In cerca di un’idea per una gita fuori porta a solo 1 ora da Milano? Magari senza traffico e con panorami da togliere il fiato?
Eccovi serviti: oggi vi portiamo in Svizzera in cima al Monte San Salvatore che si trova nei pressi di Lugano, nel Canton Ticino.
Vi parlo di una gita con i bambini senza traffico perché si sa spesso spostarsi nei weekend soprattutto se la destinazione sono i laghi lombardi può risultare davvero faticoso e talvolta potrebbe far desistere. Ma se usassimo un altro mezzo di trasporto?

Come arrivare in Svizzera: con il treno TILO da Milano

Con TILO, il treno regionale del Ticino e della Lombardia il problema traffico è risolto! Per arrivare al Monte San Salvatore infatti basta 1 ora e 11 minuti dalla stazione di Milano Centrale oppure un’ora esatta da quella di Monza. Il treno personalmente è un mezzo che amo molto: ci si rilassa guardando fuori dal finestrino, si legge un libro, senza l’ansia di trovare parcheggio.

Monte San Salvatore in treno

TILO Parte da Milano e da Monza

Inoltre, vi segnalo che su TILO i bambini sotto i 6 anni non pagano. Clicca qui per vedere le tariffe e acquistare i biglietti.
Dovrete scendere alla fermata “Paradiso” e già il nome fa pensare ad un luogo idilliaco… Dirigetevi poi verso la funicolare del Monte San Salvatore che si trova a 5 minuti a piedi. In poco tempo arriverete a 912 metri di altezza ed ammirare uno dei panorami più belli mai visti!

Svizzera con bambini

Al monte San Salvatore la vista è davvero mozzafiato

Un’altra gita fantastica che avevamo fatto con TILO era stata al Monte Tamaro, qui il nostro racconto.

Monte San Salvatore funicolare

Svizzera con i bambini: cosa fare al Monte San Salvatore

Punti Panoramici sul Lago di Lugano

Al Monte San Salvatore ce n’è davvero per tutti i gusti e le esigenze. La cosa interessante è che se anche volete solo ammirare il panorama e mangiare specialità ticinesi non dovrete fare nessuno sforzo. Ci sono già diversi punti panoramici appena arrivati in cima. Ad esempio vi basterà andare al Terrazzino Capodoro, nell’area circostante il Ristorante Vetta, un rinnovato spazio panoramico, spettacolare, curato, sicuro e sempre accessibile. Grazie anche alla posa di istruttivi pannelli con cartine geografiche satellitari, funge da punto d’incontro e “comunicazione turistica” per chi visita la destinazione.

Monte San Salvatore panorama

Sentieri e trekking per ogni livello di difficoltà

Naturalmente il consiglio che vi do è quello di esplorare il più possibile la zona perché merita davvero.
In particolare con i bambini abbiamo intrapreso un trekking molto semplice ovvero il “percorso naturalistico”. Si tratta di un sentiero ad anello di 2 chilometri nel bosco, accompagnato da cartelli tematici e dal simpatico “Bafalon”. Ci sono qui dei punti davvero spettacolari con viste mozzafiato a 360 gradi sul lago di Lugano. Ma i bambini impareranno anche tanti aneddoti sulla natura, assaporando il ritmo lento: mettersi in silenzio ad ascoltare il canto degli uccelli, scoprire rocce millenarie, cercare alberi, fiori e piante.

trekking Monte San Salvatore

I pannelli didattici del sentiero naturalistico

Per gli amanti del trekking “puro” non c’è da temere: ci sono diversi sentieri come quello che dalla vetta del monte porta a Ciona e poi a Carona, un bel camminare tra le piante e i fiori su un terreno inizialmente particolarmente roccioso.

Monte San Salvatore trekking

Mangiare al Ristorante Vetta

Non abbiamo dubbi: il Ristorante Vetta, unico punto ristoro in cima al monte merita senz’altro una tappa.
Oltre a poter mangiare con una vista stratosferica, offre piatti tipici e di qualità. Segnalo inoltre un praticissimo menù bimbi con pasta al pomodoro o nuggets di pollo:) Non sempre i miei figli apprezzano le specialità locali ed avere questa possibilità è un plus per molte famiglie anche per risparmiare sul conto. Ha ben 200 posti a sedere una parte all’interno e una parte nella terrazza esterna. Nel mentre i bambini potranno anche fare una pausa nel parco giochi adiacente. Davvero top!

Monte San Salvatore Ristorante Vetta

parco giochi Monte San Salvatore

Storia del Monte San Salvatore

Il San Salvatore è una delle montagne più conosciute a livello internazionale. A diffonderne la fama contribuirono, a partire dal 1200, i pellegrinaggi dei credenti che raggiungevano a piedi la cima del monte per rendere omaggio al Figlio di Dio che, secondo un’antica leggenda, durante la sua ascesa al Cielo, vi avrebbe fatto una breve sosta.

Monte San Salvatore funicolare
Pensate che però la funicolare esiste già dal 1890!
Da notare come l’intera struttura sia accessibile anche ai disabili. Per consentire un ingresso facilitato alla stazione di partenza a valle sono state apportate moderne soluzioni atte a garantire una migliore accessibilità alle persone con difficoltà motorie.
Interessante novità è che qualche anno si può salire sul Monte San Salvatore anche durante il periodo invernale e raggiungere la cima del monte usufruendo della funicolare e ovviamente godere dell’offerta gastronomica del Ristorante Vetta. Un ottimo modo per incrementare la fruibilità del luogo in tutte le stagioni.

panorama Monte San Salvatore

Una gita fuori porta davvero speciale quella che ci ha condotti in Svizzera al Monte San Salvatore… speriamo di tornare presto da queste parti! Intanto se vi va seguiteci anche sui social per tante idee su viaggi e gite a misura di famiglia!