Mentre pensiamo a dove organizzare una delle nostre gite post-lockdown, ci viene in mente che non siamo mai stati a Monte isola, sul lago d’Iseo.
Volevamo un posto non troppo lontano da Milano e in effetti il Lago d’iseo è perfetto per una gita anche in giornata con i bambini. Pur essendo il lago più piccolo della Lombardia, offre davvero tante possibilità. Basti pensare che per arrivarci si attraversa la Franciacorta, tra cantine e vigneti…e che a due passi c’è la meravigliosa Val Camonica.
Se vieni qui per goderti il sole e relax allora ti consiglio andare in uno dei lidi che costeggiano il lago, all’insegna del riposo e di ogni comfort.
Se invece hai voglia di scoprire un posto davvero magico e unico nel suo genere, Monte Isola è quello che fa per te. Lo sapevi innanzitutto che è la più grande isola lacustre di tutta Europa? E che nel 2019 è stata eletta come terza migliore località turistica europea davanti a città come Atene, Amsterdam o Firenze?
Inoltre avrai senz’altro visto l’installazione The Floating Piers dell’artista Christo che ha incantato i turisti da tutto il mondo…. Era proprio qui, a Monte Isola (o Montisola come alcuni abbreviano).
Guarda qui il nostro video drone per scoprire la bellezza di questo posto dall’alto:
Direi che ti ho fatto venire abbastanza voglia di andarci quindi…si parte!
Come arrivare a Monte Isola sul lago d’Iseo
Monte Isola si raggiunge solo in battello. Noi siamo saliti ad Iseo (molto carina, anche con un bel lungolago, da passarci senz’altro una mezza giornata volendo) e in una ventina di minuti siamo sbarcati a Peschiera Maraglio.
In alternativa ti puoi anche imbarcare a: Sulzano, Sale Marasino, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca, Sarnico.
I traghetti sono all’incirca uno ogni mezzora ed il costo andata – ritorno è stato di 18 € in 4 (2 adulti e 2 bambini).
Nota post Covid: siamo andati a maggio 2020, quindi obbligo di mascherina e guanti a bordo (se non avete i guanti vi forniscono loro quelli di plastica).
Sull’isola non circolano macchine, vedrai soltanto biciclette e scooter, oppure controlla gli orari degli autobus locali (quando siamo andati noi il servizio non era ancora attivo).
Monte Isola sul Lago d’Iseo: Cosa vedere
Il borgo di Peschiera Maraglio
Arriviamo a Peschiera Maraglio e scopriamo i suoi angolini caratteristici, notando come ci siano ancora negozi di artigiani dedicati alla fabbricazione delle reti da pesca. Infatti fino a qualche anno fa, quest’isola era addirittura tra i principali produttori mondiali!
Uno dei punti dove si gode senz’altro uno dei panorami più belli dell’isola è quello del Santuario della Madonna della Ceriola. Unico inconveniente, la salita molto faticosa per arrivarci, circa un paio d’ore buone di camminata. Se avete bambini un po’ più grandicelli o abituati a camminare allora potete farlo, al contrario noi abbiamo preferito goderci il lungolago e passeggiare verso Sensole.
Un’alternativa per visitare l’isola è quella di noleggiare le biciclette (a Peschiera è possibile) e pedalare intorno all’isola fermandosi ad ammirare le altre piccole cittadine.
Lungolago e Sensole
Davvero molto suggestiva la camminata lungolago verso Sensole, in uno spettacolare viale…ulivi a perdita d’occhio da una parte e il lago con l’isolotto di San Paolo dall’altra.
In circa una mezzora si arriva a Sensole, e qui vi consiglierò un posto meraviglioso per mangiare, che va benissimo per i bambini.
Dove Mangiare a Monte Isola
Ci sono tanti ristorantini e locali nei vari paesini ma a mio parere quello dve siamo stati noi merita davvero. A Sensole, andate alla Trattoria del Sole. Un posto davvero magnifico per due ragioni. La prima, cucina ottima e disponibilità verso i bambini, servizi come seggiolone e fasciatoio.
La seconda è, come sai quando consiglio locali family-friendly è uno spazio per farli giocare…beh a disposizione del locale, si ha un uliveto vista lago davvero magnifico….noi abbiamo mangiato tranquilli mentre vedevamo i bambini giocare.
Per chi vuole fare un pic-nic e ha il pranzo al sacco, il locale mette a disposizione l’uliveto (prezzo 2,5 € cad.) ed utilizzarne lo spazio.
Dove dormire a Monte Isola
Se per caso hai modo di fermarti anche a dormire, qui puoi trovare tutti gli alberghi sull’ isola. Oppure dormire direttamente a Iseo, se magari vuoi visitare altri posti in questa zona bellissima del bresciano!
Per altri consigli su gite e viaggi a misura di famiglia, seguimi anche su Instagram!