio del maestro, per respirare una vera aria artistica circondati da tantissime opere.
Abbiamo svolto nello specifico il laboratorio “libro d’artista” e ci siamo divertiti moltissimo a creare la nostra opera con stencil e tempere colorate.
Molto interessante dev’essere anche il laboratorio “COLATA DI GESSO”.
Andate sul sito a vederli tutti, ma attenzione perché…
C’è un regalo per voi! Uno sconto di 5 euro sul biglietto adulti dei laboratori per famiglie con il codice familyplanet.

Qui per scegliere il laboratorio e prenotare con lo sconto.

laboratori per famiglie alla fondazione Pomodoro

atelier studio Pomodoro milano