Abbiamo sempre frequentato la ValSeriana dal punto di vista naturalistico: le sue cascate, i trekking nei boschi, le gite fuori porta magari facendo un bel picnic. La Val Vertova, Castione della Presolana, Selvino, per fare degli esempi. La scelta è davvero ampia.
In questo weekend invece abbiamo scoperto un lato di questa valle che non conoscevamo, un mix tra arte, musei, borghi e tradizioni che ci hanno davvero colpito. È una valle tutta da scoprire: vi daremo qualche consiglio su cosa vedere in ValSeriana in un itinerario artistico-culturale da poter fare con tutta la famiglia.
Dove si trova la ValSeriana e come arrivare
La ValSeriana si trova in Lombardia in provincia di Bergamo e costeggia il bacino idrico del fiume Serio.
Il territorio si suddivide fra l’Alta valle con le cittadine di Clusone, Gromo, Valcanale, Castione della Presolana, Schilpario, Onore; e la Medio-Bassa valle con le località di Alzano Lombardo, Nembro, Albino e Selvino.
È facilmente raggiungibile per chi arriva da Milano con autostrada A4, uscita Bergamo e direzione Nembro – Val Seriana.
Cosa fare in ValSeriana anche con i bambini
Rassegna teatrale “Racconti da gustare in una Valle da fiaba”
È sempre interessante conoscere le tradizioni locali e lo è ancora di più se il tramite arriva con un messaggio puro e diretto come solo il teatro sa fare. Nel bellissimo borgo di Olera, abbiamo assistito allo spettacolo teatrale per le famiglie “Fra’ Tommaso da Olera e il biscotto Aliciano”, imparando la storia di questo frate e dell’origine di questi buonissimi biscotti locali, nati da un’antica ricetta delle monache. Dopo lo spettacolo tutti i bimbi presenti hanno ricevuto alcuni gadget come i divertenti yo-yo e infine merenda per tutti, naturalmente a base dei buonissimi biscotti aliciani!

I famosi biscotti aliciani

I gadget della rassegna
La rassegna teatrale è promossa dalla Comunità Montana Valle Seriana, in collaborazione con Promoserio e Teatro Minimo e realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia.
Proseguirà fino alla fine di gennaio 2023 e condurrà i più piccoli alla scoperta di altri personaggi di spicco della Val Seriana. Contesse, minatori, artisti in un percorso narrativo per far conoscere al pubblico le origini delle tradizioni di questa valle tramite emozioni e sapori del passato.
Qui trovate tutti gli appuntamenti della rassegna

Chiesa di Olera (Bg)
La Basilica di San Martino ad Alzano lombardo
Forse tutti non sanno che ad Alzano Lombardo si trova una delle più belle chiese di tutta la Lombardia: la Basilica di San Martino. Inizialmente non era che una piccola chiesetta romanica di origini antichissime. Venne poi rinnovata grazie al lascito del privato Nicolò Valli che consentì di elevarla al suo splendore nel XVII secolo, per diventare poi Basilica nel secolo scorso, grazie al Papa Pio XI.
Lo stile barocco delle sue tre navate vi lasceranno davvero senza parole, così come le bellissime Sagrestie ad opera del Fantoni.
Vi consiglio di prenotare una visita guidata che consente l’accesso e la guida di Basilica, Museo e Sagrestie. Se fate presente di avere bambini in fase di prenotazione, ci sarà una spiegazione molto coinvolgente per loro, una sorta di caccia al tesoro di tutti gli “animali” scolpiti e disegnati nella chiesa.

Dettagli dell’interno della Basilica di San Martino (Alzano lombardo)
ValSeriana, non solo trekking: Il borgo di Gandino e la Casa di Babbo Natale
Il delizioso borgo di Gandino, sotto Natale si veste a festa! Oltre a essere conosciuto per ospitare una delle collezioni più importanti di presepi provenienti da tutto il mondo, a Gandino, da fine novembre fino a Santo Stefano, si aprono le porte della “Casa bergamasca di Babbo Natale”. Una villa privata che per l’occasione viene completamente addobbata e abitata dai simpatici elfi e naturalmente da Babbo in persona! I bambini infatti potranno salutarlo e consegnargli la loro letterina. Inoltre vengono organizzati laboratori, battesimo della sella, vedere gli asinelli, mentre gli adulti possono riscaldarsi con un buon bicchiere di vin brulè. Non occorre la prenotazione, il costo è di 10 € a testa: qui il sito dell’evento con tutti i dettagli.

Di sera la Casa di Babbo Natale di Gandino è ancora più magica
Il museo tessile di Leffe
Situato nel mezzo del Val Gandino, il paesino di Leffe ospita questo interessante museo tessile. L’’obiettivo è quello di conservare ed esporre macchinari, documenti e strumenti dell’attività industriale e artigianale tessile di Leffe e del territorio circostante. Un vero patrimonio culturale molto sentito dai gandinesi e leffesi, che soprattutto nell’800 vantavano di avere importanti aziende manifatturiere, tanto che le famose “giubbe rosse” garibaldine furono prodotte proprio qui.
La visita guidata prevede la spiegazione di tanti aspetti legati alla tessitura: dalla lavorazione della seta, agli antichi telai medievali e ai diversi macchinari originali, ancora funzionanti, utilizzati per produrre stampe, ricami e merletti. Novità del 2019, un piccolo giardino con piante tessili e tintorie.
È inoltre una meta molto gettonata per le visite scolastiche.
Dove mangiare e dove dormire in ValSeriana
Durante il nostro weekend in ValSeriana abbiamo avuto la fortuna di degustare le specialità locali in due meravigliosi agriturismi, che non posso che consigliarvi.
Per un pranzo domenicale l’Agriturismo Fontanì offre cucina tipica bergamasca in un contesto perfetto per le famiglie. Si possono visitare gli animali della fattoria e fare un giro del giardino tra pareti di piante aromatiche. Il locale è molto intimo e curato nei minimi dettagli; abbiamo fatto una degustazione di salumi e formaggi, crespelle e i tipici casoncelli burro e salvia (casonsei). Da provare il gelato al fiordilatte, rigorosamente con latte di capra locale.

Interno dell’Agriturismo Ai Fontani
Se invece cercate un posto per stare fuori anche per dormire e passare due o più giorni in Val Seriana allora vi consiglio l’Agriturismo La Soglia del parco. Appena arrivati sentirete subito un’atmosfera calda e accogliente, e una gestione familiare che vi farà sentire come a casa. Le 4 camere sono perfettamente accessoriate, moderne ma eleganti, tutte in legno con travi a vista come in un piccolo chalet di montagna. Nel giardino antistante potrete rilassarvi nella meravigliosa vasca idromassaggio riscaldata, fare una sauna oppure godere della piscina esterna nei mesi estivi. Anche in questo caso la ristorazione ci ha incantato…da provare la costata alla piastra, e gli antipasti della casa, davvero deliziosi.

Le camere in legno dell’Agriturismo la Soglia del Parco

Idromassaggio e Spa dell’agriturismo la Soglia del Parco
Come avete notato la ValSeriana offre davvero tanto, non solo agli amanti di trekking e passeggiate, ma per chiunque voglia godere di bellezze artistiche e culturali, immerse nelle tradizioni di questa zona della Lombardia tutta da vivere e scoprire.