Il libro “Sguardi sull’arte” è un manuale specialistico per docenti ma non solo, che fornisce spunti di progettazione dettagliata e interdisciplinare e percorsi laboratoriali di arte in lingua inglese.

L’obiettivo del libro è quello di sviluppare nei bambini un senso critico, elaborando una prospettiva multipla attraverso l’utilizzo della lingua inglese.

L’idea del libro nasce dall’incontro delle singole competenze delle autrici-insegnanti: una verso l’espressione artistica e il gusto estetico e l’altra verso la dimensione linguistica dell’apprendimento dell’inglese.

Un approccio di tipo Clil, acronimo di “Content and language integrated learning”, ovvero una metodologia di insegnamento di contenuti in lingua straniera. In particolare in questo caso, il connubio tra l’arte e l’inglese, è ancora inesplorato dalla saggistica attualmente in commercio.

I 4 focus di interesse sono le forme nell’arte, il trash e l’arte del riciclo, la land art e l’arte legata alle bellezze della natura e, in ultimo, i tableau vivant e l’arte del travestimento.

Ci sono all’interno del libro numerosi riferimenti a buone pratiche didattiche come la TPR, lo sviluppo della coordinazione oculo-manuale in stile Venturelli e il valore dell’arte e dell’esposizione museale a scuola, come previsto dai nuovi percorsi di educazione civica.

Nel testo sono facilmente scaricabili, risultando pronti all’uso, video, schede operative e riferimenti sitografici.

La L2 è presentata attraverso il metodo naturale ed è utilizzata come veicolo per esperienze artistiche profonde. Pensiamo che il vero valore nella nostra proposta sia quello di proporre l’apprendimento della L2 in maniera “complessa e integrale”, alleggerendo i bambini dell’ansia della produzione in lingua, poichè è stato spostato il focus sulla dimensione artistica.

Dicono le autrici: “Crediamo che il testo possa divenire un supporto interessante e stimolante per docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, per gli studenti universitari come futuri docenti e per genitori interessati, per i lori figli, ad un approccio moderno e ludico all’insegnamento dell’inglese fin dai primissimi anni d’età”.

Rachele Confalonieri e Alessandra Tiozzo sono entrambe insegnanti di Scuola Primaria da oltre vent’anni e progettano  percorsi innovativi e coinvolgenti per i nostri alunni nell’apprendimento a scuola. Sono inoltre formatrici per i docenti presso gli ambiti territoriali della zona e collaborano con l’Università Bicocca di Milano e con la Scuola Europea di Varese.