Il Rifugio Parafulmine è situato in Valgandino, circondato dalla splendida cornice delle Orobie, a 1536 mt di quota. Siamo sopra il Monte Farno, in un vero balcone naturale davanti al Pizzo Formico. E’ una delle tante gite fuori porta in Lombardia che abbiamo scoperto di recente, a pochi chilometri da casa, il che ci fa sempre più amare le nostre montagne.
Consigli generali sulla gita al rifugio parafulmine
E’ una passeggiata piuttosto semplice, da poter fare anche con i bambini o ragazzi al seguito, in quanto il tragitto non è particolarmente impegnativo, tranne il primo e l’ultimo tratto. Naturalmente il tempo di percorrenza dipende da quanto i bambini sono abituati a camminare: noi abbiamo impiegato circa un’ora per arrivare in cima.
Se venite in inverno con la neve è un percorso fattibile anche senza ciaspole: bastano un buon paio di scarponi alla mano, anche se avendo i ramponcini si fa meno fatica nei punti più ghiacciati. Cosa molto importante, è un sentiero battuto tutto l’anno dallo Sci Club Valgandino, pertanto a meno di nevicate fuori dal comune, è una gita che si fa andando sul sicuro. In ogni caso qui potete controllare le condizioni meteo dalla webcam.
Dove parcheggiare per la vostra gita al rifugio parafulmine
Per arrivare al rifugio potete parcheggiare la macchina a Monte Farno, all’altezza del tornante chiamato Groaro. Ricordatevi però che serve il grattino per la sosta (2 € per tutto il giorno), da comprare in uno degli esercizi commerciali a Gandino. Noi lo abbiamo acquistato al bar Sport che trovate sulla strada. Da lì, seguite le indicazioni dei cartelli marroni Monte Farno, passando dalla località Barzizza.
Il sentiero sul monte Farno
Il percorso (sentiero Cai n. 545) che porta al rifugio è largo e da Monte Farno conta circa 300 metri di dislivello.
Vedrete che in parallelo al sentiero c’è anche la pista di sci di fondo della Montagnina, ottima soluzione per chi pratica questo sport. All’inizio il sentiero alterna tratti nel bosco per arrivare poi ad aperta montagna. Il primo tratto è quello con più dislivello, prosegue poi con una parte del tutto pianeggiante, per arrivare ad un ultimo “strappo” alla fine. Lungo il sentiero vedrete davanti a voi la croce del Pizzo Formico (1636 m), raggiungibile dai più allenati, dalla cui cima si gode una bellissima vista panoramica sulla valle.
Proprio quando vedrete il rifugio in lontananza sarete ad un bivio. Il sentiero di sinistra è più lungo e panoramico, quello di destra più ripido e breve. A voi la scelta!
Una volta arrivati godetevi la vista di un panorama meraviglioso sulle Orobie , dopodichè potrete degustare le specialità locali del rifugio Parafulmen (detto alla bergamasca).
Torneremo senz’altro a fare visita al Monte Farno anche in primavera!
Altra facile gita innevata sulle Orobie che abbiamo fatto è quella alla baita Cassinelli partendo da Castione della Presolana.
Dove dormire vicino a Gandino
Il rifugio parafulmine ospita anche dei posti per la notte. Qualora non ci sia posto e volete fare fuori un weekend, nella località di Albino ci sono alcune strutture disponibili per dormire.
Non mi resta che augurarvi una buona gita al rifugio Parafulmine, e se vi va seguitemi anche sui social per altri spunti di gite e viaggi!