Molti di voi sono certa che conosceranno molto bene Leolandia, ma magari non altrettanti sanno che proprio a 8 minuti da questo parco divertimenti sorge il villaggio operaio di Crespi d’Adda, nel comune di Capriate San Gervasio. Tanto famoso da essere stato inserito all’interno del Patrimonio Unesco per la sua perfetta conservazione urbanistica.

Ricordo che andai a Crespi in gita alle elementari, come esempio della rivoluzione industriale italiana, ma è stato interessante tornarci da adulta.

Se volete andarci in famiglia, lo consiglierei più per bambini o ragazzini un po’ più grandi, (6 anni in su, non ci sono parco-giochi o attrattive per bambini piccoli). E’comunque interessante per tutti coloro che sono appassionati di storia e cultura.

crespi d'adda panorama

La storia del villaggio operaio di Crespi d’Adda

Fondato a fine ‘800 dalla Famiglia Crespi, voleva essere un “Villaggio ideale del lavoro“, dove ogni dipendente aveva a disposizione per lui e per la sua famiglia tutto quello di cui aveva bisogno: una casa con orto e giardino proprio a fianco della fabbrica, e ancora scuole, ospedali, cimitero, dopolavoro, il teatro e addirittura una piscina coperta con docce, una vera rarità per l’epoca.

I dirigenti avevano ville più grandi e sfarzose, mentre la famiglia Crespi abitava nella bellissima villa-castello che sorge accanto alla sponda del fiume Adda, come a regnare in un antico borgo feudale.

Guarda qui il video dall’alto fatto con il drone!

Cosa vedere a Crespi d’Adda: La fabbrica

L’opificio tessile con la sua ciminiera è uno degli scorci più caratteristici e famosi del villaggio. Fa ancora strano vedere l’orologio fisso sulle 5 meno dieci, come se il tempo si fosse fermato e come se l’anima del villaggio non volesse ancora abbandonare gli antichi albori. La fabbrica infatti, seppur antica, è stata dismessa solo nel 2004.

A parte la fabbrica, il paese di Crespi è tutt’oggi abitato.

crespi d'adda fabbrica

crespi d'adda fabbrica

Il cimitero e le sue leggende

Quando siamo entrati nel cimitero si ha una strana sensazione…sarà per tutte le dicerie e le leggende che avevamo sentito, ma in ogni caso fa molta impressione vedere le decine di tombe di bambini appena si varca la soglia del cancello. Purtroppo infatti, bastava una semplice gastroenterite all’epoca per essere fatale e diventare una vera epidemia.

Centrale ed imponente rimane il mausoleo della Famiglia Crespi che sovrasta tutto il camposanto. Una statua in bronzo sembra voler rappresentare la Signora Crespi che secondo appunto una delle suddette leggende, la notte, scenderebbe a vegliare sopra le tombe dei bambini.

Il cimitero è ancora oggi attivo.

crespi d'adda cimitero

Visite guidate

Per tutte le informazioni relative a visite guidate sia per privati che per le scuole guarda il sito ufficiale di Crespi.