Eccovi un’idea per una gita in Lombardia semplice quanto panoramica e adatta ai bambini. Il suggestivo Eremo di Santa Caterina del Sasso, un complesso monastico a strapiombo sul Lago Maggiore, a cui si può abbinare la Rocca di Angera che si trova a circa mezzora di strada.
Devo ammettere che più conosco il Lago Maggiore e più me ne innamoro. Ogni volta scopriamo delle chicche davvero imperdibili, e considerando che per chi proviene da Milano dista poco più di un’ora è davvero una di quelle gite che si possono organizzare all’ultimo momento e da fare in ogni stagione. Qui vi avevamo parlato delle bellissime Isole Borromee e del Parco Pallavicino.

L’eremo di Santa Caterina è una gita suggestiva e adatta ai bambini
Come arrivare all’Eremo di Santa Caterina sul Lago Maggiore
Siamo sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, in provincia di Varese, nel piccolo abitato di Leggiuno. Inserendo sul navigatore “Eremo di Santa Caterina del Sasso” arriverete ad un parcheggio gratuito.
Qui avete due possibilità: incamminarvi percorrendo in discesa i 265 gradini o arrivare all’Eremo grazie ad un moderno ascensore, cosa che consente la visita anche a chi ha disabilità. L’accesso via scale costa 5 € a testa, gratuito per i bambini. Qualora prendiate l’ascensore il costo è di 1 € cad. a tratta.
La camminata sulle scale non è per nulla faticosa e anche i bambini l’hanno percorsa senza problemi sia in discesa che in salita. Inoltre consente di ammirare un panorama davvero incredibile sul lago. In pochi minuti arriverete quindi all’Eremo che vi lascerà senza parole!
Un’alternativa è arrivare all’Eremo via mare: ci sono diversi punti sul lago che consentono questa traversata ammirando questo complesso monastico da un punto di vista privilegiato.

Panorami sul Lago Maggiore lungo la scalinata che conduce all’eremo
Visita all’Eremo con i bambini
Considerate circa un’ora per visitare l’eremo e le sue chiese. Nel sito ufficiale potete consultare gli orari di apertura.
Eremo di Santa Caterina: un po’ di storia
La leggenda sull’origine dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso racconta che nel XII secolo il mercante Alberto Besozzi, sorpreso da una tempesta sul lago, invocò l’aiuto di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto. Riuscì a salvarsi e in segno di ringraziamento trascorse qui il resto della vita da eremita.
Durante la peste, Alberto invitò le popolazioni a costruire una piccola chiesa in onore di Santa Caterina e alla sua morte lì venne sepolto e poi proclamato Beato.
Nei secoli l’Eremo venne ampliato e furono costruite altre due chiese, quella di San Nicola e quella di Santa Maria Nova. Venne abitato da varie comunità di monaci: ad oggi i custodi sono i Padri Francescani della regione di Betania.
Rocca di Angera e museo del giocattolo
Potrete poi proseguire la vostra gita sul Lago Maggiore con i bambini andando a visitare al Rocca di Angera. La rocca è uno splendido esempio di castello medioevale ben conservato e ospita tra le sue sale il Museo della Bambola e del Giocattolo più ampio ed importante d’Europa. Sicuramente un giusto pretesto per far apprezzare la visita anche ai bambini!
Dove mangiare vicino all’Eremo di Santa Caterina
Un’alternativa durante la bella stagione è di fare un bel picnic nel piccolo parco giochi adiacente al parcheggio. Se invece desiderate un agriturismo per una bella mangiata, siamo stati al Vecchio Castagno che offre piatti tipici della tradizione lombarda (menù fisso per grandi e piccini) vicino ad Angera.
Dove dormire per un weekend con i bambini sul Lago Maggiore
Un’idea perfetta sarebbe abbinare una giornata come questa ad una gita alle vicine Isole Borromee. In questo caso vi occorre un weekend e per dormire vi consiglio il residence Casa e Vela sulla sponda opposta. In alternativa nelle vicinanze di Angera si trovano delle soluzioni a prezzi molto interessanti!
Ci seguite già su Facebook e Instagram? Potrete avere tanti altri spunti su gite e viaggi con i bambini!

Seguiteci anche sui social!