In un soleggiato sabato autunnale decidiamo di fare una bella gita fuori porta con i bambini verso le bellissime montagne che abbiamo nella nostra Lombardia. L’obiettivo è quello di fare un trekking nella rinomata Val di Mello, fiore all’occhiello della Val Masino in quella che è la Bassa Valtellina.

Da tempo volevamo visitare quella che viene definita la piccola Yosemite della Lombardia, per via delle sue enormi pareti di granito e dei suoi colori accesi che la fanno apparire come un luogo paradisiaco. C’è da rimanere senza parole davanti ai suoi torrenti spumeggianti, alle cascate e ai suoi laghi verde smeraldo. Il suo percorso molto semplice poi la rende una meta adatta a tutti, anche alle famiglie con i bambini. Dal 2009 è Riserva Naturale.

val di mello passeggiata

 

Come arrivare in Val di Mello

Per arrivare in Val di Mello bisogna prendere la statale ss36 fino a Colico, poi seguire le indicazioni per Morbegno lungo la ss38 dello Stelvio. Da qui si seguono le indicazioni per Val di Mello – Val Masino, fino al paese di San Martino (Sondrio).
Per chi arriva da Milano sono circa 2 ore di strada.

Dove parcheggiare in Val di Mello: aggiornamenti 2021

Per limitare l’ingente flusso di macchine soprattutto nei weekend, le autorità locali hanno deciso di limitare le auto a 40 posti giornalieri. Il pass si può prendere solamente a San Martino, davanti all’info point e il costo è di 10 €.
Se questi sono esauriti al vostro arrivo, potete lasciare la macchina al parcheggio San Martino (costo 7 € per la giornata – la macchinetta accetta solo monete quindi meglio arrivare preparati!).
Da qui, in mezzora di cammino, in salita ma non troppo impegnativo, arriverete all’inizio del sentiero che parte dal Campeggio Ground Jack.
I bus navetta non sono più attivi.

montagne Val di Mello

i colori dell’autunno in Val di Mello

Trekking in Val di Mello, adatto anche ai bambini

Dal campeggio parte il sentiero sterrato che costeggia il torrente Mello. In circa 15 minuti arriverete al laghetto alpino che viene chiamato il “Bidet della Contessa”. Qui sono in molti che d’estate fanno tutti e bagni nelle sue acque, che però attenzione sembra che siano abbastanza gelide! Siamo sempre in montagna del resto. Semplicemente guardandovi intorno rimarrete a bocca aperta in questo luogo, pieno di pace e dove la natura fa da padrona.
Dopo mezzora di passeggiata sul lato sinistro del ruscello, tra paesaggi magnifici e con qualche pausa sul percorso, arriverete a Cascina Piana (metri 1092), abitata nel periodo estivo da villeggianti. Qui si trova il rifugio Mello e il rifugio Luna Nascente.

A questa altezza troverete un ponticello che permette di passare sul lato opposto del ruscello, in modo da permettervi di esplorare entrambe i versanti.

val_di_mello bidet della contessa

Il Bidet della Contessa

Se decidete di proseguire arriverete dopo poco al Rifugio Rasega, in cui termina il percorso “facile”. I camminatori più esperti potranno invece proseguire fino alla conca dell’Alpe Pioda, da cui ammirare uno stupendo panorama su tutta la valle.
La valle è anche molto frequentata dagli amanti dell’arrampicata, per via delle grandi pareti di granito da scalare.

val_di_mello montagne

Le pareti in granito per le arrampicate

Consigli per la gita in Val di Mello

Il percorso è molto semplice ma non del tutto adatto ai passeggini. Con il passeggino da trekking potrete fare il primo tratto, dopo fate conto che ci sono alcuni grossi sassi lungo il sentiero. Meglio optare per fascia o zaino porta-bimbo.

Dove mangiare

Potete tranquillamente portarvi il pranzo al sacco e fare un bel picnic nei prati della Valle.
In alternativa, ci sono diversi rifugi lungo il percorso, che offrono cucina tipica valtellinese.
Il primo che incontrate dopo il parcheggio è la Trattoria Gatto Rosso. A seguire, la locanda Ca’ dei Scuma. Dopo mezzora di cammino i Rifugi Mello (noi abbiamo mangiato qui) e Luna Nascente. Quello più lontano è il Rifugio Rasega.

In che periodo andare in Val di Mello

In tutte le stagioni i suoi colori risplendono. In primavera estate infatti è una meta molto ambita anche per rinfrescarsi e sfuggire al caldo della città. Soprattutto nei fine settimana è infatti una meta ormai molto ambita quindi dovete considerare che ci sarà abbastanza gente, quindi vi conviene arrivare presto.
In autunno il foliage rende il paesaggio come dipinto da un pittore che con la sua tavolozza colora di giallo, rosso e arancione le montagne e gli alberi che creano un contrasto splendido con l’azzurro dei suoi laghi. Se venite in autunno però dovete sapere che la valle è tutta in ombra al mattino. Quindi, per ammirare i suoi colori conviene arrivare per ora di pranzo così da godere del sole del pomeriggio.

val_di_mello foliage

La Val di Mello è una gita in Lombardia che si può far in giornata, ma ci sono tantissime altre cose da fare e da vedere in Valtellina, tra Morbegno e la Val Tartano. Se riuscite, vi consiglio di fare una notte o un weekend dormendo fuori.

Senza dubbio quello in val di Mello, è uno dei trekking più belli che abbiamo mai fatto in Lombardia!

Scopri qui l’itinerario del nostro weekend in Valtellina, tra ponti nel cielo e boschi fatati.

val_di_mello bambini