Amanti della natura, delle passeggiate e del foliage d’autunno, ecco un posto perfetto per voi. L’Oasi Zegna in provincia di Biella, a circa 1 ora e 45’ da Milano, mette davvero d’accordo tutti. Attività per famiglie con bambini per il divertimento di tutta la famiglia, trekking nei boschi e castagnate, parchi avventura, ottimo cibo, con un elemento sempre presente: il rispetto per la bellezza della natura che lo circonda. Qui vi darò tutti i consigli su cosa fare all’Oasi Zegna con i bambini avendo un weekend a disposizione.

Oasi Zegna: un po’ di storia

L’Oasi Zegna è un territorio naturale ad accesso libero che si estende per ben 100 Km2. Quello che l’oasi è ora fu reso possibile grazie al suo fondatore Ermenegildo Zegna, un vero precursore dell’ecosostenibilità ambientale. Già nella prima metà del secolo scorso infatti, acquistò i terreni della montagna attorno al suo lanificio di Trivero, piantando 500 mila conifere e implementando un piano di gestione delle acque e dei suoli. Anche l’attuale strada Panoramica Zegna che attraversa l’Oasi fu una sua idea proprio per rendere più facilmente accessibile la zona al turismo locale.

oasi zegna autunno

Ermenegildo Zegna fu un precursore dell’ecosostenibilità ambientale, piantando 500 mila alberi

Cosa vedere in Oasi Zegna anche con i bambini

Sul sito ufficiale Oasi Zegna trovate tantissime idee sulle attività che si possono fare nell’Oasi, che ricordo essere ad accesso gratuito. Tenete d’occhio il calendario in quanto spesso vengono organizzati tantissimi eventi o le giornate aperte FAI.

Passeggiata nel Bosco Animato

La prima tappa del nostro weekend in Oasi Zegna è iniziata dal Bosco Animato. Potete parcheggiare la macchina in località Bocchetta di Stavello e incamminatevi verso sinistra nel percorso che entra nel bosco. Il sentiero è così chiamato in quanto è accompagnato dalle sculture in legno dell’artista Max Bove, che utilizzando la tecnica del ‘Chainsaw carving’ (scolpire il legno utilizzando una motosega), ha trasformato tronchi senza vita in bellissimi capolavori. Incontrerete picchi, scoiattoli, orsi, marmotte, gufi e i bambini si divertiranno a trovare la scultura successiva. Magicamente cammineranno senza accorgersene!

oasi zegna bosco animato

le sculture di legno nel Bosco Animato

oasi zegna bosco

Labirinto di Stavello

A fianco al parcheggio del bosco animato, avvisterete dei sassi, disposti in modo molto particolare. In realtà, avete di fronte un labirinto! Il labirinto di Stavello è molto particolare, se lo guardate dall’alto infatti vedrete che la grande spirale sinuosa ha la forma di un cervello, simbolo di equilibrio. In realtà infatti più che un labirinto è una sorta di percorso meditativo, creato con cristalli colorati, utilizzati per energizzare il circuito. Chi lo percorre, si dice, può riscoprire la profondità della sua anima e ritrovare il contatto con la natura che lo circonda.

labirinto di stavello

il labirinto di Stavello è un percorso meditativo…a forma di cervello!

Parco Avventura di Bielmonte

Vi annuncio che sarà difficile portare via i bambini da questo posto! Un meraviglioso parco avventura immerso nel bosco di Bielmonte, proprio di fronte al nostro alloggio, l’hotel Bucaneve.
Le casette costruite sugli alberi sono collegate da reti protettive che consentono di accedere senza imbragature o moschettoni. I bambini quindi sono liberi di muoversi e giocare senza pericoli. A terra inoltre sono presenti altri giochi di motricità fatti anche per bambini più piccoli. Il tutto ad accesso completamente gratuito!

oasi zegna parco avventura

il parco avventura ad accesso gratuito di Bielmonte

Oasi Zegna e foliage: Il bosco del Sorriso

Se volete fare una passeggiata in mezzo al foliage, il Bosco del Sorriso è quello che fa per voi. In autunno infatti i colori accesi dei faggi e delle betulle rendono il percorso particolarmente suggestivo. L’escursione è piuttosto semplice e il dislivello è minimo quindi va bene anche se i bambini non sono abituati a camminare. Consiglio però zaino o marsupio o al massimo il passeggino purché che sia da trekking perché si tratta pur sempre di un sentiero di montagna. In totale se fate tutto il giro ad anello sono 5 chilometri per circa un paio d’ore di cammino con le dovute soste. Si parte da Bocchetto Sessera, dove si trova anche un ristorante, e si arriva fino all’eremo di Santa Maria per poi fare ritorno.
Siamo stati accompagnati dalle guide di Over Alp che ci hanno spiegato tantissime curiosità sul bosco e sui suoi abitanti.

Perché si chiamo Bosco del Sorriso? Sul sentiero vedrete i pannelli del forest bathing, che sfrutta le onde elettromagnetiche emesse dagli alberi, in grado di influire sullo stato energetico delle persone. È stato provato che basta passeggiare in un bosco, sostando per almeno dieci minuti presso specifici alberi, anche abbracciandoli, per ricavarne benefici sia fisici che morali.

oasi zegna passeggiate e foliage

Rolbarun sul Monte Marca

Amanti di esperienze adrenaliniche, questo fa per voi! Ma il rolbarun sul Monte Marca in realtà è il paradiso per i bambini! Si sfreccia giù per i pendii della montagna su un bob su rotelle, per poi risalire con la seggiovia monoposto. Può essere utilizzato in autonomia per i bambini dai 7 anni in su, i più piccoli invece potranno farlo accompagnati da un genitore. È aperto da giugno ad ottobre, dal mercoledì alla domenica, dalle 11 alle 17. Divertimento assicurato!

oasi zegna rolbarun

Oasi Zegna e le giornate FAI

Dal 2014 l’Oasi Zegna è patrocinata dal Fai, il fondo ambiente italiano. Sono tantissime le giornate e gli eventi che vengono organizzati durante tutto l’anno. Noi abbiamo partecipato alle giornate aperte Fai d’autunno, con laboratori per bambini gratuiti dove Elena e Andrea hanno costruito dei bellissimi alberi colorati di stoffa.

oasi zegna fai

oasi zegna fai

Dove mangiare e dove dormire in Oasi Zegna

Il consiglio che vi do è di fare un intero weekend all’oasi Zegna perché come avete visto sono davvero tante le proposte da fare. Per dormire vi consiglio senz’altro l’Hotel Bucaneve di Bielmonte, in perfetta posizione strategica per visitare la zona. L’hotel è molto accogliente, le camere tutte in legno con una vista meravigliosa sulla vallata. Il ristorante è davvero squisito con cibi e bevande tipiche piemontesi. Una vera chicca poi la spa con vasca idromassaggio panoramica per rilassarsi completamente o per fare un massaggio rigenerante.

In alternativa potete vedere qui tutti gli hotel e appartamenti a Bielmonte.

oasi zegna hotel bucaneve

oasi zegna hotel

Vasca idromassaggio panoramica

oasi zegna dove dormire
Per mangiare se siete in giro vi consiglio, per una pausa pranzo con vista, l’Agrichiosco in località Margosio. Oltre a panini molto particolari la polenta concia è la loro specialità!

Il periodo migliore? l’Oasi Zegna non è solo foliage! Penso che ogni stagione abbia le sue particolarità che la rendono unica. Noi siamo stati in autunno e i colori cangianti dei boschi dell’oasi credo che sia qualcosa che ricorderemo a lungo.
Siamo senz’altro curiosi di vedere la Conca dei Rododendri in fiore che in primavera sarà al suo massimo splendore!