Tra i tanti villaggi di Natale disseminati in tutta la Lombardia, Il villaggio delle Meraviglie è tra i più conosciuti soprattutto per il pubblico milanese.

Giunto ormai alla sua 13° edizione, è aperto da fine novembre fino al 6 gennaio.

Noi siamo andati per la prima volta solo quest’anno e devo dire che ci ha piacevolmente colpito.

L’ingresso è gratuito, così come l’animazione fatta da simpatici “elfi”, mentre le attrazioni vere e proprie (pista di pattinaggio, giostre, casa di Babbo Natale) sono a pagamento.

Unica pecca a mio parere è il costo un po’ troppo eccessivo delle singole giostre (3 € cad. per 1 minuto di giostra, e i bambini più piccoli devono essere accompagnati, quindi occhio al portafoglio!)

villaggio_di_Natale_milano

Una delle scenografie natalizie per gli spettacoli

La Location

Detto questo, tutto il villaggio è immerso nei bellissimi Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, a fianco al museo di Storia Naturale e al Planetario.

Per chi viene da fuori Milano può arrivare tranquillamente con la Metropolitana Linea Rossa, fermata Palestro.

Le attrazioni

Pista di Pattinaggio

Quest’anno è stata ampliata e creato anche uno spazio più piccolo per i principianti, il costo è di 8 € all’ora per gli adulti e 6 € per i bambini sotto i 10 anni (costo che comprende il noleggio dei pattini)

Le giostre

Tutte molto scenografiche, si va dal classico trenino/bruco mela che per l’occasione viene trainato dalle renne di Babbo Natale, ad una ruota panoramica fatta ad albero di Natale con palline roteanti, fino ad arrivare ad un “percorso” su corde e arrampicata (per bimbi un po’ più grandini).

villaggio_di_Natale_milano

Giostra Panoramica

La Casa di Babbo Natale

Dall’apertura fino alla Vigilia di Natale, è possibile visitare questo mondo magico dove poter scrivere e disegnare la propria letterina, per poterla dare personalmente a Babbo Natale! Mentre dal 26 dicembre sarà possibile fare la stessa cosa con l’aiuto di Mamma Natale che viene in soccorso per scrivere la letterina per la Befana.

Dove mangiare

Ci sono diversi punti ristoro, per mangiare calde frittelle, caldarroste, o panini, ma anche piatti più consistenti come polenta o hot dog.

villaggio_di_Natale_milano

Street food natalizio

In generale è tutto molto contenuto, a mio avviso in un paio d’ore si riesce perfettamente a girare, fare qualche giostra e vedere gli spettacoli di animazione degli Elfi, con baby dance e giocoleria.

Se arrivate da fuori Milano, il mio consiglio è poi di spostarvi verso piazza San Babila e Piazza Duomo e godere delle bellezze del centro città illuminato a Natale.

Guarda qui la gallery delle foto: