I Piani di Artavaggio in Valsassina (LC) sono un’idea perfetta per una semplice gita in Lombardia con i bambini, esattamente ad 1 ora da Milano. In inverno è ideale anche per i bimbi più piccoli, con piste di bob e slittini, mentre in estate si possono fare semplici passeggiate. Ha comunque il vantaggio di essere sempre molto soleggiato, cosa da tenere conto soprattutto in inverno, dove spesso in montagna il sole va giù presto.

Come arrivare ai piani di Artavaggio: funivia e parcheggi

Attenzione a non fare l’errore di mettere sul navigatore “piani di artavaggio”(perchè vedrete ben 2 ore da Milano). Dovete inserire località Moggio (Lc), funivia per Piani di Artavaggio.
Ci sono 3 parcheggi gratuiti nei pressi della funivia, mettete in conto che soprattutto nel weekend si riempiono in fretta. Il consiglio è come sempre di non arrivare troppo tardi. Dirigetevi quindi alla funivia che in 7-8 minuti vi porterà in cima, qui il sito con prezzi e orari.Se volete usufruire del tappeto automatico vi conviene acquistare direttamente il biglietto che comprende funivia + tappeto.

Cosa fare sui Piani di Artavaggio in inverno: sci, ciaspole e slittino

Appena scesi dalla funivia avrete il negozio di noleggio sci, bob e slittino. La pista di slittino è a pochi metri ed è stata la nostra meta per qualche ora con i bambini, che mai stanchi avranno fatto avanti e indietro una cinquantina di volte!
Ma ai Piani di Artavaggio si può anche sciare! Le piste sono piuttosto corte e con poca pendenza motivo per cui sono l’ideale per chi mette gli sci le prime volte. Non essendoci tante piste sarete anche lontani dalla ressa di altre mete frequentate da sciatori esperti e ad un prezzo sicuramente più contenuto!

bambina ad artavaggio

piani di artavaggio inverno

Webcam Piani di Artavaggio

Per vedere la situazione neve qui la webcam del Rifugio Sassi Castelli.

Piani di Artavaggio in estate

Anche in estate salire ai piani di Artavaggio è una bella idea per camminare e stare a contatto con la natura. I sentieri innevati si tingeranno di verde dei pascoli e azzurro del cielo! Potrete anche arrivare alla Chiesa di Maria Santissima per un bel picnic.

Dove mangiare sui Piani di Artavaggio

Ci sono diversi rifugi per mangiare direttamente davanti alle piste: Baita della Luna, il Rifugio Casari e il Rifugio Sassi Castelli. Noi siamo stati in quest’ultimo (prenotazione consigliata) e abbiamo mangiato un’ottima polenta con salsiccia e funghi, pizzoccheri e brasato. Il tipico menù di montagna, assolutamente consigliato. Anche i prezzi direi nella media.
In alternativa potrete fare una bella passeggiata fino al Rifugio Nicola, raggiungibile in un’ora circa di cammino. Il sentiero solitamente è battuto quindi a meno che non ci siano nevicate particolari, le ciaspole non servono. Sappiate però che il dislivello non è Ammirate le montagne che vi circondano, tra cui la vetta Sodadura, la riconoscerete perché è a forma di piramide!

Dove dormire

Per un weekend fuori porta vi consiglio di soggiornare all’Hotel Esposito di Barzio, cittadine più vicina a Moggio. In alternativa potete vedere tutti gli hotel e appartamenti a Moggio così da essere già subito vicini alla funivia.

Leggete qui altri consigli su dove sciare in Lombardia con i bambini e se vi va seguitemi sui social per tanti consigli su gite e viaggi!

piani di artavaggio