Da tempo avevo un sogno nel cassetto: dormire in un vero rifugio di montagna e svegliarmi al mattino per vedere l’alba! Visto che le nostre montagne della Lombardia e della Valsassina in particolare sono così vicine, non ho avuto dubbi sulla meta. Il Rifugio Rosalba, ai piedi della Grigna meridionale, detta anche “Grignetta” è una delle mete più amate per gli amanti delle gite in Lombardia e ora capisco il perché. Un trekking super panoramico ma relativamente semplice per chi è abituato ai sentieri di montagna, con un dislivello di circa 600 metri e un paio d’ore di cammino. La vista dal Rifugio Rosalba, sui laghi briantei e il lago di Como, arrivando al crepuscolo e con i camosci che ci camminavano davanti…beh, è un’emozione che non dimenticherò.

gita in lombardia rifugio rosalba

La passeggiata al Rifugio Rosalba è molto panoramica

rifugio rosalba trekking

Come arrivare al Rifugio Rosalba: partenza da Pian dei Resinelli

Per prima cosa vediamo qual è il punto di partenza per iniziare la passeggiata verso il Rifugio Rosalba. Dovrete arrivare con la macchina a Pian dei Resinelli, nota destinazione turistica per le famiglie che frequentano la Valsassina. Il Sentiero delle Foppe n. 9, che trovate anche su Google Maps, inizia da Via del Ram, quindi potete parcheggiare poco prima. Considerate che nel weekend è un sentiero molto battuto di giorno quindi è probabile che dovrete fare un pezzo a piedi per arrivare all’imbocco del sentiero.
Noi invece dormendo in rifugio, ci è bastato arrivare nel tardo pomeriggio e non abbiamo avuto nessuna difficoltà a parcheggiare in Via del Ram.

sentiero rifugio rosalba

Passeggiata verso il Rifugio Rosalba: il sentiero delle Foppe

Il sentiero è di tipo E escursionistico e non presenta difficoltà particolari. Anzi ci sono anche dei passaggi “divertenti” su rocce e roccette ma mai pericolosi.
Il sentiero delle Foppe n.9 inizia con un tratto semplice nel bosco e già da qui potrete intravedere degli scorci pazzeschi sul lago di Como.

Ad un certo punto arriverete ad un bivio ben segnalato, che vi mostra la possibilità di percorrere il Sentiero dei Morti, ovvero la direttissima, più breve ma molto più impegnativa. Noi optiamo per rimanere sul nostro sentiero delle Foppe: a quel punto sarete circa a metà strada.

sentiero rifugio rosalba

Guglie e torrioni sul sentiero delle Foppe

rifugio rosalba grignetta
Andando avanti si arriva al Torrione del Pertusio dove inizia una salita su scalini naturali rocciosi, in cui talvolta ci siamo aiutati con le mani. Dopo 15-20 minuti di dislivello importante, la pendenza torna più moderata. Il trekking prosegue tra guglie e torrioni che si innalzano nei prati e, se siete fortunati come noi, camosci che brucano, inizierete a vedere in lontananza il rifugio.
Eccoci dunque ad ammirare un tramonto spettacolare dai 1720 metri della Cresta Segantini dove si trova il rifugio Rosalba! Il lago di Como è ben visibile (siamo sopra Abbadia Lariana e Mandello del Lario) così come il Grignone.

dormire in un rifugio lombardia

Tramonto dal Rifugio Rosalba

Dormire al Rifugio Rosalba, ai piedi della Grignetta

Dormire in un rifugio è stata davvero un’esperienza! Da sapere che ci si deve adattare: si dorme in camerate da 9, il bagno è in comune e nel nostro caso non era possibile fare la doccia. Quindi, non pensate di andare a dormire in un hotel a 5 stelle! Ma credetemi, è davvero una cosa da fare almeno una (o più) volte nella vita.
Il rifugio Rosalba è anche famoso per essere un ottimo ristorante, il che ricompensa alla grande la fatica della salita. È infatti una meta anche per le gite in giornata degli escursionisti che arrivano a gustarsi un buon pranzo con vista. Abbiamo mangiato risotto ai funghi, polenta e spezzatino e crostata fatta in casa. Al mattino, colazione vista montagna, per poi incamminarci sulla via del ritorno. Per i più audaci, dal Rifugio Rosalba partono altre escursioni verso bivacchi e altri rifugi della Grigna.

tramonto dal rifugio rosalba

letti del rifugio rosalba

Le camerate del rifugio

Consigli utili per il trekking al Rifugio Rosalba

Vi ho detto che è un sentiero escursionistico e non pericoloso, quindi non serve attrezzatura particolare. MA non posso dirvi che sia un sentiero adatto a tutti. Può essere percorso da persone allenate e che già camminano in montagna (cosa che vale in particolare per i bambini).

Se volete dormire al rifugio vi consiglio di prenotare con una o due settimane di anticipo. Soprattutto in estate e nel weekend è un’escursione molto gettonata quindi considerate che ci possa essere un po’ di gente anche per il pranzo della domenica.

Se non volete dormire in rifugio, dopo la vostra camminata vi consiglio di fare un bel giro a Pian dei Resinelli: qui i consigli per visitare questa località.

Seguiteci anche sui social per vivere con noi altre avventure!

trekking in lombardia al rifugio rosalba