Si avvicina l’inizio della XVIII edizione di “SEGNI New Generations Festival”, che si terrà nella città di Mantova, dal 29 ottobre al 5 novembre 2023.
Nato nel 2006 come attività principale dell’Associazione Segni d’infanzia, è un appuntamento unico in Italia, un vero e proprio evento internazionale d’arte e teatro rivolto a bambini e ragazzi dai 18 mesi ai 18 anni.
Negli anni ha registrato un successo sempre crescente, a dimostrazione della necessità di una proposta artistica forte per le nuove generazioni, ottenendo l’Adesione del Presidente della Repubblica sotto forma di Premio di Rappresentanza.
Un progetto artistico che non vedremo l’ora di esplorare!
L’evento è dedicato al mondo delle scuole, delle famiglie e a tutti coloro che amano il teatro e i linguaggi delle arti. Coinvolge spettatori di diverse generazioni ed ha anche una rilevanza internazionale poiché accoglie artisti provenienti da vari paesi del mondo!
Li vedrete esibirsi in spettacoli, laboratori, percorsi d’arte, performances multidisciplinari in cui musica, pittura, teatro, scultura, danza si mescolano in un continuo interscambio tra le arti e in linguaggi non verbali rivolti a spettatori di ogni età e provenienza.
Il programma di SEGNI New Generations Festival 2023
Saranno più di 300 eventi in 9 giorni nelle più belle location della città di Mantova. Palazzo Ducale, Teatro Bibiena, Palazzo Tè, Loggia del Grano e molti altri spazi della città che si trasformano per l’occasione in spazi teatrali tutti da scoprire.
Qui potrete scaricare il programma e scegliere gli eventi che sono facilmente riconoscibili a seconda dell’età dei vostri bambini. Chiaramente tutti gli spettacoli sono anche per adulti!
Cosa sono i PADIGLIONI di SEGNI? Il programma del Festival è fatto non solo di spettacoli e laboratori ma anche di vere esperienze e incontri con gli artisti e gli operatori culturali dei diversi paesi che ciascuno può esplorare come veri PADIGLIONI diffusi.
Ciascuno può quindi organizzare la visita in autonomia esplorando i PADIGLIONI dei diversi paesi, componendo spettacoli, conferenze, momenti di scambio a seconda dei propri gusti e delle età dei bambini e ragazzi.
Il fenicottero, animale simbolo del festival di Mantova
Ogni anno il festival è rappresentato da un animale che, disegnato da grandi artisti come Dario Fo, Altan, Bergonzoni, Sanna, Moretti, Giorgia, diventa il simbolo dell’edizione, dando vita ad un’operazione artistica che coinvolge nella realizzazione di un’opera collettiva oltre 5000 partecipanti da tutta Italia.
Per il 2023 l’animale simbolo è il fenicottero, racchiudendo i quattro elementi della natura: l’acqua, nella quale si immerge per cibarsi; l’aria, in cui si libra; la terra, che domina appollaiato su una gamba sola e infine il fuoco: “flamingo” (ecco il suo nome in inglese) evoca le fiamme della fenice e simboleggia la rinascita.
Ma il fenicottero è soprattutto solido ed elegante: alcuni studi sostengono che la sua postura aggraziata e la sua capacità di equilibrio su una gamba sola siano legate alla necessità di trovare una posizione che consumi meno energia, permettendogli comunque di vivere appieno l’ambiente che lo circonda. In questi tempi di crisi climatica, esiste forse un migliore testimonial della sostenibilità?
Prenotazione ed acquisto biglietti per il Segni Festival 2023
QUANDO E DOVE
Dal 25 settembre in via L.C. Volta, 9/B, sede dell’associazione Segni d’infanzia e da giovedì 26 ottobre in Piazza L. B. Alberti, Sala delle Colonne.
Online su vivaticket.com e presso i punti vendita del circuito.
ORARI DI BIGLIETTERIA
Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10 alle 14.
Martedì e giovedì, dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 19.
Sabato dalle 12 alle 18.
Durante il festival dal 29 ottobre al 5 novembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
COME
1. Telefonando in biglietteria e confermando la prenotazione con il pagamento tramite bonifico (entro 48 h per gli eventi pomeridiani e serali | entro 10 giorni per gli eventi per le scuole).
2. Online su vivaticket.com (previsti costi di prevendita e commissioni di servizio) con ritiro biglietti sul luogo del primo
evento prenotato.
Qualora i biglietti di alcuni eventi non risultassero più disponibili online si consiglia di contattare la biglietteria del festival per verificare la disponibilità in loco.