Ecco un’idea per una passeggiata semplice in Lombardia, a solo 1 ora da Milano, per una gita in giornata alla portata di tutti: le Torbiere del Sebino. Questa riserva è un’area protetta in quanto ricca di flora e fauna autoctona lombarda a rischio di estinzione. Ma è anche una meta perfetta per rilassarsi in mezzo alla natura in una vera oasi di pace, anche per chi non vuole camminare per grandi distanze o dislivelli. Per questo motivo la consiglio anche a famiglie con bambini piccoli nel passeggino o bambini che iniziano a fare le prime semplici camminate.

Perchè si chiamano “Torbiere del Sebino”? La riserva si trova in una zona umida e paludosa di circa 360 ettari dove un tempo si estraeva la torba, che veniva utilizzata come combustibile. Siamo vicini alla sponda sud-est del Lago d’Iseo (detto anche Lago Sebino). Quando negli anni ‘70 le attività di estrazione cessarono, la zona venne riqualificata in ottica di salvaguardia ambientale.

airone riserva torbiere del sebino

L’area delle Torbiere del Sebino è una riserva naturale protetta

Riserva naturale Torbiere del Sebino: come arrivare e parcheggi

È molto semplice arrivare alla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino in quanto percorrendo l’Autostrada A4, uscita Rovato, sarete arrivati in pochi minuti. Se venite da Milano tenete conto circa 1 ora di macchina.
Per parcheggiare avete 3 opzioni, che corrispondono a 3 diversi ingressi alla Riserva.
Percorso Nord: parcheggio al Centro Accoglienza Visitatori di fronte al campo sportivo.
Percorso Centrale (quello fatto da noi): presso il Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo c’è un parcheggio gratuito proprio davanti all’ingresso, sul lato opposto della strada.
Se invece scegliete il Percorso Sud invece potrete parcheggiare al Centro Commerciale “Le Torbiere”

passeggiata in lombardia

Ingresso dal Monastero di Provaglio d’Iseo

mappa torbiere del sebino

Passeggiata in Lombardia alle Torbiere del Sebino: i percorsi

La nostra passeggiata nella riserva delle torbiere del Sebino è iniziata partendo dal Monastero di Provaglio. Vedrete un passaggio ad arco dove troverete anche la macchinetta per il biglietto d’ingresso.
Lì potrete proseguire lungo il sentiero che presto vi porterà al primo punto di osservazione, ideale per gli amanti del birdwatching. Se avete bimbi più grandicelli potete anche pensare di portare un piccolo binocolo…sicuramente si divertiranno!

birdwatching torbiere del sebino

Punti di birdwatching lungo il percorso centrale

torbiere del sebino

Passerella in legno delle Torbiere del Sebino

Continuando lungo il percorso centrale si arriva ad una passerella a filo d’acqua molto suggestiva, dove si alternano altre postazioni di osservazione in mezzo a giunchi e canneti. Noi non siamo stati molto fortunati in quanto ad avvistamenti, solo qualche carpa ed un airone.
A seconda delle gambe e della stanchezza potrete proseguire oltre e fare così il percorso verso nord, o in alternativa girare a destra al bivio verso sud. Tutti i percorsi sono comunque ben segnalati dai cartelli.
Considerate all’incirca queste distanze dei vari percorsi: il percorso nord-centrale circa 5 chilometri; quello centrale un paio di chilometri per un’ora di cammino, mentre il percorso sud-centrale è lungo 4 chilometri.

Dove mangiare alle Torbiere del Sebino

Fermo restando che il picnic è sempre un’ottima scelta…se volete stare comodi e seduti al tavolo vi consiglio di andare a mangiare al Ristorante Fontanì, proprio attaccato alla riserva.
Abbiamo mangiato ottimi primi e secondi di carne o di pesce di lago, ma ve lo consiglio soprattutto per non dover riprendere nuovamente la macchina. Infatti è raggiungibile a piedi direttamente dal percorso centrale prendendo il bivio verso il percorso sud. Il ristorante ha anche un bel giardino davanti, i bambini dopo pranzo potevano correre liberamente senza pericoli, dando da mangiare alle caprette.

Consigli utili per visitare le Torbiere del Sebino: periodo, costi, orari

Il periodo migliore per la vostra passeggiata nella riserva è probabilmente l’autunno o la primavera. In inverno infatti alcune specie di uccelli hanno già migrato. In estate fate conto che è una zona piuttosto umida e non essendoci tantissima ombra potrebbe fare molto caldo.
L’autunno invece, magari con una giornata tiepida, è anche perfetto per ammirare il foliage.
Considerate che non ci sono punti ristoro durante i percorsi, quindi portate con voi acqua e qualche spuntino.
L’area è aperta tutto l’anno, festivi compresi, ed è visitabile dall’alba al tramonto. Il ticket di ingresso è per tutti di 1 €, attenzione perché la macchinetta automatica non dà resto pertanto munitevi per tempo di qualche monetina.

torbiere del sebino

torbiere del sebino percorsi
Non sono ammessi i cani e non è possibile accedervi in bicicletta.
Se volete approfondire su flora e fauna locale o per visite guidate, potete consultare il sito ufficiale.
Nelle vicinanze delle Torbiere del Sebino si trova il Lago d’Iseo e Monte Isola, altra idea per una passeggiata semplice in Lombardia. In alternativa la città di Bergamo non dista molto da qui.

Se volete potete anche seguire la nostra pagina Facebook e Instagram per altre idee su gite e viaggi con bambini!