Roma città eterna, Roma città d’arte, Roma città che… a volte è meglio evitare se non si vuole crollare per il troppo stress! Inutile negarlo: Roma è una città bellissima, però è anche caotica, trafficata e congestionata, e non sempre adatta a chi è alla ricerca di un po’ di tranquillità.
Certo, uscendo dalla stazione di Roma Termini ci si ritrova immersi nella storia dell’antica Roma e non mancano di certo le cose da fare. Anche senza prendere i mezzi pubblici, con una passeggiata di una decina di minuti ci si ritrova davanti ai più importanti monumenti della città; con un po’ di pazienza si può addirittura cambiare paese e varcare i confini dello stato del Vaticano.
Però è giusto anche allontanarsi da Roma e cercare altro, quando il caos è troppo da sopportare. A questo proposito, oggi vi proponiamo un articolo legato ai luoghi più interessanti che si possono visitare prendendo il treno da Roma Termini, per delle piacevoli gite in giornata.
Una volta lasciate le proprie valigie dentro un apposito deposito bagagli presso Roma Termini, basta salire sul treno che si preferisce e godersi altri luoghi che questa porzione di Italia ha da offrire.

A veramente pochi chilometri da Roma, qualche decina di minuti di treno, è possibile visitare un piccolo gioiello immerso nella campagna laziale, che ben racchiude i tesori degli antichi Romani e che non vengono spesso citati dalle varie guide turistiche. 

gita vicino a Roma

Gita a Tivoli

Tivoli è una città di quasi sessantamila abitanti che offre diverse opportunità a chi vuole esplorare l’antichità della cultura italiana; basta farsi un giro nel centro storico per incontrare, ad esempio, la Cattedrale di San Lorenzo di origine medievale; da sottolineare anche la presenza di Rocca Pia, una fortezza risalente al XV secolo in pieno centro storico.

giardini di tivoli

L’aspetto più accattivante, però, non è dato dalla Cattedrale, bensì da alcune delle ville più belle di tutta Italia: Villa d’Este, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici una volta arrivati alla stazione, si trova poco fuori città ed ha un giardino barocco considerato tra i più affascinanti di tutta Europa. Villa Adriana, ancora più lontana dalla stazione ma sempre ben servita dai mezzi pubblici, è un sito archeologico tra i più affascinanti della penisola: parliamo di una residenza imperiale conservata in ottima maniera, con tanto di architettura che risente di influenze greche ed egizie.

Gita fuori porta da Roma: Bracciano

Partendo da Roma Termini, nel giro di un’oretta di treno si arriva in quel di Bracciano, un bellissimo borgo costruito su un rilievo che guarda sull’omonimo lago.

Parliamo di un luogo molto suggestivo, con tanto fascino e che ha origini lontane nel tempo, legate addirittura all’epoca etrusca. Parte del patrimonio architettonico della città deriva dal suo periodo di massimo splendore sotto la guida della famiglia nobiliare degli Orsini; passeggiando per il centro storico infatti è facile rimanere incantati a guardare le viuzze del borgo del periodo post rinascimentale, o rimanere abbagliati dalla bellezza del lago sottostante; da non perdere infatti è il belvedere posizionato poco sotto il castello della famiglia Orsini.

Durante il corso dell’estate, poi, il lago è ancora più interessante, infatti risulta balneabile e con diversi stabilimenti. Durante le altre stagioni è possibile prenotare un battello per fare un bel tour panoramico della zona da una posizione privilegiata, così da godersi ancora di più l’unicità di questo luogo.

Lago di Bracciano

Spoleto

Cambiamo regione e andiamo nella vicina Umbria per parlare di Spoleto, uno dei luoghi vicino Roma che è meglio non lasciarsi scappare. Raggiungibile con comodità in 90 minuti di treno, Spoleto è un gioiellino vero e proprio, pieno di cose da scoprire e che potrebbe meritare addirittura una notte di riposo in uno dei tantissimi bed and breakfast lì presenti.

Il centro storico richiede almeno una decina di minuti di camminata dalla stazione, ma parliamo di un tragitto adornato da tantissimi edifici storici e da un generale ed elevato livello di bellezza. La piccola Spoleto è infatti considerata uno dei paesi più belli di tutta Italia, complice anche la presenza di una meravigliosa Piazza del Duomo con una splendida e scenografica scalinata che porta alla bellissima cattedrale di Santa Maria Assunta.

piazza spoleto

Salendo sulla cima del paese è possibile godere di uno splendido panorama dalla Rocca Albornoziana, così da scattare qualche foto ricordo per sé o i propri amici. Altri luoghi meritevoli di attenzione sono la chiesa di San Simone o la chiesa di Sant’Eufemia, altri esempi di architettura romanica con influenze lombarde o gotiche.

Se volete soffermarvi qualche giorno in più in questa zona, qui un itinerario perfetto di 4 giorni in Umbria, che tocca anche Assisi e Perugia!

Orvieto

Rimaniamo in Umbria per citare un altro paese meno conosciuto ma capace di sfidare la capitale quasi ad armi pari in fatto di bellezze! Conosciuto da molti come uno dei borghi più belli d’Italia, Orvieto è spesso raffigurato come un meraviglioso borgo fatto di case arroccate sopra una rupe di tufo, posizionato al centro di una zona collinare meravigliosa a pochi passi dalla valle del Tevere.

Molta della fama di Orvieto si deve a due sue costruzioni: il Duomo di Santa Maria Assunta e il pozzo di San Patrizio. Il Duomo di Orvieto, con la sua imponente facciata, è considerato un capolavoro di architettura gotica, ma ciò è quasi riduttivo; entrando all’interno dell’edificio è facile rimanere ancor più stupefatti dalla bellezza di questo luogo, tra affreschi realizzati da grandi maestri del passato e atmosfere di altri tempi.

Duomo di Orvieto

La facciata del Duomo di Orvieto

Viterbo, città dei papi

Avete presente quando vedete Roma nei film?
Spesso quella che vedete non è Roma ma Viterbo, che offre luoghi molto meno costosi da affittare ed è più semplice da gestire per le produzioni cinematografiche.

Distante circa 2 ore di treno dalla città eterna, Viterbo è anche detta “città dei papi”, perché dal 1257 al 1281 la sede papale venne spostata qui; questo ha permesso alla città di avere tutt’oggi uno splendido edificio noto come Palazzo dei Papi, esso visitabile e presente nel centro storico della città.

Questo, chiaramente, non è tutto: la città presenta anche un meraviglioso duomo e diversi musei cittadini, meno noti ai più ma comunque interessanti. Da non perdere, invece, il tour della Viterbo sotterranea: il modo perfetto per scoprire la città da un punto di vista poco esplorato e senza dubbio privilegiato.

Viterbo

E ora diteci, quale tra queste gite fuori porta da Roma vi ispira di più?