Tempo di foliage, di aria frizzante e di natura che come sempre ci sorprende. Abbiamo appena fatto il pieno di meraviglia in questo weekend autunnale visitando la meravigliosa Alpe Devero in Piemonte, facendo un’escursione al Lago delle Streghe (o lago azzurro).
Erano anni che volevamo visitare la Val d’Ossola e ammettiamo… ci ha letteralmente conquistato! Vi dico solo che ci sono dei tratti di strada che ci hanno ricordato l’Islanda, con scorci pazzeschi e cascate che sgorgano dalle montagne una dietro l’altra.
Le escursioni da poter fare sono tantissime, quindi a voi la scelta. Noi vi consigliamo quella al Lago delle Streghe perché è una gita adatta a tutti, anche per bambini e camminatori meno esperti. Il dislivello non è impegnativo ma il lago seppur piccolo è molto suggestivo, grazie alle sua acque turchesi e trasparenti: siamo certi che questo trekking vi regalerà grandi soddisfazioni.

Si parte dal paese Alpe Devero per arrivare al Lago delle Streghe
Come arrivare ad Alpe Devero in Piemonte
Il parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero è un’area naturale protetta situata in Piemonte, nella parte più settentrionale della Val d’Ossola, in provincia di Verbania. L’Alpe Devero si trova a 1600 metri di altitudine. Per arrivare in macchina se venite da Milano proseguite in direzione Gravellona Toce – Val d’Ossola in circa 2 ore di viaggio. Ideale quindi da fare in un weekend!
Superate il borgo di Baceno e poi di Goglio e seguite la strada fino al parcheggio a pagamento “Alpe Devero” dove potrete lasciare l’auto nei vari parcheggi all’aperto o nel silos (costo del parcheggio 10 € tutto il giorno).
Itinerario da Alpe Devero al Lago delle Streghe
L’itinerario della nostra gita parte dalla piana del Devero, incastonata tra alte montagne che ricordano il Canada.
Da lì si diramano vari sentieri ed escursioni, tra le più note quelle verso il lago Devero, il lago Nero o come nel nostro caso il lago delle streghe (o lago azzurro).
Il percorso è ben segnalato e seguendo una salita non troppo ripida, tra boschi di larici dai colori sgargianti arriverete in circa 45-60 minuti al borgo di Crampiolo.

Il sentiero che conduce a Crampiolo è leggermente in salita ma semplice e adatto a tutti
Ruscelli che scorrono, casette in pietra e ponticelli…. vi sembrerà di entrare in un quadro! Ancora 5 minuti di cammino e sarete arrivati a destinazione: eccoci al lago delle Streghe!
Come anticipato il lago è piccolo e bastano pochi minuti per vederlo, l’ideale per scattare qualche fotografia o per un picnic.
Da Crampiolo e dal Lago delle Streghe potete decidere di proseguire verso il Lago Devero. Noi siamo tornati indietro facendo un giro ad anello e passando dalla mulattiera che vi porta dritti ad Alpe Devero (in estate l’ideale perchè quasi tutta in ombra). È qui che abbiamo incotrato un gregge di pecore che pascolavano beate, sembrava di essere in un presepe vivente!
Altrimenti potete fare lo stesso percorso dell’andata, la distanza è praticamente la stessa.
Dove mangiare all’Alpe Devero
Al piccolo borgo di Crampiolo sono presenti diverse strutture per il pranzo. Ci sono agriturismi e ristoranti che anche in bassa stagione erano al completo quindi vi consiglio di prenotare per tempo. L’agriturismo Alpe Crampiolo ha anche un caseificio di fronte dove poter mangiare stile self- service con tagliere di salumi, polenta e formaggi locali o anche con semplici panini da asporto. Vi consiglio anche una pausa golosa: proprio nel mezzo del paese c’è un piccolo spaccio che propone un delizioso yogurt al mirtillo!
Lago delle Streghe: la leggenda
La leggenda narra che un tempo, una bellissima fanciulla vivesse qui con la sua famiglia e il suo fidanzato. Le giornate trascorrevano felici fino a quando il ragazzo rivolse le sue attenzioni ad un’altra, trascurando la sua amata.
La fanciulla pianse disperata per giorni, fin quando passeggiando nel bosco vide una vecchina che tesseva e le raccontò la sua triste storia. Quando scoprì che era una strega le chiese di fare un incantesimo per far tornare il suo amato. La strega titubante la portò con sè in una grotta dove altre vecchine tessevano davanti a due pozze.
La fanciulla guardò nella prima e vide il viso del suo amato che in pochi minuti iniziò ad invecchiare e imbruttirsi. Spaventata, guardò nella seconda pozza e vide il volto di un bellissimo uomo, che sembrava un Dio. La strega le stava mostrando due facce dell’amore: da una parte quello effimero degli umani, dall’altra l’amore eterno. La scelta spettava a lei.
La ragazza esitò ma scelse l’amore eterno e di appartenere a quel mondo stregato. La pozza esplose lasciando al suo posto solo un piccolo laghetto dalle acque cristalline, che ancora oggi viene chiamato Lago delle Streghe, le cui acque rivelano la verità a chi sa guardare a fondo delle cose.
Quando andare all’Alpe Devero
Che sia autunno con i colori sgargianti del foliage, in primavera con i fiori che sbocciano o in estate con la sua aria fresca… l’escursione all’Alpe Devero e al Lago delle Streghe sarà sempre bellissima! Noi siamo andati durante una bellissima giornata autunnale in ottobre e non posso che consigliarlo.
Dove dormire vicino ad Alpe Devero in Piemonte
Abbiamo scelto di alloggiare nel delizioso B&B Le Falesie a Premia in quanto punto strategico per visitare la Val d’Ossola e gli scenografici Orridi di Uriezzo. Dista circa 25 minuti di macchina dal parcheggio Alpe Devero. Tutto arredato in legno ma in stile moderno e super funzionale. Tra l’altro il nostro appartamento aveva addirittura 6 posti letto, quindi perfetto anche per famiglie più numerose o magari un gruppo di amici.
Se non doveste trovare posto qui trovate tutte le strutture ad Alpe Devero e dintorni.
Questa gita in Piemonte all’Alpe Devero e Lago delle Streghe è stata davvero una delle più belle fatte negli ultimi tempi… Se è piaciuta anche a voi, consiglio di leggere anche la nostra escursione in Val di Mello e Valtellina.