Andare al museo con i bambini può essere una soluzione perfetta quando fuori c’è brutto tempo ed è sempre un modo per stimolare la loro curiosità e i loro interessi. Il museo di storia naturale di Milano è il più antico museo civico della città e vedrete che i bambini ne rimarranno affascinanti. Se poi sono amanti dei dinosauri come mio figlio, sicuramente andrete sul sicuro!

museo_storia_naturale_milano

Come arrivare al museo di storia naturale di Milano

Con i mezzi pubblici è molto semplice, la fermata della linea rossa “Palestro” si ferma proprio davanti ai Giardini Indro Montanelli. Riconoscerete il museo dalla particolare facciata esterna. Se avete tempo e non siete mai stati, i giardini di Porta Venezia sono davvero molto belli da visitare, siete molto vicino al centro città e in pochi minuti a piedi arriverete in Piazza San Babila.

museo_storia_naturale_milano

Informazioni pratiche

Il consiglio che vi do innanzitutto è di acquistare i biglietti on line. La durata della visita è di circa 2 ore, il museo è accessibile con il passeggino.
Il biglietto costa 5 € a persona e fino a 18 anni è gratuito.

Durante le iniziative “domeniche al museo” è gratis la prima domenica del mese oppure con la carta musei della Lombardia.

La nostra visita al Museo di storia di Milano

La prima sala è quella introduttiva del museo e scopriamo che è stato fondato nel 1838 ad opera di due naturalisti: De Cristoforis e Jan, i quali effettuarono una donazione delle loro collezioni alla città.

musei_per_bambini

Sono presenti ben 23 saloni espositivi che si suddividono in differenti aree tematiche tra i 5500 metri quadri di tutta l’area museale. Le sale del primo piano sono dedicate alla zoologia e alla presentazione dei principali ambienti naturali: ecosistemi marini, le foreste, gli ambienti artici e antartici e mammiferi marini, savane e deserti. L’esposizione permanente si conclude poi con tre sale che descrivono i parchi e le riserve naturali d’Italia.

Le altre sezioni sono dedicate alla mineralogia, alla paleontologia e all’origine ed evoluzione dei vegetali, degli invertebrati e infine dell’uomo.

La sezione n. 7 è quella che siamo certi colpirà di più l’attenzione dei vostri bambini perché è quella dedicata ai dinosauri: al suo interno è possibile ammirare scheletri di diversi esemplari preistorici.

museo_storia_dinosauri

L’associazione didattica

Inoltre è molto interessante l’attività didattica del Museo, a cura dell’ADM- Associazione Didattica Museale –  che con il suo personale altamente qualificato, offre da anni laboratori ed eventi speciali per le famiglie e speciali laboratori per le scuole di ogni genere e grado.

All’interno dei due edifici adiacenti, il Paleolab approfondisce i temi della paleontologia e della mineralogia, mentre il Biolab quelli della biologia e meteorologia.

Speriamo che il museo possa riaprire presto e che i bambini possano tornare a visitarlo, imparando divertendosi!