Sono tante le famiglie che da tutta Italia arrivano nel capoluogo ligure per visitare il famoso Acquario di Genova. Ma non tutti sanno che proprio a fianco dell’Acquario si è “trasferita” un’altra istituzione cittadina: la Città dei bambini e dei ragazzi.
Dopo 2 anni di chiusura per via del Covid, ha riaperto i battenti a dicembre 2022 in una veste del tutto rinnovata e moderna e in uno spazio di ben 2000 metri quadri.
La Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova non è solo un museo, ma una vera esperienza sensoriale, progettata per bambini e ragazzi da 2 a 12 anni.
Un modo per conoscere ed esplorare in modo divertente le curiosità e le caratteristiche dei 5 sensi attraverso 40 attrazioni, compiendo un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé e del mondo con l’esperienza diretta.

sala dell'udito della città dei bambini

La Città dei bambini ha riaperto a dicembre 2022, in una nuova veste moderna e coloratissima

Città dei bambini: Come arrivare e dove parcheggiare

La Città dei bambini e dei ragazzi si trova al Porto Antico di Genova, esattamente a fianco dell’Acquario e davanti alla grossa “palla di vetro” della Biosfera.

Se venite in treno, dalla stazione Genova Piazza Principe potete prendere la metropolitana fino alla fermata S. Giorgio.
Se invece venite in macchina dovrete prendere l’uscita dell’autostrada “Genova-Ovest” e poi proseguire verso il centro per circa 2 km (Via Milano – Via Gramsci).
Troverete diversi parcheggi a pagamento (è difficilissimo trovare quelli gratuiti quindi non perdete neanche tempo a cercarli). Anzichè fare la fila e parcheggiare davanti all’acquario vi consiglio di andare direttamente al parcheggio Cannoniere (noi abbiamo trovato lì, 4 minuti a piedi dall’acquario) o se non doveste trovare posto al parcheggio Gadda, più grande, 8 minuti a piedi.

città dei bambini genova

Città dei bambini e dei ragazzi: consigli, prezzi, orari

Quale età è più adatta?

Il percorso e la struttura della Città dei bambini sono pensati per bambini e ragazzi dai 2 ai 12 anni.
Tutto all’interno è studiato e progettato a misura dei bambini e delle loro esigenze: dai bagni, agli spazi per allattare… è davvero una struttura “family friendly”. Ciò non significa che sia adatto soltanto ai bambini piccoli. Anche i più grandicelli infatti si divertiranno moltissimo e potranno anche imparare tanto grazie ai pannelli didattici inseriti a fianco delle attrazioni.

Un esempio di pannello didattico della Città dei Bambini

Quanto tempo per la visita?

Considerate minimo un paio d’ore per la visita. Io ho fatto davvero fatica a portare via i miei figli da lì credetemi! In ogni caso, se non siete mai stati all’Acquario è doveroso una visita anche lì, pertanto vi consiglio di prendere i biglietti in abbinamento. In alternativa si possono invece acquistare singolarmente presso la stessa biglietteria dell’Acquario di Genova oppure on line.

Prezzi e orari

Il prezzo del biglietto è di 12 € a persona (a partire dai 4 anni), il ridotto invece è di 7 € per i bambini di 2/3 anni. Al di sotto di questa età è gratuito.

Per accedere la prenotazione è obbligatoria con ingressi ogni ora, dalle ore 10 alle ore 16 (chiusura ore 18). Non ci sono limitazioni di tempo all’interno pertanto potete stare quanto vorrete.

città dei bambini museo

Città dei bambini di Genova: scopriamo i 5 sensi

I bambini entreranno in un ambiente tecnologico, colorato, sorprendente anche negli allestimenti scenografici, che potrà essere visitato con i genitori, in gruppo, con la scuola.

Per i più piccoli: Area Splash

Appena entrati, sulla destra troverete uno spazio dedicato ai bimbi più piccoli, con parti morbide e pareti colorate che vi ricorderanno l’ambiente marino. Sono presenti anche dei tavolini per sedersi, fare merenda o disegnare.

Proseguendo poi nella visita ecco le coloratissime sale dei 5 sensi, il clou di tutto il museo.

Sala per bimbi piccoli Città dei bambini

L’Area Splash è dedicata ai più piccoli

L’udito

Sapevate che in realtà è l’orecchio ad essere responsabile del nostro equilibrio? E perché alcuni suoni ci piacciono di meno? In questa stanza potrete anche sfogarvi come non mai, urlando a più non posso nello “strillometro” che misurerà i decibel delle vostre grida. Ma non vi sveliamo altro per non rovinarvi la sorpresa!

bambini al museo

Gusto e olfatto

Gusto e olfatto sono due sensi collegati e per questo presentati nella stessa area espositiva. Giocherete con un grosso nasone che vi svelerà gli odori da indovinare…da quelli più riconoscibili come menta e rosmarino a quelli più complicati come il miele e il cioccolato! Abbiamo poi imparato che la lingua fornisce informazioni su consistenza del cibo ma è l’osservazione del piatto assieme al colore a farci “pregustare” quello che abbiamo davanti. Grazie alle postazioni interattive troverete diete equilibrate e sane.

museo genova

Tatto

Toccare, afferrare, manipolare…qui si giocherà ad indovinare oggetti nascosti solo utilizzando le mani….comprendendo la differenza tra tatto attivo e tatto passivo.
Un’esperienza unica ed emozionante da condividere con tutta la famiglia!

città dei bambini Genova

La Città dei bambini ha riaperto a dicembre 2022, in una nuova veste moderna e coloratissima

La vista

Illusioni ottiche, giochi di specchio e di luce…in questa stanza si scoprirà anche come funzionano occhiali, cannocchiali, microscopi e telescopi ottici. Gli occhi sono lo specchio dell’anima!

La città da costruire

Una delle sale di maggior successo della precedente struttura, la città da costruire è un posto perfetto per far emergere tutta la creatività dei bambini….un grande parco giochi dove potranno mettere mattoni, utilizzare gru e scivoli, per poi buttare giù tutto e ricominciare da capo. Caschetto e giubbetti come dei veri costruttori.

città da costruire genova

una vera “città del futuro” da costruire

Cosa vedere nei dintorni

Oltre ad Acquario e alle attrazioni come Bigo e la Biosfera, non perdete un giro tra i vicoli di città vecchia. E se avete un giorno in più, approfittate per visitare Camogli, Recco, Chiavari solo per citarne qualcuna. Qui la nostra esperienza di un weekend a Genova con i bambini.

Ci seguite già su Instagram? Qui potrete avere tanti spunti per viaggi e gite a misura di famiglia!

bambina museo genova