Quando voglio sorprendere i miei figli, fargli brillare gli occhi e sentirli urlare di gioia mi basta dire “Andiamo a Leolandia?” Ci siamo già stati diverse volte. Ogni anno e ogni età ci hanno regalato emozioni e consapevolezze nuove. E anche il parco è in continua evoluzione, tanto da chiederci cosa troveremo di nuovo stavolta?
Leolandia è una parco divertimenti a Capriate in provincia di Bergamo a poco più di mezz’ora di macchina da Milano. C’è un po’ di tutto: giostre, animali, parchetti, spettacoli e attrazioni acquatiche. E’ particolarmente adatto a bambini dai 3 ai 7 anni. La maggior parte delle giostre, infatti, sono soft ma avventurose. Non mancano comunque attrazioni più adrenaliniche, come il Mountain coaster, l’Electro Spin o il Galeone.
Quando si tratta di bambini piccoli, però, il passo da sogno a tragedia è brevissimo.
Un’intera giornata fuori può diventare faticosa e complicata se non abbiamo soluzioni per gli imprevisti che possono capitare. Solo organizzazione, pianificazione e conoscenza possono salvarci.
Ecco dunque una guida per una giornata di puro divertimento a Leolandia: giostre, prezzi e consigli utili.

Giostre e attrazioni a Leolandia

Leolandia: come arrivare

  • Auto: Leolandia è a 300 m dall’uscita del casello Capriate sull’autostrada A4 Milano Venezia.
    Dista una mezz’ora da Milano, un’ora da Lugano, due da Torino. L’indirizzo preciso è Via Vittorio Veneto 52, 24042 Capriate S.Gervasio (BG). Basta impostare il navigatore e il gioco è fatto.
    Il parco ha un ampio parcheggio a pagamento al costo di 6€ per tutta la giornata. Per risparmiare è possibile lasciare l’auto al parcheggio gratuito alla fermata dell’Autobus Autostradale, che si trova sulla rotonda di fronte a Leolandia. Basta prendere la piccola strada che si trova all’opposto di quella per l’ingresso del parco. C’è anche un sottopasso per il tratto a piedi, più sicuro per i bambini.
  • Autobus: La linea Z301 parte da Milano, alle stazioni di Sesto o Lampugnano, e da Bergamo, dalla stazione degli autobus. La fermata è: Capriate San Gervasio e si trova a 500m dall’entrata del parco. Orari e partenze cambiano in base alle giornate. Per info più dettagliate consigliamo di chiamare il numero verde 800.905150

Come arrivare al parco divertimenti di Leolandia

Leolandia: prezzi e offerte

Innanzitutto è importante sapere che il prezzo cambia in base alla data prescelta, all’altezza del bambino e a con quale anticipo si acquistano gli ingressi.
I bambini sotto i 90cm di altezza entrano gratis! Per tutti gli altri esistono due tipologie di biglietti:
A data fissa: si parte da un costo di 26,50€ per adulti e bambini sopra i 120cm di altezza e da 24,50€ per bambini fra i 90cm e i 119cm, donne in gravidanza e over 65.
A data libera: 45,50€ per adulti e bambini sopra i 120cm, 40,50€ per bambini fra i 90cm e i 119cm.

Esistono poi biglietti LeoVip, con servizi aggiuntivi, e abbonamenti per riservarsi più ingressi in una stagione.

Per sfruttare al meglio il costo dell’ingresso è bene sapere che tutti i biglietti a data libera e alcuni biglietti a data fissa hanno l’opzione di un rientro gratuito. Per esempio per chi acquistasse un biglietto fra il primo di aprile e il 31 maggio (a data fissa o libera) potrà rientrare una seconda volta gratuitamente fino al 07 gennaio 2024.
Non tutte le date sono opzionabili, vi consigliamo di leggere il regolamento e consultare il calendario per verificare le data possibili direttamente sul sito di Leolandia.

Vi consigliamo inoltre di dare un’occhiata a Groupon dove spesso si possono trovare biglietti scontati!

Per poter usufruire del rientro gratuito, nei mesi in cui è attiva la promozione, ricordatevi sempre di vidimare il biglietto al punto promo! Si tratta di scannerizzare il codice a barre che verrà associato alla vostra foto così da permettervi di rientrare gratuitamente nei mesi successivi. Non fate come me.. ricordatevi questo passaggio!

Biglietti Leolandia

Leolandia: giostre e attrazioni

Giostre: istruzioni per l’uso

Leolandia ha oltre 40 giostre di ogni genere divise in 8 aree tematiche. La ruota dei pionieri a Cowboy Town, il galeone alla Riva dei Pirati, il gufaliante a PJ Mask city, le rapide di Leonardo nelle terre di Leonardo, e, la preferita mia e dei miei figli, Vroom nella Foresta di Masha e Orso. E ancora il Trenino Thomas che attraversa tutto il parco, le Raganelle Sentille, Spegni il Fuoco e molto altro. Insomma ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le età.
Una cosa davvero interessante è che ogni giostra ha un limite d’altezza se il vostro bambino deciderà di salire da solo, ma molte meno restrizioni se ad accompagnarlo ci sarà anche un adulto. Questo permette di far sentire grandi e indipendenti i nostri bambini laddove si sentano di andare da soli ma di poter godere anche di moltissime altre attrazioni accompagnandoli. E poi diciamolo.. abbiamo le scusa per salire anche noi!!
Ogni giostra mostra un cartello con le varie limitazioni che sono riportate anche sulla Leomappa.
Giostre e attrazioni a Leolandia

Minitalia

La vecchia Minitalia è stata inglobata nel parco. Fra una giostra e l’altra perchè non fare una passeggiata che attraversa tutto lo stivale? Le riproduzioni sono davvero realistiche. Ogni regione presenta più città rappresentate dai loro monumenti più conosciuti. E inoltre, lungo il percorso, si ritrovano le statue di italiani eccellenti che, facendo click ad un pulsante rosso, raccontano parte della nostra storia. Durante la stagione estiva è possibile visitare la MiniItalia grazie all’attrazione “zattere”: piccoli tronchi che galleggiano intorno alla nostra mini penisola. Personalmente trovo più bella la passeggiata. Dalle zattere non si può vedere tutto e si perdono le statue interattive.

Minitalia a Leolandia

Spettacoli

Leolandia è la casa di alcuni dei personaggi preferiti della televisione. Pj Mask, Masha e Orso, Ladybug, Bing e di recente anche Bluey.
Ad alcuni di loro sono dedicate intere aree tematiche, attrazioni, musei ma anche spettacoli quotidiani. Nel corso di tutta la giornata, infatti, lo staff di Leolandia propone brevi esibizioni.
I protagonisti dei cartoni faranno giocare e divertire i nostri bambini. In alcuni orari, sarà anche possibile fare una foto con i personaggi più amati. Un meet and greet per bambini!
Tutti gli orari e i luoghi degli spettacoli sono segnati sulla Leomappa.

Spettacoli e divertimento a Leolandia

Parco giochi e piscine e tanto altro

Leolandia non è solo giostre, spettacoli e attrazioni. Sono presenti diversi parco giochi, un rettilario, un acquario, una fattoria e una piccola piscina. Solo loro meriterebbero una giornata dedicata.
Scivoli, strutture in legno per arrampicarsi, costruzioni con tunnel e scalette dove vivere mille avventure. Naturalmente, con la bella stagione, i parco giochi sono arricchiti dagli spruzzi d’acqua.
La fattoria ha davvero moltissimi animali. Ci sono cartelli che raccontano la storia e le abitudini di ogni specie. E lungo il percorso sono presenti delle macchinette dove si può acquistare il mangime.
La piscina è bassa e sicura anche per bambini non troppo grandi. Al centro una struttura con uno scivolo e un pericoloso barile che potrebbe rovesciarsi da un momento all’altro. Insomma il divertimento è assicurato!

Giochi d'acqua al parco divertimenti di Leolandia

Leolandia, consigli utili

  1. La prima cosa che mi sento di consigliare è valutare bene il giorno in cui andare. Controllare le previsioni è sicuramente il primo passo ma bisogna anche tenere di conto che nei giorni di festa il costo del biglietto è più alto e l’affluenza maggiore. Se ne avete l’occasione in settimana Leolandia è molto meno affollato. Ciò vuol dire evitare lunghe e noiose file alle attrazioni, cosa non da poco quando si ha a che fare con bambini impazienti.
    Confesso di aver fatto saltare un paio di giorni di asilo ai miei figli in cambio di una giornata indimenticabile e senza stress.
  2. Cosa mettere nello zaino? Sicuramente un cambio, un asciugamano, una crema solare, un ombrello, un k-way, salviette umidificate e una bottiglietta d’acqua. Ovviamente, questi accessori si possono selezionare in base alle previsioni. Una vecchia pubblicità diceva, “prevenire è meglio che curare” e io trovo che con i bambini sia un’esigenza per sopravvivere più che un consiglio.
  3. Non tutte le attrazioni sono sempre accessibili. Le giostre con l’acqua e la zona piscina vengono aperte solo quando le temperature lo permettono. Nei mesi più afosi ci sono anche dei vaporizzatori d’acqua sulle code alle attrazioni più gettonate così da mitigare il caldo.
  4. In base a quanto camminano i vostri bambini valutate di portare anche il passeggino. Renderà le code e gli spostamenti molto più agevoli. Fuori da ogni giostra c’è il parcheggio per i passeggini così da non averli d’ingombro mentre vi state divertendo sul galeone o sull’ottovolante.
    E se pensate di riuscire a fare senza ma cambiate idea, nessun problema! A Leolandia affittano anche i passeggini, e il problema è risolto.
  5. Leolandia è attrezzato per ogni evenienza. Ci sono servizi nursery sparsi in tutto il parco con fasciatoi, spazi allattamento e salviettine.
    Se avete portato anche un amico a quattro zampe c’è un’area cani con 14 cucce al coperto a disposizione. Attenzione però, la cuccia va prenotata!
    E’ presente anche un bancomat e degli armadietti di sicurezza a pagamento per riporre tutto il superfluo e passeggiare più leggeri.

Consigli utili per una giornata a Leolandia

Novità 2023

Ogni anno il parco si arricchisce di nuove attrazioni e spettacoli.
Dal 18 marzo potrete incontrare Bluey, il simpatico cucciolo protagonista del cartone animato.
Potrete giocare con lui a Keepy Uppy, ricordate le regole? Il pallone non dovrà mai cadere a terra!
Non perdetevi il musical “L’Isola perduta”, uno spettacolo con luci e laser che vi farà vivere un’avventura contro le forze del male. Riuscira la coraggiosa ricercatrice a trovare le parti mancanti del totem e a ristabilire l’equilibrio?
Alla baia dei pirati potrete approdare su una terra piena di colori ed energia: Cuba. Potrete ballare e festeggiare anche voi al “Banchetto dei Pirati”
E infine, proprio vicino alla Leo Arena c’è qualcosa in costruzione pronta per l’estate 2023.. Quali nuove attrazioni ci aspettano?

Baia dei pirati a Leolandia

Dove mangiare e dormire

Se volete risparmiare qualcosa si possono portare panini e bibite, raggiungere una delle aree picnic e godersi un pranzo veloce all’aria aperta.
Altrimenti si può scegliere uno dei numerosi ristoranti o chioschi dove mangiare. Hamburger, pizze, piadine, buffet di prodotti italiani. Insomma ce n’è per tutti i gusti.

Molti dei punti ristoro, inoltre hanno microonde e scalda biberon a disposizione per chi sta ancora svezzando e si è portato la pappa da casa.

Dove mangiare e dormire vicino Leolandia

E se abitate lontani e prevedete di dormire una notte fuori vi consigliamo l’agriturismo Soglia del Parco, il più vicino a Leolandia. Un ambiente semplice ed accogliente, con cucina tipica bergamasca. Disponibile anche un noleggio bici per godervi gli spazi aperti, un bagno turco e una piccola piscina idromassaggio, l’ideale dopo una faticosa giornata di divertimento.

Se volete saperne di più di questo e altri agriturismi in provincia di Bergamo leggete il nostro articolo