Il nostro meraviglioso weekend sul Lago Maggiore prosegue, dopo aver visitato le Isole Borromee, con una giornata al famoso Parco Pallavicino. Questo Parco è davvero l’ideale per una gita fuori porta con la famiglia, i bambini ne rimarranno estasiati.

Come arrivare al Parco Pallavicino

Il Parco è facilmente raggiungibile in macchina, prendendo l’autostrada dei Laghi in direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino, seguite le indicazioni per Stresa. Per i visitatori è disponibile un parcheggio gratuito in prossimità dell’ingresso del parco.
In alternativa, se vi spostate col treno la Stazione di Stresa è situata a 800mt dal Parco.

ingresso del parco pallavicino

Prezzi e Biglietti

Il mio consiglio se potete è come sempre di acquistare i biglietti online per evitare code all’ingresso. In ogni caso si possono anche acquistare direttamente in loco.
Quando siamo andati noi, di domenica, non abbiamo trovato molta gente. Il Parco è comunque molto grande (sono 18 ettari !), quindi è difficile percepire affollamento in un posto così ampio.
Il prezzo per gli adulti è di 12 €, 8 € per i ragazzi e 4 € per i bimbi ma se decidete di visitare anche le Isole, ci sono delle combinate di prezzi interessanti!

La storia del Parco Pallavicino

La Villa Pallavicino, tuttora all’interno del parco e da ammirare dal suo esterno, era la residenza di caccia della famiglia Pallavicino a Stresa.
Il Parco nasce nel 1952 per volontà della marchesa Luisa Pallavicino che trasforma il giardino della propria villa in un parco zoologico con oltre 50 specie di animali provenienti da tutto il mondo tra mammiferi ed uccelli esotici ospitati in ampi spazi aperti.
Da una decina d’anni il Parco è sede del Centro di Recupero della Fauna Selvatica per la cura e il reinserimento in natura degli animali selvatici feriti o malati.
Da luglio 2017 il Parco Pallavicino è entrato a far parte del circuito Terre Borromeo insieme a Isola Bella, Isola Madre, Rocca di Angera e Parco del Mottarone. Nel 2021 la Villa e il Parco Pallavicino sono divenute proprietà della Famiglia Borromeo.

Parco faunistico e fattoria

La fattoria è la parte forse preferita per i bambini, in quanto qui gli animali qui sono liberi e li potranno ammirare da vicino, in un incontro rispettoso ed educativo. Dalle caprette tibetane, alle pecore, ai lama, alpaca e daini sono solo alcune delle specie che vivono qui.
E’ importante sottolineare come il Parco inoltre accoglie animali che non potrebbero più sopravvivere nel loro habitat naturale, sia perché nati in cattività o perché l’abbandono o l’incidente ha causato loro traumi permanenti (come ad esempio l’aquila reale).
Proseguendo nel percorso incontrerete quindi fenicotteri, cigni neri, zebre e uccelli variopinti.

fattoria del parco Pallavicino

La Fattoria del Parco Pallavicino, con caprette e lama

fenicotteri al parco pallavicino
La flora e il Giardino dei Fiori

Quando si entra nel Parco sembra davvero di entrare in un altro mondo, tra alberi secolari, ruscelli e sentieri vista lago. La sua vegetazione è formata principalmente da castagni secolari, faggi rossi, aceri in molte varietà, larici, querce, platani, magnolie e maestose sequoie.
Ma quando arriverete al magnifico Giardino dei Fiori vi sembrerà di entrare in una fiaba…effetto wow assicurato! Aiuole fiorite immense, archi di rose, tutto davvero curato nei minimi dettagli.

giardini del parco Pallavicino

giardini del parco Pallavicino

Tenete d’occhio le fioriture!
Ad aprile tulipani e viole sono i protagonisti del giardino, per lasciare la scena a maggio all’esplosione delle rose.
Da giugno a settembre invece troverete hibiscus, begonie, salvie, dalie, zinnie sono alcune delle fioriture che si alternano per rendere quest parco fruibile durante tutti i mesi primaverili ed estivi.

Dove mangiare al Parco Pallavicino

All’interno del Parco non ci sono dei veri e propri ristoranti, bensì troverete una caffetteria dove vendono più che altro gelati e panini. Altrimenti, quando arriverete all’incirca a metà del percorso troverete un’area picnic per consumare il pranzo al sacco.

Dove dormire sul Lago Maggiore e altri consigli

Il Parco come vi dicevo è raggiungibile in giornata dal Piemonte ma anche in poco più di 1 ora per chi viene da Milano. Il mio consiglio è però, se potete, di godervi un intero weekend per ammirare le altre bellezze naturalistiche che offre il Lago Maggiore.

In questo caso per il pernottamento, qui trovate l’elenco di tutti gli alberghi di Stresa.

Se vi state chiedendo se il parco è visitabile con il passeggino la risposta è si, ma se avete la possibilità di utilizzare fasce o zaino è molto più comodo vista la ghiaia dei sentieri e qualche scalinata da fare.
Il parco si può visitare in mezza giornata. L’altra mezza giornata potete pensare di fare un giro sul lungolago di Stresa che è molto carino, adatto alle famiglie con bambini ma anche alle coppie che cercano un po’ di romanticismo.

lungolago stresa

Lungolago di Stresa

Se volete un’altra idea di gita sul Lago Maggiore, non perdete il bellissimo e suggestivo Eremo di Santa Caterina del Sasso e la Rocca di Angera.

Seguiteci anche sui social per tante idee su gite e viaggi!