Ormai è estate: sole, vacanze, spazi aperti e tanta voglia… di picnic! La mente vola subito al classico cesto in vimini, attrezzato di stoviglie e vivande prelibate. C’è chi non vede l’ora di indossare il cappello di paglia e mettersi alla ricerca di un bel prato dove stendere la tovaglia a quadri e chi, invece, pur amando il contatto con la natura, cerca qualcosa di più pratico. Magari un’area attrezzata e perché no, qualche zona dedicata ai bambini. Una cosa però è certa, che preferiate la versione bucolica o quella più organizzata la domanda è sempre la stessa: dove fare un picnic in Lombardia?

picnic in famiglia

Picnic sulle sponde dell’Adda, in bici sul Naviglio Martesana

Una gita classica per le famiglie milanesi che vogliono spostarsi dalla città, è la pista ciclabile lungo il Naviglio Martesana. Adatto a tutti, si può partire da Milano città e percorrere 38 chilometri fino a Trezzo d’Adda. In alternativa si può anche pensare di caricare le bici fino a metà strada (Gorgonzola è il punto ideale) e arrivare sulle sponde dell’Adda in poco tempo. Ci sono vari punti dove fermarsi per un picnic, ma senza dubbio il posto più caratteristico è il paesino di Groppello: lo riconoscerete dalla bellissima ruota del mulino visibile dalla strada. Da lì proseguite ancora lungo la strada che vi condurrà dritti sulle sponde dell’Adda, davanti a Fara Gera. Il luogo ideale per il vostro picnic o per una grigliata, essendoci anche dei barbecue a disposizione!

groppello picnic

Parco Sempione, per un picnic “cittadino”

Il milanese imbruttito sa dove andare in una domenica estiva: al parco Sempione di Milano. La più grande area verde della città del Biscione. Basta armarsi di tovaglia, panini, bibite fresche e… il gioco è fatto! Ci sono davvero molto spazi dove accomodarsi e sentirsi immersi nella natura pur trovandosi in pieno centro. Potrete giocare all’aria aperta, far correre i bambini sulla piste di macchinine oppure giocare nel parco giochi. E per concludere un pomeriggio in famiglia si può visitare il Castello Sforzesco, l’acquario civico oppure la Triennale, situati tutti ai margini del parco meneghino.

Picnic al parco Sempione

Parco Europa -ex Idroscalo- a Sesto Calende

Oltre 9 ettari di parco sulle sponde del fiume Ticino. Siamo a Sesto Calende (Varese), più precisamente in quella che un tempo era l’Idroscalo militare di Sant’Anna. L’area è stata riqualificata e oggi è meta di molte famiglie lombarde che cercano un posto tranquillo dove godersi il sole e la natura rigogliosa. Ci sono diverse aree picnic con tavoli e panche dislocate in diversi punti, alcuni anche in riva al fiume… Nel parco è presente un’area giochi per i bambini. E se volete rendere l’esperienza davvero green, sappiate che il parco si trova lungo il tragitto della pista ciclabile di Sesto Calende. Arrivare in bicicletta renderà il picnic davvero bucolico.

picnic al Parco Europa - Sesto Calende

Lago di Monate, area picnic vicino a Varese

Considerato uno dei posti più belli della provincia di Varese, il lago di Monate è una meta perfetta per fare un picnic circondati dai prati e boschi delle colline moreniche. Attorno al lago ci sono diverse strutture attrezzate. Tavoli e panche saranno a disposizione per allestire il proprio pranzo all’aperto. L’area picnic più famosa è quella nel Parco di Mariano di Comabbio. Lì troverete la famosa “spiaggia del prete “dove potrete anche fare un bagno rinfrescante o anche solo far giocare i bambini sulla riva. Eh si, il lago, famoso per le sue acque limpide, in alcuni punti è balneabile! Le spiagge principali si trovano a Tavedona Montane, Cadrezzate, Ormate e, appunto, Comabbio. Non vi resta che aggiungere paletta e secchiello al vostro cesto!

lago di Monate

Val di Mello

La Val di Mello è il fiore all’occhiello della Val Masino. Una Riserva Naturale ricca di torrenti, cascate e laghi incorniciati da rocce e boschi lussureggianti. Non è difficile trovare un posto ideale per il vostro picnic, anzi, avrete l’imbarazzo della scelta. Per percorrerla tutta, arrivando fino alla conca dell’Alpe Pioda, occorrono due ore a tratta con un dislivello di 400 metri. Il nostro consiglio è di valutare capacità ed età del gruppo, onde evitare di trasformare la giornata in una maratona sfiancante. Un’idea potrebbe essere di fermarsi al “bidet della Contessa” un lago verde smeraldo davvero fiabesco. Si tratta di una passeggiata di circa mezz’ora a piedi partendo dal paese di San Martino Valmasino, raggiungibile in auto. Una volta arrivati in questo piccolo paradiso, potrete godervi il meritato picnic. Qui il racconto con la nostra esperienza di questa bellissima gita in Lombardia!

Val di Mello - Sondrio

Poggiridenti – Sentiero Valtellina

Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio. Si tratta di 114 chilometri di pista lungo la quale sono dislocate più di 50 aree di sosta attrezzate. Tavoli, panche, parchi giochi, fontanili e anche qualche barbecue in muratura. Il percorso parte da Colico e tocca Morbegno, Sondrio, Tirano, Grosio e infine Bormio. Potrete decidere quale tratta percorrere e dove fermarvi. Sono moltissimi i luoghi da visitare o le aree ristoro, per chi preferisse i prodotti locali. Insomma un bel pranzo con pedalata fra fiumi, boschi e montagne. Consultate il sito, molto chiaro ed esaustivo che spiega le tratte, indica le aree di sosta o punti ristoro e tutti i luoghi d’interesse.

Picnic vicino a Bergamo: Clanezzo e i tre ponti sul Brembo

Clanezzo è una vera chicca. Un antico borgo nella Val Brembana immerso nella natura lussureggiante. Nella zona attorno al fiume ci sono molte spiaggette dove allestire il vostro picnic… bucolico e instagrammabile! I bambini possono divertirsi con l’acqua e i grandi prendere il sole.
Non solo picnic e passeggiate nella natura, ma anche un po’ di storia. Potrete infatti visitare il Ponte di Attone, il Porto, il Mulino, il Castello, il Maglio, l’antica dogana veneta e il Ponte che Balla, ovvero la passerella sul Brembo. Perché la chiamano così? Provare per credere!

picnic a Clanezzo-Ubiali

Monte Alpe in Oltrepò Pavese

Facilmente raggiungibile in auto da Varzi direzione Monte Penice – Bobbio, la Riserva Naturale Monte Alpe si estende per 320 ettari di prati, castagneti, conifere e querceti. E’ una meta ideale per una giornata all’insegna del relax coronata da un picnic a contatto con la natura. La riserva è percorribile solo a piedi. In località Fontana Forni potrete trovare un’area di sosta attrezzata con parcheggio e ampio spazio verde per picnic. In estate è attivo il Centro Visite della Riserva Monte Alpe con servizio di punto informazione turistica e accompagnamento gratuito in escursione.

Varzi e Monte Alpe

Vista panoramica di Varzi. Da qui si può lasciare la macchina e iniziare la passeggiata per la Riserva Naturale di Monte Alpe

Greenway del lago di Como

Si tratta di una passeggiata di circa 10 chilometri panoramica e suggestiva, adatta a tutta la famiglia, che va da Cadenabbia a Colonno. Il percorso è ben segnalato sia da cartelli azzurri sia da contrassegni grigi a terra. Molti sono i punti d’interesse, come il lido di Lenno o la Villa del Balbianello. Trattandosi di un tragitto panoramico i luoghi adatti ad un picnic sono molteplici, ma noi ve ne segnaliamo tre in particolare:
Il parco di Ossuccio – un’area verde con tavoli in legno. Presente anche un parco giochi, un campo da tennis e uno da bocce.
Lenno (via Comoedia) – una zona attrezzata di tavoli dove allestire il vostro picnic.
Parco Mayer (Tremezzo) – un grande parco con accesso diretto al lago.

picnic al parco Meyer di tramezzo

Il parco Meyer di Tramezzo

Giardini di Belfiore a Mantova

Belfiore è un quartiere situato a ovest di Mantova, sulla riva del lago Superiore. Una piccola perla a due passi dal centro storico di Mantova. É attrezzato per grandi e per piccini. Le giostre sono in legno: due cavallucci, una barca, due scivoli con arrampicata e una casetta. E poi ancora un campo da basket e una pista per le bici. Vi consigliamo di fare il vostro picnic fra giugno e settembre, quando potrete ammirare l’incredibile quanto atipica fioritura dei fiori di loto, la più estesa dopo quella giapponese.

picnic ai giardini di Belfiore

uno scorcio del Lago Superiore di Mantova

Se avete altre idee su posti bellissimo dove fare un picnic in Lombardia scriveteci a info@familyplanet.it e se vi va seguiteci anche sui social per tanti spunti su gite e viaggi! Ora non vi resta che stendere la vostra tovaglia a quadri e il gioco è fatto!