Devo ammettere che da quando sono mamma ho molto rivalutato il poter sciare in Lombardia con i bambini, e ho piacevolmente riscoperto la nostra regione. Soprattutto negli ultimi anni infatti si possono trovare piste facili per i bambini, baby snow park, piste da slittino e molti servizi per le famiglie. Mettiamoci che sono anche spesso vicino a Milano, tanto da poterci fare una gita in giornata, cosa da non sottovalutare considerando il risparmio che si può avere non dovendo dormire fuori.
Qui vi voglio dare alcune idee per una gita in montagna, anche con destinazioni raggiungibili in un’ora o poco più di strada da Milano per passare una bella giornata sulla neve con i bambini. Se invece preferite fare un weekend fuori porta vi darò tutte le indicazioni per dormire fuori.
Sciare in Lombardia con i bambini: Bergamo e la Valseriana
Spiazzi di Gromo
In Valseriana ci sono diverse possibilità per sciare. La prima che vi indico è Spiazzi di Gromo, vicino al paesino di Gromo, inserito nella classifica dei Borghi più belli d’Italia. Spiazzi di Gromo è stata una sorpresa inaspettata, sia per i principianti che per i sciatori un po’ più esperti.

Spiazzi di Gromo
Innanzitutto i servizi: il noleggio sci è sulle piste così come la scuola sci per prenotare eventuali lezioni per i bambini. Per chi mette gli sci ai piedi la prima volta, normalmente viene utilizzato il tappeto automatico che li riporta su senza fatica, mentre noi genitori possiamo osservarli indisturbati.
Le piste da sci e le piste per bob e slittino
Se hai bimbi più esperti che fanno lezione di sci col maestro, la comoda seggiovia consente di scendere per piste leggermente più impegnative ma comunque sempre molto alla portata dei principianti. In totale ci sono 9 piste per 15 km di discese. Invece per i più piccoli o per gli amanti dello slittino c’è un piccolo spazio per scendere proprio a fianco alla scuola sci. Non è molto grande, ma ci siamo lo stesso divertiti molto.

Sci per i bimbi e slittino
Dove mangiare e dove dormire a Gromo
Consiglio vivamente di mangiare al ristorante dell’hotel Spiazzi, piatti davvero molto buoni e porzioni abbondanti oltre che prezzi onesti! Altro consiglio è di goderti la giornata all’aria aperta soprattutto al mattino perché al pomeriggio rimane poi tutto in ombra a valle e farà piuttosto freddo.
Se vuoi fare un weekend fuori porta qui troverai tutti gli alberghi di Gromo per prenotare.
PRO: poca gente, servizi, alla portata di tutti.
CONTRO: in ombra nel pomeriggio, poche piste per sciatori più esperti.
Selvino – Monte Purito
Questo piccolo paesino della bergamasca è molto frequentato dalle famiglie milanesi perchè si trova solo ad un’ora di strada dal capoluogo lombardo ma soprattutto perchè ha davvero tantissimi servizi per le famiglie! Unica accortezza, controlla sempre che ci sia abbastanza neve per aprire le piste quindi occhio al bollettino meteo! A Selvino ci sono poche piste, ma è l’ideale per imparare, infatti ai piedi del Monte Purito si trova la scuola sci. Se vuoi sapere di più su Selvino leggi qui il nostro articolo con tutti i dettagli!
Monte Pora e Presolana
Ancora in Valseriana, si può sciare all’interno del comprensorio sciistico della Presolana, a pochi minuti dal paese di Castione della Presolana. In totale quando il comprensorio è completamente funzionante ci sono circa 30 piste con 15 impianti (se sono aperte sia quelle di Presolana che del Monte Pora). Qui troverete le scuole di sci e noleggi attrezzatura sia a Presolana che a Monte Pora, e piste soleggiate e adatte anche ai bambini. E’ adattissimo per tutti gli sciatori ma anche per chi vuole andare semplicemente sullo slittino. Non c’è un vero baby park, ma arrivando alla Baita del Termen c’è una pista per bob, sempre soleggiata. In alternativa è anche presente una bella pista di pattinaggio.
Foppolo
Altra meta degna di nota per sciare con i bambini vicino a Bergamo è sicuramente Foppolo. Qui i piccoli hanno un’area dedicata con due tapis roulant. Quello più a valle è utilizzato per portare i bambini col bob, mentre l’altro come pista per i piccoli sciatori. Da qualche tempo è stata istituita anche il Baby snow Park a tema Looney Tunes (da verificare come sempre le aperture). Si praticano poi tutti gli sport invernali dallo sci, al pattinaggio fino all’alpinismo e allo sci di fondo. Ce n’è davvero per tutti i gusti!
Sciare in Lombardia con i bambini: Lecco e la Valsassina
Piani di Bobbio – Artavaggio
Questa volta siamo nel lecchese, in particolare a Barzio, un classico per le famiglie lombarde. È da qui che si prende la funivia che in pochi minuti porta direttamente al campo base (quota 1700 mt.) dei Piani di Bobbio.
Senza dubbio più rinomata e famosa della precedente ha piste molto ampie e davvero facili, proprio per questo alla portata di tutti. Unica nota negativa, durante il weekend soprattutto se c’è il sole e in alta stagione è letteralmente presa d’assalto, quindi dovrai aspettarti ahimè parecchia coda. Se riesci, l’ideale è andare durante la settimana.
In ogni caso ti consiglio vivamente di acquistare i biglietti on line per evitare lunghe code alla biglietteria, sia per lo skipass che per la funivia!
Le piste da sci e slittino
La scuola sci dei piani di Bobbio è davanti al campo base, il consiglio è di prenotare prima telefonicamente. Un’informazione utile è che lo skipass può essere fatto anche ad ore (oltre al classico giornaliero o pomeridiano).
Puoi invece noleggiare gli sci direttamente giù alla cabinovia, c’è un negozio super moderno e attrezzato che fino a poco tempo fa era convenzionato con lo skipass (sconto di 10 €).
Per chi vuole andare con lo slittino: c’è anche un piccolo tappeto (costo 5 €) che ti riporta in cima per chi ha lo slittino o il bob.
Se invece hai i bambini molto piccoli e intendi solo andare sullo slittino e non sciare, allora puoi anche andare direttamente a Moggio e salire ad Artavaggio prendendo la funivia. Leggi qui l’articolo con i dettagli sulla nostra esperienza sui piani di Artavaggio.
Dove mangiare e dove dormire
Una volta in cima, si vede subito una soleggiata zona pianeggiante con ristorazione per grandi e piccini. Qui troverai tutti gli alberghi vicini a Barzio.
PRO: sempre soleggiata, molti servizi, piste facili
CONTRO: nel weekend molto affollata

Panorama dai Piani di Bobbio
Pian delle Betulle
Questa è un’ottima alternativa rispetto alle più affollate Bobbio ed Artavaggio. Il nome di Pian delle Betulle deriva da betulle secolari che sono in quota, sull’alpeggio. Per arrivare si prende la funivia da Margno, e in pochi minuti si giunge fino a 1750 metri di altitudine, dove sono presenti scuola sci, tapis roulant con pista tubing. Per i più esperti invece svariate piste blue e rosse partono dalla cima del Monte Cimone ricollegandosi all’arrivo della funivia.
Dove dormire a Pian delle Betulle per il weekend
Qui troverai tutti gli alberghi vicini a Pian delle Betulle.
Sciare in Lombardia con i bambini in provincia di Sondrio
Bormio e Santa Caterina
Un po’ più distante dal capoluogo lombardo ma credetemi ne vale la pena, soprattutto per un weekend. Bormio è una cittadina viva, a misura di famiglie, vicina alle piste da sci e con un panorama meraviglioso. Qui la nostra esperienza in inverno a Bormio e Santa Caterina con i bambini.
Chiesa Valmalenco
Nel comprensorio sciistico di Chiesa Valmalenco (a due ore da Milano) avrete a disposizione più di 50 chilometri di piste sia facili sia per sciatori più esperti. Per arrivare a Chiesa dovrete prendere la funivia che vi porta in cima all’Alpe Palù. Lì ci sono scuole sci e noleggio e ristoranti. Molto bella anche la passeggiata per arrivare al Rifugio Palù.

baby snow park di Caspoggio
Se invece volete solo andare su bob e slittino vi consiglio di andare a Caspoggio, a pochi minuti da Chiesa, dove al baby park Zenith i vostri bimbi potranno scendere e salire con il tappeto automatico. Qui tutti i dettagli sulla nostra esperienza in Valmalenco!
Spero che questo articolo ti sia stato utile e se ti va seguimi anche sui social per altre idee di viaggi e gite con i bambini!