Siamo andati per la seconda volta all’Acquario di Genova con i bambini e ogni volta è sempre una scoperta. Un luogo che affascina, grandi e piccini, avvicinandoli alla scoperta del grande “pianeta blu” e dei suoi animali marini.
Inaugurato nel 1992 in occasione delle “Colombiadi”, è il più grande acquario in Italia e terzo in Europa come superficie con ben 27.000 metri quadrati di esposizione e migliaia di animali. Ma non pensatelo come ad uno zoo: l’acquario di Genova è stato ideato come un luogo per sensibilizzare il pubblico alla conservazione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici.
Qui vi darò alcuni consigli per visitare l’Acquario di Genova con indicazioni pratiche su cosa vedere e come organizzare al meglio la vostra giornata in base alla nostra esperienza.

acquario di genova con bambini

Acquario di Genova, prezzi, biglietti e orari

L’acquario è aperto tutti i giorni dell’anno, con orari che cambiano a seconda della stagione.
A marzo, aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, la struttura è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20. A luglio e agosto, è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 21, mentre in bassa stagione (da novembre a febbraio) gli orari sono dalle 9.30 alle 20 in settimana e dalle 9.30 alle 21 durante il weekend.

Per i biglietti il consiglio è quello di comprarli online sul loro sito ufficiale. In questo modo eviterete code e soprattutto in questo momento avrete la certezza di entrare all’orario che preferite.
C’è la possibilità di prendere i biglietti a data fissa con prezzi a partire da 22 € per gli adulti e 14 € per i ragazzi 4-12 anni. I bambini da 0 a 3 anni invece entrano gratis. In alternativa si può fare la combinata “pianeta acquario”, con ingresso anche alla Biosfera e all’ascensore panoramico Bigo (di cui ti parlerò dopo). Il prezzo sale a 31 € per gli adulti e 20,50 € per ragazzi. La promozione per le famiglie ad oggi riguarda il 3° figlio che entra gratuitamente.

Acquario di Genova, come arrivare e parcheggi

Si può arrivare all’acquario di Genova in treno fino alla stazione Genova Piazza Principe e prendere la metro con fermata S. Giorgio.
Se venite in macchina invece prendete l’uscita “Genova-Ovest” e poi proseguite verso il centro per circa 2 km (Via Milano – Via Gramsci).
Arrivati all’acquario, ci sono diversi parcheggi a pagamento (è difficilissimo trovare quelli gratuiti quindi non perdete neanche tempo a cercarli). Anzichè fare la fila e parcheggiare davanti all’acquario vi consiglio di andare direttamente al parcheggio Cannoniere (noi abbiamo trovato lì, 4 minuti a piedi dall’acquario) o se non doveste trovare posto al parcheggio Gadda, più grande, 8 minuti a piedi.
Qui la mappa con tutti i parcheggi

Acquario di Genova, le attrazioni

Come vi dicevo, l’acquario è una vera esperienza immersiva, che conquisterà i vostri bambini e che insegnerà loro tanto sul mare e i suoi abitanti. Ma anche per noi adulti è sempre un’emozione andarci.

Pianeta blu

Si inizia la visita nella sala del Pianeta Blu, che sottolinea l’importanza dell’acqua per la vita, grazie ad un ‘’video mapping’’ che mostra la distribuzione geografica delle acque sulla terra.

Grotta delle Murene

Proseguendo nel percorso si arriva nella Grotta delle murene, una vasca cilindrica alta 6 metri, dove nuotano le murene, ma sarà possibile scorgere anche un paio di cavallucci marini e polpi. La particolarità è che le pareti della stanza ricordano la sezione di una conchiglia.

acquario di genova murene

Laguna delle Sirene e Lamantini

Continuiamo verso la Laguna delle Sirene, dove troviamo i lamantini, i mammiferi marini dai quali sembra essere nata appunto la leggenda delle sirene.
Il lamantino è una specie a rischio estinzione, ma per fortuna l’Acquario di Genova è una delle 10 strutture in Europa che si occupa della conservazione di questi animali.

Gli animali più attesi: squali, foche, pinguini e delfini

Eccoci a tu per tu con uno dei più temibili predatori del mare… lo squalo! Il più famoso squalo grigio nuota insieme ai pesci sega, i barracuda e lo squalo nutrice.
Il percorso prosegue con un alternarsi degli animali a cui tutti siamo più affezionati: le foche, i pinguini e i mitici delfini. Soprattutto questi ultimi sono davvero meravigliosi: cercate di arrivare nel momento in cui viene dato loro da mangiare perché assisterete ad un vero e proprio spettacolo, dove i delfini sembrano danzare elegantemente facendo salti ed evoluzioni.

Le vasche sono state ideate per dare la possibilità di osservare questi animali su due livelli, dalla superficie agli abissi.

acquario di genova delfini

Vasca Tattile e Nave blu

In questo periodo di pandemia la Vasca Tattile delle razze ahimè, si può ammirare ma senza accarezzarle come si faceva una volta. Ma è lo stesso bellissimo vedere da vicino questi pesci così particolari. Accanto poi si trova la Nave Blu degli storioni con alcune postazioni interattive di gioco virtuale dove i bambini possono guidare questi pesci negli abissi. Si entra poi in una zona dedicata agli ambienti tropicali con una ricostruzione di una porzione di scogliera corallina, andando alla scoperta della biologia dei coralli con i pesci dai colori più variegati, tra cui il pesce palla, il pesce Napoleone.

Padiglione delle biodiversità

Il percorso prosegue con un viaggio nei tropici, incontrando alcune specie tipiche del Rio delle Amazzoni tra farfalle, colibrì e ancora pitoni e serpenti. E ancora pesci come il pesce lima, pesce angelo imperatore, carango dorato, pesce ballerino blu, pesce cardinale e naturalmente Nemo, il pesce pagliaccio! In questa zona è altrettanto rilevante la presenza del primo muro vegetale realizzato in Italia, progetto di Patrick Blanc.
Ultima ma non meno affascinante la stanze delle meduse, di varie forme e tipologie, i loro movimenti sono davvero ipnotici.

Le installazioni tecnologiche dell’Acquario di Genova
Lungo il percorso troverete poi alcune installazioni accessibili a tutti come quella del Fish Making. Si tratta di un gioco educativo che permette ai bambini di creare un pesce personalizzato di loro fantasia grazie agli schermi touch screen. I bambini potranno anche dargli un nome e poi liberarlo nel suo “ambiente naturale”.

acquario di genova con bambini

Acquario di Genova, info utili per la vostra visita

All’interno dell’acquario ci sono alcuni punti ristoro come snack bar e ristorante. Considerate sempre che nei weekend c’è un grande afflusso di persone quindi noi abbiamo optato per mangiare una focaccia prima di entrare. Troverete tantissimi bar o focaccerie al porto o nei primi carruggi di Genova.
Buono a sapersi per chi ha bimbi piccoli, ci sono bagni con fasciatoio a metà percorso, gift shop e fotografo che vi scatterà ad inizio percorso una foto ricordo che potrete poi acquistare a fine giro.
Considerate per la vostra visita circa 3 ore in totale.

acquario di genova pesci

La Biosfera

Appena arrivati al porto antico noterete una grande “palla di vetro” sospesa sull’acqua. Si tratta della Biosfera, ideata da Renzo Piano e inaugurata nel 2013. Al suo interno è stata ricreata una vera foresta tropicale, dove convivono 150 specie, tra cui le felci arboree, pianta del caffè e il famoso albero della gomma. Ci sono anche animali liberi, come il bellissimo ibis scarlatto e se siete fortunati potrete avvistare anche il pappagallo.
L’ingresso alla Biosfera è a pagamento e compreso nel biglietto Pianeta Acquario. La visita è piuttosto breve, considerate 15 minuti.

biosfera genova

Biosfera vista dal Porto antico

Bigo, l’ascensore panoramico

Altra opera di Renzo Piano, l’ascensore panoramico Bigo vi porterà a 40 metri di altezza per avere una vista dall’alto su Genova a 360°. Un panorama bellissimo che senz’altro piacerà a vostri bambini. Anche in questo caso il biglietto è a parte.

bigo genova

vista dall’ascensore panoramico Bigo

Altre cose da vedere al Porto Antico

Una volta finito il vostro tour all’acquario potete pensare di visitare il Museo Galata del mare oppure salire su un vero galeone dei pirati! Il Galeone Nettuno è una riproduzione di un galeone, dove si può salire a pagamento e far finta di salpare i mari come un vero pirata!

Acquario di Genova, dove dormire

Ci sono tanti hotel e strutture a Genova città. Quelli più adatti per famiglie sono l‘Hotel Continental, vicino alla stazione e al centro storico, e l’Hotel Britannia con un ottimo rapporto qualità prezzo.