Stresa è una cittadina che definirei magica, affascinante e bella da visitare in tutte le stagioni. Affacciata sulle sponde del lago Maggiore, è soprannominata “la perla del Verbano”. Inoltre è relativamente vicina per chi viene dal capoluogo lombardo (circa 1 ora e 15), il che la rende perfetta per una gita fuori porta vicino a Milano.
Eravamo già stati in primavera per un tour tra le meravigliose Isole Borromee e il Parco Pallavicino, e ci ha talmente conquistato da voler visitare Stresa anche in inverno con i bambini. Andiamo dunque alla scoperta di cosa fare a cosa vedere a Stresa in inverno tra eventi, i mercatini e le attività natalizie che la città offre.
Cosa vedere a Stresa sotto Natale
Durante il periodo più magico dell’anno il centro di Stresa si veste a festa, le vetrine espongono addobbi e presepi e le luci serali incantano le passeggiate. Potrete perdervi tra le sue viuzze ciottolate e ricche di negozietti di artigianato, ristorantini e bar. Per i bambini poi è un vero paese dei balocchi. Davanti alla piazza dell’imbarcadero ci sono tante giostre e musiche natalizie.
E’ anche molto piacevole passeggiare sul suo lungolago, dove oltre agli hotel di lusso, all’altezza del Regina Palace Hotel, troverete anche un bel parco giochi vista lago dove rilassarvi mentre i bimbi potranno sbizzarrirsi su e giù da altalene e scivoli.
Il Palazzo dei Congressi
Tutte le attività del Natale di Stresa partono dal palazzo dei congressi dove potrete ritirare il bracciale per accedere al piroscafo e al traghetto per l’isola dei pescatori.
All’interno del palazzo ci sono tante attività per i bambini: il cantastorie, alberi parlanti, i giochi di una volta in legno e qualche mercatino per acquistare souvenir. Potrete poi fare la foto di famiglia sulla slitta di Babbo Natale (avete una stampa omaggio compresa nell’acquisto del biglietto).
E’ stata poi predisposta un’area per il pranzo al sacco al coperto oppure potrete mangiare al ristorante interno comodamente seduti.
Per prenotare il vostro biglietto in anticipo potete farlo dal sito ufficiale della Grotta di babbo Natale.
Lo spettacolo di Natale sul piroscafo
Una delle cose che ha entusiasmato di più i miei figli è stato lo spettacolo sul Piroscafo Piemonte, pensate che è il piroscafo a vapore più antico d’Europa! Ci siamo accomodati nei nostri posti assegnati e assistito agli scherzi degli elfi, alle canzoni di Elsa fino a che è arrivato proprio Babbo natale a salutare tutti i bimbi. Hanno ricevuto anche cioccolatini e una campanellina, proprio come nel film “Polar express”.
Cosa vedere a Stresa: tour all’isola dei pescatori
Una cosa da fare se venite a Stresa è salire su uno dei traghetti che in pochi minuti vi porterà su una delle isole borromee. Mentre consiglio di visitare l’isola Bella e l’isola Madre in primavera-estate, l’isola dei pescatori anche se piccola rimane molto caratteristica anche in inverno. Nei mesi invernali infatti l’isola è resa affascinante dai piccoli presepi che gli abitanti realizzano lungo le viuzze, all’interno delle imbarcazioni, sotto i portici, tra le reti da pesca. Potrete mangiare in uno dei ristoranti di pesce che si affacciano sul lago. Se siete fortunati ed il meteo è clemente potrete anche mangiare fuori (noi siamo stati il 12 dicembre ed eravamo senza giacca!).
Prenota qui il biglietto per l’isola dei pescatori
Dove dormire a Stresa
Se riuscite a venire per un weekend con la vostra famiglia vi consigliamo di alloggiare in uno degli alberghi di Stresa come l’Hotel Elena o Villa Mari. In alternativa qui trovate tutti gli hotel disponibili a Stresa.
Buona gita e se ti va, seguimi anche sui social per altri consigli su gite ed attività con i bambini!