Una classica meta per chi ama le montagne della Lombardia è la Valmalenco, raggiungibile in circa due ore per chi arriva da Milano. La località più famosa è Chiesa Valmalenco, ricercata sia per sciatori principianti che esperti grazie al comprensorio sciistico Valmalenco Bernina Ski Resort . Ma la Valmalenco è un’idea di vacanza perfetta anche per chi non scia e vuole comunque godersi passeggiate, neve e rifugi. Vi dirò infatti in questo articolo cosa fare in Valmalenco in un weekend in inverno tra Chiesa e Caspoggio anche senza sci ai piedi!
Cosa fare in Valmalenco: Baby snow park a Caspoggio
Lo snow park invernale Zenith ha la comodità di essere in centro paese e arrivare quindi direttamente in macchina.
E’ progettato appositamente per i più piccoli, con tapis-roulant e possibilità di noleggio bob e pattini. Non riuscivamo più a portare via i bambini che si sono divertiti un mondo a fare su e giù con lo slittino e le “padelle”. Anzi erano addirittura autonomi grazie al tappeto a disposizione e che li riporta su senza pericoli.
Il costo per accedere al baby snow park è di 5 € per la mezza giornata o 8 € tutto il giorno (sotto i 5 anni accesso gratuito).
Inoltre c’è la possibilità di fare le prime discese all’interno del campetto scuola con i maestri di sci (su prenotazione) o in autonomia.
Grazie all’innevamento artificiale si trovano sempre condizioni invernali da dicembre a marzo. A fianco troverete anche il classico parco giochi con scivoli e altalene, e un bar ristorante per pranzi o aperitivi.

Baby snow park di Caspoggio
Sciare con i bambini a Chiesa Valmalenco
Per chi invece vuole praticare sci da discesa l’ideale è recarsi a Chiesa Valmalenco, prendendo la funivia che porta all’Alpe Palù. Le piste facili e il panorama sulle montagne circostanti rendono Chiesa una meta ideale per le famiglie che vogliono rilassarsi sulla neve e far imparare a sciare i bambini. Infatti appena arrivati in cima troverete il noleggio sci e la scuola sci dove prenotare le lezioni (consigliamo di farlo in anticipo).
Ma il comprensorio di Chiesa Valmalenco è noto anche per sciatori più esperti e per gli snowboarder, con i suoi 50 chilometri di piste e la pista “Thoeni”, con pendenze che raggiungono anche il 55%.
Se cercate un posto per sciare in Lombardia anche con i bambini puoi vedere anche questo articolo per altre idee.
Passeggiata al lago Palù
Arrivati con la funivia da Chiesa all’Alpe Palù un’idea di escursione semplice e adatta a tutti è quella che porta al Rifugio Palù. In circa mezzora di camminata seguendo le indicazioni verso il rifugio arriverete al lago ghiacciato e davanti a voi vedrete il rifugio in lontananza. Portate con voi il bob perché all’andata è quasi tutta in discesa e sarà uno spasso per i bimbi! Il rifugio offre anche un servizio navetta in motoslitta per il ritorno (5 € a testa, 3 € i bambini).

con il bob fino al lago Palù
In motoslitta allo Chalet la tana del grillo
Quanto sono belli e caratteristici i rifugi di montagna? Beh qui vi dirò una vera chicca “local” da non perdere è andare a cena allo chalet la tana del grillo. Vi parlo della cena perché l’avventura sarà arrivarci con la motoslitta in notturna che vi viene a prendere alla località San Giuseppe. Davvero emozionante e divertente. Una volta arrivati potrete degustare piatti tipici della Valtellina, dai pizzoccheri, agli sciatt fino ai classica polenta con funghi e selvaggina.
Fare trekking con gli alpaca
A Caspoggio, presso Alpaca la Foppa abbiamo fatto un’esperienza memorabile per grandi e piccini.
Ci sono due tipi differenti di trekking a seconda della disponibilità e dell’età dei partecipanti. Noi abbiamo scelto il percorso più semplice, di circa 1 ora e trenta, dove abbiamo passeggiato con questi bellissimi animali e imparato tanto sul loro conto. Per esempio, gli alpaca a vederli sembrano teneri e coccolosi, in realtà sono piuttosto timidi e bisogna approcciare con molta accortezza. Qui trovate tutti i dettagli di questa fantastica esperienza.
Visitare il centro di Sondrio
Il centro di Sondrio in inverno e in particolare nel periodo natalizio è allestito e decorato a festa con mercatini, pista di pattinaggio (presso piazza Garibaldi) e luminarie per le sue vie. Quando siamo andati noi nelle vetrine dei negozi e per le vie della città erano esposti vari presepi di piccole e grandi dimensioni. Vi consiglio in particolare di addentrarvi tra i ballatoi in legno del quartiere contadino di Scarpatetti, fino al lavatoio, davvero molto caratteristico! Proseguendo sempre dritto arriverete al Castello Masegra (verificate prima gli orari di apertura). In piazza Campello, la sua chiesa dei santi Gervasio e Protasio è una delle più antiche della Valtellina.
Dove dormire per un weekend in Valmalenco
Un’ ottima soluzione per dormire in Valmalenco, immersi in un contesto di tranqullità e pace è il residence Orobie apartments di Albosaggia, una piccola frazione a pochi minuti da Sondrio.
10 appartamenti nuovissimi e super accessoriati del borgo Pedruzzi vi accoglieranno, e i proprietari Bruna, Aldo e Roberta vi faranno sentire come a casa e vi potranno consigliare al meglio come solo i veri local sanno fare.

Borgo Pedruzzi in primavera
Albosaggia dista 25 minuti di macchina da Chiesa e 20 da Caspoggio e si trova a metà strada da Morbegno e da Tirano per chi volesse fare una gita sul trenino rosso del Bernina.
In alternativa se non trovaste disponibilità qui ci sono tutti gli appartamenti e hotel nelle vicinanze.
Speriamo di tornare in Valmalenco anche in estate per scoprire altre gite ed itinerari on questo contesto paesaggistico davvero stupendo.
Se vi va, seguiteci anche sui social per altri consigli di viaggio!