È arrivato febbraio, il mese più gioioso dell’anno… e in Lombardia gli eventi per bambini non sono da meno. Il Carnevale in Lombardia è da sempre una meravigliosa festa di maschere e tradizioni…ma non solo! A febbraio 2023 vi aspettano anche piscine di palline, spettacoli a teatro, concerti, laboratori ed esperienze all’aria aperta.

Eventi di Carnevale in Lombardia, febbraio 2023

Sapevate che Arlecchino, una delle maschere più famose d’Italia, è nata proprio in Lombardia? Il Carnevale lombardo infatti fa vivere antiche tradizioni popolari sfilando in tantissime città, in un’atmosfera di festa da vivere insieme a tutta la famiglia.

Carnevale di Crema: dal 5 al 26 febbraio 2023

Il Gran Carnevale Cremasco è sicuramente uno dei più importanti della Lombardia, tanto da organizzare feste ed attività per ben 4 domeniche consecutive.

Si apre il 5 febbraio con il Gran Galà, in cui ci saranno musica, maschere e piccoli carri allegorici, guidati dalla maschera simbolo della città: il Gagèt còl sò Uchèt (il contadino e la sua oca). Potrete cogliere l’occasione anche per gustare gli ottimi dolci cremaschi come le frittelle (frèciule) e i chisolì, ovvero pasta fritta con mele e uvette. La festa si concluderà domenica 26 febbraio con uno spettacolo di fuochi d’artificio. 

Carnevale di Bagolino (Brescia): dal 19 al 21 febbraio

Paesino situato in provincia di Brescia, Bagolino è diventato famoso per il suo carnevale che vuole riproporre figure e maschere dalle antichissime tradizioni. I cosiddetti Balari, (ballerini) sono vestiti con un particolare cappello in feltro rosso, abito scuro, scialle rosso e maschera avorio iniziano le danze accompagnati dalle musiche dei Suonatori.

Altri personaggi travestiti, le Mascher, rappresentano invece l’antico mondo contadino, quando i poveri volevano rivalere sui signori del Paese e dovevano travestirsi per non farsi riconoscere. Perdendosi tra le vie e le piazze tutti i personaggi cercano di coinvolgere gli spettatori, cantando e ballando e facendo loro alcuni scherzi.

carnevale bagolino

Carnevale di Cantù: 5, 19 e 25 febbraio

Il Carnevale Canturino è diventato famoso soprattutto per la bellezza e la grandezza dei suoi carri allegorici, che sono i più grandi della Lombardia! La loro preparazione prevede mesi di lavoro e tutto in assoluta segretezza.
Il carro che guida il corteo è il carro di Truciolo, un garzone di falegnameria, tipica attività della zona. Al corteo prendono parte bande musicali e gruppi folkloristici dalla Svizzera e da ogni parte d’Italia.

carnevale cantu

Carnevale 2023 in Lombardia: gli eventi a Milano

Il Carnevale Ambrosiano di Milano si celebra il sabato dopo le Ceneri; arriva dunque per ultimo, quando tutti gli altri sono terminati.

Questo perché secondo il rito ambrosiano, la Quaresima non inizia il mercoledì delle ceneri bensì la domenica successiva. Il motivo del ritardo sarebbe imputabile addirittura a Sant’Ambrogio: la leggenda narra che il santo, in pellegrinaggio fuori Milano, avesse richiesto di rimandare la Quaresima al momento del suo ritorno.

La maschera più nota del Carnevale di Milano è Meneghino, che solitamente guida il grande corteo del sabato pomeriggio: sabato 29 febbraio attraverserà via Palestro e raggiungerà piazza Duomo.

carnevale milano

Ancora in provincia di Milano, all’Abbazia Mirasole di Opera, da non perdere il 12 e 19 febbraio l’evento organizzato da Family days “Principessa per un giorno, il mistero della Pietra di Luna”. Ci saranno balli, storie animate e laboratorio della coroncina, mentre gli adulti potranno fare una visita guidata dell’Abbazia.

Altri eventi per bambini a Milano, febbraio 2023

Baloon Museum

Fino al 12 febbraio è ancora possibile prenotare l’ingresso al Ballon Museum.
Un percorso artistico che ha come fil rouges la sfera e le sue declinazioni. Ma attenzione, non sarà la solita visita dove guardare e interpretare delle opere contemporanee, bensì un vero e proprio percorso esperienziale. Potrete tuffarvi in piscine di palline, immergervi in una tempesta di bolle di sapone, trovarvi in una stanza colma di led che proiettano una moltitudine di palloncini e infine perdervi in un labirinto di enormi e coloratissime installazioni.

COSTO: intero 18€, ridotto 10€
INFO E PRENOTAZIONI

baloon museum

Gran Concerto Disney

Se anche voi siete degli appassionati Disney, questo è l’evento che non potete perdervi!
Al Teatro Guanella, zona ponte della Ghisolfa, il 19 febbraio va in scena il Gran Concerto Disney.
Uno spettacolo rigorosamente dal vivo, che vedrà interpretare le musiche più celebri di Cenerentola, Mulan, Frozen e tanti altri. E fra una canzone e l’altra faranno capolino i personaggi più amati in carne e ossa. Un’ora di musica, balli e immagini iconiche per far sognare i più piccini e far tornare i tutti bambini.

COSTO: intero 16,80€, ridotto 8,96€
INFO E PRENOTAZIONI

Teatro delle marionette: La bella addormentata nel bosco

Il teatro Colla vanta una lunga trazione di spettacoli che avvicinano i bambini al mondo del teatro in maniera semplice e divertente.
Il primo weekend di febbraio va in scena La Bella Addormentata nel Bosco: con le musiche di Tchaikovsky, decine di marionette prenderanno vita per raccontarvi una delle più classiche fiabe di tutti i tempi. Fate, streghe, re, regine, principesse, fusi e arcolai. Anche gli adulti torneranno bambini. Spettacolo consigliato dai 4 anni in su.

COSTO: intero, 16€, ridotto 10€
INFO E PRENOTAZIONI

Eventi per bambini a Bergamo e Brescia, febbraio 2023

Laboratorio corpi illuminati Bergamo

Il corpo come strumento per creare ed esprimersi in libertà.
Presso l’ex oratorio di S. Lupo a Bergamo i bambini avranno due ore per trasformarsi in un pennello umano. Muovendosi, lasceranno scie di colori e di luci che verranno immortalate da macchine fotografiche.
Una foto, un’opera dove i corpi e movimenti dei vostri piccoli saranno l’arte stessa.

COSTO: 15€ i bambini, l’accompagnatore entra gratuitamente
INFO E PRENOTAZIONI

Pedalata in città a Brescia

Un’evento libero e spontaneo, promosso dalla Critical Mass di Brescia, che unisce la passione per la bicicletta alla sensibilità sul tema della mobilità sostenibile.
Un percorso accessibile a grandi e piccini con partenza da piazza Loggia e arrivo in piazza Vittoria. Una pedalata serale, della durata di un’ora circa, dove ammirare le bellezze della città, farsi affascinare dalle luci nel totale rispetto dell’ambiente.

COSTO: gratuito
QUANDO: ogni ultimo venerdì del mese, a febbraio il 24/02

Fablab Valle Sabbia – Villanuova sul Clisi (BS)

Il FabLab Valle Sabbia è un laboratorio, aperto a tutti, dove è possibile realizzare esperimenti e progetti con materiali e tecnologie vecchi e nuovi.
Nel pomeriggio di sabato 11 febbraio, i vostri bambini sono invitati al gioco-evento Strawbees.
Un laboratorio adatto per ragazzi di 7-10 anni che avranno modo di usare le cannucce come elementi di costruzione. Con speciali connettori, infatti, le cannucce diventeranno il modulo con cui costruire piramidi o catapulte.
Spazio all’immaginazione e alla creatività per un pomeriggio da piccoli ingegneri!

COSTO: 10€
INFO E PRENOTAZIONI

Eventi per bambini a Monza e Lecco, febbraio 2023

Eroi e principesse a teatro

Sabato 5 febbraio, alle ore 16.00, presso il teatro Villoresi di Monza va in scena “Il Magico Mondo di Eroi e Principesse”
Tutti i personaggi delle fiabe classiche riuniti in questo family show dove principesse, cavalieri ed eroi si ritroveranno a scuola tutti insieme.
Musica, divertimento e tanta immaginazione in uno spettacolo per tutta la famiglia.

COSTO: 15-18€ in base alla posizione in teatro
INFO E PRENOTAZIONI

Allattiamo i capretti a Cascina Bagaggera (LC)

Cascina Bagaggera è una fattoria sociale, un agriturismo e persino un nido. Insomma un vero e proprio spazio condiviso per chi ama la natura e gli animali.
Sabato 18 febbraio sarà possibile provare l’esperienza magica e delicata di allattare i capretti appena nati.
Un esperto di Baga vi accompagnerà alla scoperta delle mamme capre, della produzione del latte e infine vi assisterà in questo momento intimo e magico dell’allattamento dei piccoli con il biberon. Un’ora di attività che mette al centro il concetto di protezione e cura dell’altro.
Un consiglio? Prenotate a pranzo nel loro agriturismo, non ve ne pentirete!

COSTO: 16,50€ si paga sola partecipazione del bambino
INFO E PRENOTAZIONI