Cosa c’è di meglio di una gita in montagna con i bambini per scappare dal caldo torrido dell’estate lombarda? Questa volta siamo andati alla scoperta del Monte Tamaro, a 1500 metri di altitudine, sconfinando dai confini della Lombardia (e dell’Italia) e arrivando in Svizzera, sulle montagne ticinesi.
Il Monte Tamaro, nel triangolo Lugano-Bellinzona-Locarno, è una meta perfetta per il divertimento di tutta la famiglia. Bellezze naturali, sport e divertimento alla portata di tutti, con un panorama davvero invidiabile sulle Alpi e sui laghi scintillanti del Canton Ticino.

Panorama dal monte Tamaro
Come arrivare sul Monte Tamaro in Svizzera
Un’alternativa davvero comoda che abbiamo provato in questa domenica di luglio è stato TILO, il treno regionale del Ticino e della Lombardia. In circa 1 ora e 15 minuti da Milano Stazione Centrale siamo arrivati a Lugano. Da lì, cambio treno per scendere alla stazione di Rivera-Bironico.
Il treno oltre ad essere utile per evitare le lunghe code dei weekend, soprattutto per chi frequenta i laghi, è anche un modo sereno per viaggiare. Si legge un libro, ci si riposa, senza dover affrettarsi per arrivare al parcheggio prima degli altri! Inoltre, vi segnalo che su TILO i bambini sotto i 6 anni non pagano. Clicca qui per vedere le tariffe e acquistare i biglietti.
Qui potete trovare altre gite fuori porta raggiungibili in treno con TILO!
Ma torniamo al nostro Monte Tamaro: una volta arrivati in stazione, la funicolare per Alpe Foppa – Monte Tamaro si trova a pochi minuti di camminata. Basterà seguire le “bolle blu” del parco acquatico Splash & SPA Tamaro, altra bella attrazione che si trova proprio a fianco degli impianti di risalita.
Chi intende raggiungere il Monte Tamaro può farlo da aprile all’inizio di novembre poiché in inverno le strutture e gli impianti sono chiusi.

La funicolare aperta da aprile a novembre
Cosa fare sul Monte Tamaro: il Parco Avventura
Arrampicarsi sugli alberi, con corde, carrucole e giochi: il sogno di ogni bambino! Qui sul Monte Tamaro c’è un fantastico parco avventura adatto per bambini a partire dai 3 anni, ma anche per gli adulti. Dopo la vestizione iniziale e un piccolo brief esplicativo, ci si dirige verso il proprio percorso. Ci sono infatti 3 livelli di difficoltà: il baby Trail, Medium trail e Big Trail. Noi con i bambini abbiamo provato i primi 2 anche perché i genitori devono comunque assisterli durante l’attività. Andrea che ha provato il Baby Trail era davvero entusiasta! Il suo percorso, assolutamente in sicurezza, era davvero divertente, tanto che lo ha voluto fare tutto 2 volte. Pian pianino ha anche capito come utilizzare i moschettoni, et voilà, il gioco è fatto!

Baby trail del Parco Avventura sul Monte Tamaro
Elena invece, avendo già compiuto gli 8 anni ha potuto mettersi alla prova con il Medium Trail. Le altezze e le difficoltà sono ovviamente maggiori, e ci è voluta anche una buona dose di coraggio perché alcuni passaggi non sono da tutti! Ma ha vinto le sue paure e ci è riuscita alla grande!
Per arrivare al parco avventura ricordate che dovrete scendere alla stazione intermedia, è comunque tutto ben segnalato.
Monte Tamaro con i bambini: slittovia e parco giochi
Dopo il parco avventura proseguiamo con la telecabina fino in cima all’Alpe Foppa, dove vediamo dall’alto un super parco giochi panoramico, con un lunghissimo scivolo. Qui i bambini anche più piccoli potranno giocare e divertirsi nel castello da scalare e sulle altalene di vario tipo.

Il bellissimo parco giochi panoramico sul Monte Tamaro
Ma per gli amanti dell’adrenalina, l’attrazione davvero da non perdere del Monte Tamaro è la slittovia su rotaia (una corsa 5 franchi svizzeri). Si può andare anche in due e provare l’ebbrezza di scendere a tutta velocità dall’alto! Per chi non è spericolato, e magari ha un po’ di timore, sappiate che si può regolare la velocità con le apposite leve. I bambini possono salire accompagnati dai 3 anni, mentre dagli 8 possono salire anche da soli.
Passeggiate e biciclette
Se ancora volete idee su cosa fare sul Monte Tamaro, dovete sapere che, per chi ama l’escursionismo, sono presenti numerosi percorsi più o meno impegnativi e anche la spettacolare traversata Tamaro-Lema. I ciclisti potranno avventurarsi nei due percorsi per mountain-bike. In cima è anche presente la postazione di ricarica e-bike.
Anche con bambini è possibile passeggiare e raggiungere le varie opere artistiche dislocate in quest’area tra cui il Cubo Sospeso, un pezzo unico della scultrice Jaya Schürch posata sull’Alpe Foppa nel 2008, e la Madonna del Tamaro, una statua di bronzo opera dello scultore Antonio Danzi di Viggiù, posata nel 1985.

Il cubo sospeso sul Monte Tamaro
Chiesa di Santa Maria degli Angeli di Carlo Botta
Prima di scendere a valle, vi consiglio di visitare la particolarissima Chiesa di Santa Maria degli Angeli: una vera meraviglia in porfido dell’architettura contemporanea, costruita fra il 1992 e il 1996 dall’architetto ticinese Mario Botta. La passerella per arrivare è davvero suggestiva, una sorta di passeggiata verso l’infinito che culmina con un terrazzino con vista mozzafiato.
Dove mangiare sul Monte Tamaro con i bambini
Sul Monte Tamaro vi consiglio di mangiare al Ristorante Alpe Foppa. Un self-service con piatti tipici ticinesi ma anche piatti tradizionali. Trovate un po’ di tutto, ma la vera bellezza è poterli degustare davanti alla natura che circonda questo luogo.
In alternativa, potete naturalmente fare un bel picnic davanti al laghetto.

Ristorante Alpe Foppa
Speriamo di avervi fatto venire voglia di fare questa gita fuori porta dalla Lombardia al Monte Tamaro, siamo certi che i bambini la apprezzeranno moltissimo!
Un’altra gita fuori porta fantastica che abbiamo fatto in Svizzera con i bambini è anche quella che porta al Monte San Salvatore, vicino a Lugano: semplice ma super panoramica! Se vi va, potete seguirci anche sui social per altre idee su gite e viaggi a misura di famiglia!