Durante il nostro ultimo weekend in Valtellina abbiamo approfittato per andare a visitare il Ponte nel cielo, ovvero il ponte tibetano della Val Tartano. Era da molto che volevo andarci con tutta la famiglia, sapendo che sarebbe stato senz’altro una bella avventura!

Sapete perché si chiama “ponte tibetano”? Si indica un ponte fatto di tre funi (in corda o acciaio), una su cui si cammina e due come corrimano. Storicamente, la zona del mondo in cui si è sviluppata questa tecnica di ponte sospeso è sull’Himalaya e le più famose sono quelle del monaco tibetano Thang Tong Gyalpo, vissuto nel XV secolo.

ponte tibetano val tartano

Il ponte nel cielo, il ponte tibetano più alto d’Europa

Il Ponte nel cielo della Val Tartano è lungo 234 metri e alto ben 140 metri, tanto da contendersi il primato di ponte tibetano più alto d’Europa!

Collega i due versanti della Val Tartano, da Campo Tartano al maggengo Frasnino, a 1038 m, superando l’omonimo torrente.

La sua pavimentazione è realizzata con 700 assi in legno di larice della Val Tartano mentre la struttura è in acciaio, realizzata senza tiranti (in modo da assomigliare ad un vero ponte tibetano). E’ percorribile da tutti, dalle famiglie con bambini con passeggino al seguito e anche da cani al guinzaglio. Attenzione però per chi soffre di vertigini! In questo caso pensateci bene, pur sapendo che sia assolutamente sicuro.

Il panorama da qui è davvero invidiabile: dalle montagne alla verde vallata del Tartano, dalla diga di Colombera al maggengo Frasnino fino al fondovalle della Valtellina che culmina nel lago di Como.

ponte nel cielo valtellina

Come arrivare al ponte tibetano in Valtellina

Potete arrivare al ponte tibetano direttamente in macchina. Da Morbegno inizia la salita verso la Val Tartano con circa 15 minuti di tornanti, per arrivare a Campo Tartano (1200 metri di altitudine). Lì potete parcheggiare lungo la strada o nei parcheggi a pagamento. Dopodichè seguite le indicazioni “Ponte nel cielo” ed una strada in discesa vi condurrà al ponte in pochi minuti di camminata.

Se invece arrivate in treno, dovete fermarvi a Morbegno e prendere il pullman che porta fino a Campo Tartano.

ponte tibetano valtellina

sentiero che porta al ponte nel cielo

La nostra esperienza sul ponte nel cielo

Non soffro di vertigini e non mi fa paura l’altezza, ma dovete sapere che oscilla leggermente e magari la cosa potrebbe spaventare. Tenetevi al corrimano ed arrivate a metà del ponte dove potete godere di un panorama mozzafiato. Da un lato la diga di Colombera, dall’altro il fiume Tartano che scorre a valle, circondato dalle montagne che in particolare in autunno sembrano spennellate da un pittore. Alzando lo sguardo verso valle, poi, la vista arriva fino al lago di Como, circondato dalle sue montagne innevate.

ponte tibetano valtellina con bambini

Sentieri ed escursioni che partono dal ponte tibetano

Quando in pochi minuti arriverete dall’altro versante potete decidere se proseguire verso gli altri sentieri (alcuni un po’ impegnativi per i bambini) oppure fare una pausa per osservare gli uccelli con il binocolo dalle postazioni di birdwatching.

Per chi vuole addentrarsi nei sentieri potete decidere di raggiungere la diga di Colombera in circa mezzora di cammino. La diga è molto scenografica da vedere, soprattutto per il color verde smeraldo delle sue acque e la fitta vegetazione che lo circonda.

In alternativa per i più esperti potete percorrere i sentieri proposti dal Consorzio: il Sentiero dei Ponti (2,5 ore di percorrenza); il Sentiero 162 (5 ore di percorrenza): il Sentiero al Pizzo Pruna (2 ore di percorrenza).

ponte valtellina diga colombera

Biglietti e info utili per la vostra visita

Il Ponte nel Cielo è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.30 e il sabato fino al tramonto.
Il Costo del biglietto è di € 5 mentre è gratuito per bambini e ragazzi fino alle medie.
Nel weekend è necessaria la prenotazione. Per acquistare i biglietti potete andare sul sito ufficiale.

Nei giorni feriali invece è possibile acquistare il ticket in biglietteria che si trova in via Costa a Campo Tartano.

Dove mangiare per visitare il ponte nel cielo

Noi abbiamo mangiato davvero bene al ristorante dell’hotel Miralago che si trova proprio sulla strada davanti al ponte. Ottimi pizzoccheri fatti in casa, sciatt valtellinesi e atmosfera molto accogliente e casalinga, spendendo il giusto.

In alternativa, subito sotto, un altro bar-paninoteca carina si chiama Agrisogno e si trova davanti alla biglietteria del ponte.

dove mangiare ponte nel cielo

Dove dormire

Qui trovate tutti gli hotel disponibili vicino al ponte nel cielo.

La nostra gita al ponte tibetano in Valtellina è stata un’esperienza entusiasmante, come tutto il weekend trascorso qui. Se volete altri spunti leggete qui sotto cosa fare in Valtellina con i bambini.

Cosa fare vicino al Ponte nel cielo

Altre gite da fare vicino al Ponte nel cielo sono senza dubbio la Val di Mello, chiamata anche la Yosemite d’Italia.

Oppure potete passare una splendida giornata alle piscine naturali delle cascate dell’Acquafraggia

Per chi cerca ancora più adrenalina, nel paesino di Albaredo San Marco si può addirittura volare con Fly emotions e fare il cosiddetto volo dell’angelo: qui il nostro racconto.

Morbegno in cantina è una manifestazione molto popolare per poter fare le degustazioni nelle cantine locali, di solito viene organizzata a fine settembre.

O ancora, potete prendere il Trenino Rosso del Bernina da Tirano e arrivare fino in Svizzera.

Per altri spunti su gite e viaggi in famiglia, seguimi anche sui social!