A Grazzano Visconti, con Harry Potter è magia tutto l’anno
Sei fan del mitico maghetto? Oppure semplicemente ti piacciono i piccoli borghi con i mercatini di Natale? Sono tante le ragioni per andare a Grazzano Visconti, chiamato anche “il borgo di Harry Potter”! Il periodo di Natale è senza dubbio il momento più caratteristico, ma durante tutto l’anno mantiene immutato il suo fascino “d’altri tempi”.
Come Arrivare a Grazzano Visconti
Si trova vicino a Piacenza, nel comune di Vigolzone. Per chi viene dalla Lombardia circa un’ora da Milano.
Puoi comodamente mettere la macchina nel parcheggio a pagamento (costo 4 € per la giornata per le macchine, 2 € per le moto)
Il borgo
È’ stato classificato tra i Borghi più belli d’Italia. Appartiene al XXII secolo, ma in realtà è stato ricostruito in epoca più recente dal conte Giuseppe Visconti di Modrone che ha voluto ampliare l’area del castello in perfetto stile rinascimentale. Inoltre è possibile visitare l’interno del castello ma solo su prenotazione.

Il Borgo di Grazzano
Negli ultimi anni questo piccolo borgo è diventato famoso e quindi richiama l’attenzione di molto turisti grazie alla somiglianza (in piccolo) del famoso castello di Harry Potter (Castello di Howgards). Per questo motivo sono stati inseriti all’interno delle mura alcuni negozi dedicati al famoso maghetto dei film, dove potrai trovare tantissimi souvenir. I fan più accaniti e i collezionisti non hanno che da scegliere su cosa portare a casa! In più durante l’anno vengono organizzati alcuni eventi a tema affascinanti e divertenti. Per mangiare nel Pub – ristorante a tema Harry Potter ahimè ti dico che non si trova qui, ma dovrai spostarti in provincia di Bergamo, al Binario Magic Pub! Noi ci siamo stati e qui trovi il racconto con i dettagli.
I Mercatini e le Attrazioni
In questa atmosfera un po’ magica, dal 16 novembre 2019 al 6 gennaio 2020, tornano con la quinta edizione, i Mercatini di Natale! Moltissime saranno le bancarelle di artigiani che propongono oggetti realizzati a mano, perfetti per trovare originali idee regalo…
Non finisce qui, infatti, vengono organizzate diverse attrazioni per i bambini e per le famiglie come il circo, giochi per tutti, animazioni, castagne e dolciumi, oltre che bancarelle gastronomiche. E ovviamente non poteva mancare la Casa di Babbo Natale, dove i bimbi potranno consegnare la famosa letterina.
L’ingresso al borgo e ai mercatini è gratuita, mentre le altre attrazioni e alcuni luoghi d’interesse sono a pagamento: il castello, il Parco, (meglio su prenotazione), la casa di Babbo Natale, il Museo delle Torture e il Museo delle Cere.

Mercatini e street food
Il 6 gennaio poi, per l’ultimo giorno dei Mercatini di Natale, arriverà anche la Befana e il famoso falò Brusa la Vecia in Cortevecchia per porre fine al periodo di festa..
Dove Mangiare a Grazzano Visconti
Ci sono varie bancarelle di street food, ma se preferisci il ristorante ce ne sono 2 o 3 proprio dentro il borgo. Noi siamo andati al Ristorante al Biscione e abbiamo mangiato divinamente senza spendere un’esagerazione (circa 25-30 € a testa), ti conviene però prenotare per tempo!
Da vedere nei dintorni
Un’altra cosa interessante da fare vicino a Grazzano Visconti è quella di visitare il Castello di Gropparello. Qui puoi prenotare direttamente la visita.
Dove dormire
Se vuoi farti un weekend fuori porta, ecco qui una selezione di alberghi vicini a Grazzano Visconti.
Spero che questo articolo su Grazzano Visconti, il borgo di Harry Potter ti possa essere stato utile, se ti va seguimi anche su Instagram per altri consigli di viaggio!