Dicembre è praticamente alle porte… Luci, abeti, regali e leccornie stanno per tornare in un’ atmosfera più festosa che mai. Abbiamo selezionato per voi i più bei mercatini di Natale in Italia, aggiornati al 2023!
Se non ci siete mai stati, sappiate che sono il posto ideale per immergersi nell’atmosfera natalizia. Incorniciati da paesaggi davvero suggestivi, i mercatini offrono deliziose specialità locali, manufatti artigianali, spettacoli e tradizioni che scaldano il cuore. Da quelli tipici di montagna come quelli del Trentino Alto Adige e della Val d’Aosta a quelli enogastronomici della Lombardia, ognuno ha le sue peculiarità e le sue tradizioni.
Quando si tengono i mercatini di Natale in Italia?
Negli ultimi anni le città hanno esteso sempre più il periodo di permanenza dei mercatini, per prolungare lo spirito natalizio e dare modo a tutti fare un passaggio. Avrete a disposizione numerose date, poiché si svolgeranno, indicativamente, fra metà novembre 2023 e il 6 gennaio 2024. Una volta individuato il vostro preferito, vi consigliamo di consultare il sito per scoprire nel dettaglio tutte le attività.
Mercatini di Natale in Alto Adige
Christkindlmarkt: mercatini di Natale di Bolzano, dal 24 novembre al 6 gennaio
L’Alto Adige vanta i mercatini tra i più famosi e storici di questa tradizione natalizia.
Bolzano detiene il primato di mercatino più antico d’Italia. Tipico è l’allestimento del presepe sotto un grande albero proprio al centro del mercato. Tutt’intorno le bancarelle in legno che vendono candele, souvenir, specialità tirolesi, prodotti artigianali. L’animazione musicale incanta i visitatori che provengono da tutta Europa.
Per i più piccoli ci saranno giostre e attrazioni al Parco di Natale in zona stazione, la pista di pattinaggio e lo spettacolo dei burattini in piazza Municipio e il carousel o il trenino elettrico su cui fare un giro indimenticabile.
Prenota qui il tuo albergo a Bolzano per vedere i mercatini.
In occasione dei Mercatini di Natale Originali dell’Alto Adige, per il weekend 8-10 dicembre è stato istituito un treno elettrico che permette il collegamento diretto tra Milano Centrale e l’Alto Adige. Una iniziativa per incentivare l’utilizzo di un mezzo sostenibile in un weekend di particolare affluenza e spostamenti turistici.
Il treno – prenotabile a partire dal 30 novembre sul sito Trenitalia – opererà due corse al giorno, una di andata alle ore 7.20 da Milano C.le con arrivo alle ore 10.43 a Bolzano e alle 11.54 al Brennero, e una di ritorno che partirà alle ore 16.45 dal Brennero con arrivo a Bolzano alle ore 18.11 e a Milano C.le alle ore 21.35. Qui maggiori info: Mercatini Originali Alto Adige Südtirol con il treno (suedtirol.info)
Mercatini di Natale in Vipiteno dal 23 novembre al 06 gennaio
La città medievale di Vipiteno mette in mostra il suo lato più romantico e seducente e si trasforma in un’autentica fiaba invernale. Le bancarelle in legno vengono allestite nel centro storico, sotto la Torre delle Dodici. Punto forte di questi mercatini è l’artigianato locale. Oggetti fatti a mano come il piccolo elfo delle Alpi, portafortuna locale. O ancora copricuscini tirolesi e articoli in vetro dipinti a mano.
Tema centrale di questi mercatini sono le campane di Natale. Recentemente sulla Torre delle Dodici è stato installato un carillon da 25 campane realizzato dalla fonderia di campane Grassmayr di Innsbruck. Il musicista e compositore Josef Haller di Vipiteno ha composto un pezzo per il nuovo carillon che suona, con i musicisti di Vipiteno durante il periodo dell’Avvento. Potrete godere di quest’atmosfera magica tutti i sabati alle ore 17 e le domeniche alle ore 12.00. Nei giorni lavorativi il carillon suonerá automaticamente alle ore 17.
Mercatini di Natale di Merano 2023: dal 24 novembre al 6 gennaio
Se volete assaporare un’atmosfera natalizia permeata dalla tradizione altoatesina, non potete farvi mancare i mercatini di Merano. Il villaggio natalizio brilla in piazza della Rena. L’atmosfera è di quelle magiche: il profumo di cannella e spezie, la calda luce delle casette di legno e gli alberi di Natale addobbati riscaldano il cuore. In piazza Terme troverete la pista di pattinaggio e i tradizionali klugn: sei sfere colorate dove cenare a base di piatti tipici.
Novità per i bambini 2023: la casetta di Goldy, mascotte dei mercatini. Uno spazio dedicato a laboratori creativi a partire dai 4 anni. Il 24 e 31 dicembre la casetta si trasformerà in un piccolo cinema dove verrano proiettati dei cartoni animati Disney.. la magia è assicurata.
I mercatini di Merano fanno parte del percorso 5 Stelle natalizie . Cinque città, cinque mercatini: Merano, Bolzano, Brunico, Bressanone e Vipiteno. Sono loro i mercatini di Natale più tradizionali, caratteristici e indimenticabili dell’Alto Adige. un vero percorso stellato!
Mercatini di Natale in Trentino
Mercatini di Trento, dal 18 novembre al 6 gennaio
Il mercatino di Natale di Trento si tiene nel centro storico della città da circa trent’anni. È distribuito su due piazze: piazza Fiera e piazza Cesare Battisti, ed è accompagnato da musica, degustazioni di specialità gastronomiche e da diverse attrazioni a tema. Tante casette in legno esporranno le produzioni artigianali locali ed eccellenze enogastronomiche del territorio come vini, distillati, salumi e formaggi.
Le mamme e i papà potranno portare i bambini al Villaggio di Natale, in piazza Dante, dove potranno incontrare Babbo Natale e partecipare a dei laboratori tenuti direttamente dagli elfi! E infine potranno salire a bordo del trenino di Natale che li porterà fra le piazze e le vie di Trento per godersi l’atmosfera magica dei mercatini.
Dal 18 novembre si aprono le porte del parco asburgico di Levico Terme, a mezz’ora da Trento.
Varcato il cancello si entra in un luogo incantato di alberi secolari decorati di luci, casette in legno e profumi di spezie e vin brulè.
Vi imbatterete in prodotti artigianali, stand gastronomici dai sapori di montagna e spettacoli natalizi.
E per i più piccini sono previste una fattoria didattica con possibilità di giro in pony, il villaggio degli elfi, il trono di Babbo Natale e la caratteristica strozegada. Una sfilata di bambini che spediranno le loro letterine a Santa Lucia tramite dei palloncini colorati.Levico è incantevole anche in primavera, in questo articolo ti suggeriamo cosa fare in un weekend con i bambini
Mercatini di Natale in Lombardia
Città dei balocchi dal 07 dicembre al 06 gennaio
Anche quest’anno la 30° edizione della Città dei Balocchi sarà a Cernobbio dal 07 dicembre al 06 gennaio. A Villa Bernasconi verrà posizionato un moderno igloo: un luogo polifunzionale che ospiterà spettacoli, installazioni e laboratori. Ai bambini verrà proposto il “passaporto della città dei balocchi”, un percorso con diverse tappe nella luminescente Cernobbio. Ad ogni tappa i bambini otterranno un timbro, sarà una vera avventura collezionarli tutti!
Il Villaggio di Natale verrà allestito in Riva, dove troverete i mercatini, con le classiche bancarelle natalizie, il grande albero illuminato e la pista di pattinaggio. Non perdetevi il presepe olografico, una proiezione moderna per vivere la tradizione della natività. Novità 2023: il calendario dell’Avvento, sempre in zona Riva. Una proiezione di giochi e luci che, avvalendosi, dell’intelligenza artificiale, aprirà una casella ogni giorno. Nota green: l’illuminazione natalizia sarà prevalentemente con materiali ecologici a basso consumo energetico!

Piazza Duomo di Como durante la Città dei Balocchi
Qui potete leggere la nostra esperienza a Como durante l’edizione dei mercatini 2019.
Milano: Fiera degli Oh bej, oh bej!, dal 07 al 10 dicembre
E Milano, capoluogo lombardo, che fa si tira indietro? Assolutamente no! Durante il ponte dell’Immacolata va in scena la tradizionale fiera degli Oh bej, oh bej, che da qualche anno è stata spostata in piazza Castello e in parco Sempione.
Qui si possono trovare prodotti di ogni genere e per tutte le tasche: vi espongono infatti rigattieri, fioristi, artigiani, venditori di stampe e libri, maestri del ferro battuto, giocattolai e venditori di dolci. E fra tutte queste esposizioni non possono mancare le tradizionali bancarelle di Firunat, collane di caldarroste fumanti..
E non dimenticatevi del Villaggio delle Meraviglie al parco Indro Montanelli dal 18 novembre all’8 gennaio. Spettacoli, giostre, stand di dolciumi, la casa di Babbo e Mamma Natale, la pista di pattinaggio e tanta, tanta magia! Potrete scalare l’albero di natale, urlare sulle slitte pazze e infine incontrare Babbo Natale. Un vero Christmas Village nel cuore della città.
Novità 2023: Geronimo Stilton. Il famoso direttore dell’Eco del Roditore incontrerà i suoi piccoli fan direttamente nel suo ufficio. Non dimenticate la foto ricordo!
La magia del Natale al Carroponte dal 18 novembre al 7 gennaio
A pochi chilometri da Milano, più precisamente al Carroponte di Sesto San Giovanni, sorge un nuovo villaggio di Natale. 25.000 mq, illuminati a festa, che vi faranno sentire catapultati direttamente in Lapponia. Verrete accolti nel Borgo degli Elfi, incontrerete Babbo Natale intento a preparare la sua slitta, potrete visitare la fabbrica di giocattoli per scoprire tutti segreti della creazione dei doni di natale e infine inviare le vostre letterine direttamente all’ufficio postale del villaggio. Fra giostre, spettacoli e bolle di sapone vivrete una giornata ai confini della realtà. Infine, due spettacolari strutture, spiengelten, ospiteranno i mercatini e il ristorante-cioccolateria. Insomma una novità 2023 davvero da non perdere
Mercatini di natale in Emilia Romagna
Un altro mercatino di Natale molto particolare è quello di Grazzano Visconti, dal 11 novembre al 7 gennaio.
A poco più di un’ora ds Milano si trova il “borgo di Harry Potter” grazie ai suoi negozi a tema e alla ricostruzione di un castello medievale che richiama quello più noto di Howgarts. Nei fine settimana sarà possibile passeggiare fra bancarelle con prodotti artigianali, pattinare sulla pista di ghiaccio, buttarsi dallo scivolo gigante, ascoltare gli zampognari suonare melodie natalizie, salire sulla ruota panoramica alta ben 32m e godersi lo spettacolo degli elfi. Insomma un programma davvero ricco per godersi una giornata in famiglia spensierata in un luogo davvero suggestivo.

Mercatini e street food a Grazzano (Piacenza)
Mercatini di Natale in Valle d’Aosta
Tra il 18 novembre e il 7 gennaio Aosta diventa il Marché vert Noel e le sue piazze Roncas, Caveri e Giovanni XXIII (Cattedrale) si trasformano in incantevoli villaggi alpini.
Potrete passeggiare tra oltre 30 chalet come in in un vero borgo di montagna, respirando un’aria di vera festa!
Non mancheranno produzioni artigianali della regione: dai prodotti enogastronomici valdostani all’abbigliamento in lana cotta e feltro, dall’artigianato locale agli addobbi natalizi, ai dolciumi e alla pasticceria.
Dopo quello di Aosta altri mercatini di spicco sono quelli di Courmayeur e Gressoney ma anche Chambave o Bard. Se magari state organizzando la vostra vacanza per sciare in Valle d’Aosta potrete raggiungerli facilmente.
Se invece volete valutare una meta all’estero per i mercatini di Natale 2023… l’Alsazia e Colmar sono una vera magia!