Il Parco Sigurtà è considerato uno dei giardini più belli d’Italia, se non d’Europa, tanto da aver vinto diversi premi internazionali. Una vera oasi di pace, perfetta per una gita primaverile tra le fioriture e immensi spazi verdi e ancora alberi secolari e laghetti fioriti. Ogni angolo del parco è attentamente curato per stupire il visitatore. Ci troviamo a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a pochi chilometri dal Lago di Garda. La sua posizione invidiabile lo rende una meta ideale per un weekend o una gita fuori porta.

Parco Sigurtà tulipani

Quando andare al Parco Sigurtà: occhio alle fioriture!

In una tiepida ma piacevole domenica di fine marzo, siamo arrivati qui con i bambini per ammirare la fioritura dei tulipani, uno spettacolo meraviglioso. Già, perchè il primo consiglio che vi do è proprio questo: essendo un parco-giardino, è bene controllare quando sono previste le fioriture.

Nei mesi di marzo e aprile il Parco Sigurtà accoglie Tulipanomania, la fioritura di tulipani più ricca in Italia e seconda a livello europeo. Oltre un milione di tulipani coloratissimi, insieme ad altri fiori come giacinti, narcisi dipingono il parco con tonalità splendide.

Per la fioritura delle rose bisogna aspettare il mese di maggio! Nel parco c’è proprio un viale dedicato, il bellissimo Viale delle Rose.

tulipani parco sigurtà

Scopri il giardino del Parco: non solo fiori

Il Parco non ha soltanto fiori meravigliosi, ma diversi punti di interesse assolutamente da non perdere. Ve ne segnalo alcuni che ci hanno davvero affascinato.

La Grande Quercia

Con più di 400 anni di età, una circonferenza di tronco di 6 metri, una chioma di 120 metri di diametro, e una superficie quadrata coperta di 1000mq, questo albero rappresenta un pezzo di storia vivo dell’intero parco.

Il Labirinto di Siepi

Vi ricordate il labirinto di siepi di Alice nel Paese delle Meraviglie? Eccovi catapultati dentro una favola e senza neanche dirlo, piacerà tantissimo ai bambini! Il labirinto, progettato da Giuseppe Inga Sigurtà con la collaborazione del famoso designer Adrian Fisher, è stato progettato utilizzando 1500 esemplari di tasso. Al centro sorge una cupola che sarà il vostro punto di arrivo.

labirinto del parco sigurtà

I Giardini Acquatici

I Giardini Acquatici che si trovano vicino al labirinto sono molto apprezzati per i colori riflessi sull’acqua, dove galleggiano ninfee o piccole aiuole fiorite. Sullo sfondo anche il riflesso della torre del Castello Scaligero, che per un gioco di prospettiva sembra essere all’interno del parco!

Parco Sigurtà giardino

I giardini acquatici del Parco Sigurtà

Altri punti d’interesse nel parco

Monumento a Carlo Sigurtà alto 3,40 metri: proprio davanti al Grande tappeto erboso, sembra quasi come accogliere gli ospiti nel suo bel giardino.
La Pietra della Giovinezza, dove si leggono le parole di vita e speranza scritte dal poeta Samuel Ullman, divenute il motto della Famiglia Sigurtà.
Il Giardino delle Piante Officinali con oltre 40 specie di piante terapeutiche.
La Meridiana Orizzontale dedicata a Galileo Galilei.
La Grotta Votiva, dedicata alla Madonna di Lourdes, costruita con pietre naturali e fossili incastonati.
Il Cimitero dei Cani, dove riposano i fedeli amici appartenuti alla famiglia Sigurtà.

parco sigurtà punti di interesse

Parco Sigurtà con bambini: consigli utili per la visita

Come arrivare al Parco Sigurtà

Arrivare al Parco Sigurtà è molto semplice. Se arrivate in macchina, prendete l’autostrada A4 con uscita a Peschiera del Garda e seguite le indicazioni del Parco. Dopo altri 10 minuti, poco prima del parco vedrete un parcheggio gratuito sulla sinistra. Parcheggiate e fate 5 minuti a piedi.

In alternativa potete arrivare in treno, la stazione dista 10 chilometri dal parco. Una volta scesi potrete proseguire prendendo un autobus.

Acquisto dei biglietti e orari di apertura

L’ideale è acquistare i biglietti on-line in modo da non fare eventuali file all’ingresso. Altro consiglio è di arrivare all’apertura per godervi il parco al meglio. Clicca qui per acquistare i biglietti sul sito ufficiale.

Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni (festivi inclusi) dalle ore 9 alle ore 19 dal 5 marzo 2023 fino al 12 novembre 2023.
Nei mesi di marzo, ottobre e novembre ultimo ingresso ore 17, chiusura ore 18.

pesco in fiore

Come muoversi all’interno del parco

Avete diverse alternative per visitare il parco e la scelta di come farlo dipende da quanto siete sportivi e avrete voglia di camminare! Considerate infatti che l’itinerario completo prevede ben 10 chilometri: ma potrete anche decidere di saltare dei punti di interesse, guardando la mappa che vi verrà consegnata all’ingresso.

Potete decidere di visitarlo in bicicletta portando le vostre in autonomia oppure noleggiandole direttamente davanti all’ingresso. In quest’ultimo caso considerate che non sono disponibili biciclette per i bambini ma solo seggiolini. In alternativa potete anche richiedere le divertenti golf-cart (18 € per all’ora, 4 posti): c’è un sentiero predisposto pere girare il parco in autonomia. Noi invece abbiamo deciso per una terza opzione ovvero quella di andare semplicemente a piedi, avendo anche il passeggino al seguito e godendoci la bella giornata soleggiata.
Tutto il parco è assolutamente percorribile con il passeggino, non ci sono grossi dislivelli o comunque tutti i sentieri sono battuti.

Se siete stanchi di camminare, i vostri bambini sono certa che apprezzeranno un bel giro di mezzora sul trenino. In questo modo farete un tour panoramico del parco comodamente seduti, audioguida compresa che spiegherà alcuni fra i maggiori punti d’interesse. Una soluzione ideale se ci sono per esempio i nonni ad accompagnarvi.

parco sigurtà fiori gita

Dove mangiare con i bambini

All’interno del parco ci sono alcune aree ristoro per degustare snack, panini, focacce, pizzette, gelati e caffè. E’ comunque consentita la possibilità di pranzo al sacco, facendo un pic-nic seduti sul gtappeto erboso o sui tavoli e sedie disseminati nel parco.

bambino nel prato del parco sigurtà

Il bellissimo e ampio prato del Parco Sigurtà

papà con bambina parco sigurtà

Parco Sigurtà: dove dormire per il weekend

Un’ottima soluzione che abbiamo trovato per dormire vicino al Parco Sigurtà è l’ Hotel Corte del Paggio , un antico casolare di campagna ristrutturato, con piscina, lontano dal caos ma comunque posizionato in una zona strategica. Anche il ristorante davvero degno di nota!

In alternativa, qui trovate tutti gli alberghi vicini al Parco Sigurta’.

Potrete in pochi minuti raggiungere Peschiera del Garda, o altri parchi come Gardaland, Caneva e il Parco Natura Viva.

Se vi va, seguiteci anche sui social per avere tanti spunti su gite e viaggi in famiglia!