Dopo aver ammirato i tulipani in primavera e i girasoli in estate, Shirin Tulipani si tinge di arancione immergendosi nell’atmosfera autunnale con l’apertura del nuovissimo campo di zucche.
Anche in Italia infatti sempre più sta prendendo piede la tradizione americana di Halloween. I bambini si travestono, in casa mettiamo qualche decorazione “spaventosa” e la zucca di Jack O’Lantern non può mancare!
E’ così che alle sorelle Brambilla, Elmina e Carolina, viene l’idea di trasformare il loro terreno di Ornago in Brianza in un campo di zucca “you-pick”! Cosa significa? Che si può quindi passeggiare per il campo, ammirare gli allestimenti e naturalmente scegliere e raccogliere in autonomia la propria zucca.
Che sia commestibile, da intagliare, l’importante è tornare a casa con un bel bottino!

zucche ornamentali

Il campo di zucche di Shirin: la nostra esperienza

Appena arrivati, ci armiamo del nostro carrellino raccogli-zucche e iniziamo a scoprire il campo.
Ci sono le zucche ornamentali, le zucche piacentine e ovviamente le zucche di Halloween.
Per Elena è stato poi divertente salire sulle balle di fieno, scoprire le varie tipologie di zucche, fare foto simpatiche e andare all’interno della “zucca di Cenerentola” proprio in mezzo al campo.
Durante i weekend di apertura inoltre vengono organizzati alcuni laboratori (a pagamento e su prenotazione) come quelli di intaglio e di costruzione di strumenti musicali. Per vivere una giornata bucolica, ricca di allegria e spensieratezza.

bambina campo di zucche lombardia

bambina balle di fieno

Il campo di zucche Shirin: info utili

• Il campo di zucche sarà aperto al pubblico tutti i fine settimana del mese di ottobre
• Per accedere al campo è necessaria la prenotazione online sul sito ufficiale Shirin, dove si può scegliere la fascia oraria desiderata
• Il costo del biglietto è di 4 € (bambini sotto i 5 anni non pagano)
• Il pagamento avverrà direttamente al campo in contanti
• L’accesso al campo di zucche è possibile solo se in possesso di Green pass
• Non è possibile arrivare direttamente in macchina poichè l’ultimo tratto è una stradina sterrata, ma potrete raggiungere il campo in bici o a piedi.
I parcheggi limitrofi consigliati sono:
– a Bellusco in via Europa (1 km sulla pedonale)
– a Camuzzago, frazione di Bellusco (1,4 km su ciclopedonale)
– Bellusco, via Ornago (1 km su ciclabile)

Curiosità: da dove deriva il nome Shirin? Viene da un’antica leggenda persiana, che ricorda la storia d’amore di Shirin e Fehrrad: ogni primavera sboccia sotto forma di tulipani.

zucche del campo shirin

Le zucche piacentine

Zucche di Halloween