Un venerdì di maggio ci siamo messi in macchina, direzione Cumiana (TO) per vivere 24 ore immersi nella natura, fra animali selvaggi e paesaggi dal sapore africano.
Abbiamo dormito una notte in una tenda dotata di tutti comfort, con un terrazzino sull’acqua, e ci siamo goduti il bioparco anche nelle ore di chiusura al pubblico. Un vero lusso. Volendo potete pensare di prolungare la vostra visita andando poi anche alla scoperta di Torino città con i bambini.
Zoom Torino: un safari in città. All’interno del bioparco si possono ammirare leoni, tigri, giraffe, ippopotami, oppure prendere parte alle spiegazioni dei keeper che vi racconteranno curiosità e abitudini delle specie presenti nel parco, ammirare il volo dei rapaci, fermarsi a giocare nei parchi o godersi una giornata nelle piscine (se la stagione lo permette).
Le esperienze sono davvero moltissime, alcune incluse nel biglietto altre prenotabili a parte. Ecco perché abbiamo pensato di raccontarvi la nostra esperienza e darvi qualche consiglio su come viverla al meglio.
Zoom Torino con i bambini: biglietti, resort e consigli per un’esperienza davvero unica!
Come arrivare a Zoom Torino
Il mezzo più comodo e veloce è senz’altro l’auto. Basta inserire l’indirizzo sul navigatore e il gioco è fatto. Strada Piscina 36, Cumiana (TO).
Dista circa due ore da Milano, Como e Varese. Appena 45 minuti da Torino.
Ci sono due parcheggi. Il primo è per chi entra solo a visitare il bioparco, il secondo per chi alloggia nel resort.
Per chi preferisse un viaggio a zero emissioni è possibile raggiungere Zoom Torino anche con il treno. Una volta scesi alla stazione di Pinerolo potrete prendere la navetta elettrica al costo di 5€ a persona. Il servizio transfer va prenotato in anticipo direttamente sul sito.
Forse non tutti sanno che Zoom Torino ha una convenzione con Trenitalia per cui se si presenta il biglietto per la tratta Torino-Piscina (dello stesso giorno) o un abbonamento Trenitalia si può acquistare un biglietto di ingresso al prezzo scontato di 5€.
Lake Eyasi, il resort di Zoom Torino
Il modo più completo per godersi il bioparco è alloggiare almeno una notte al resort che si trova appena fuori da Zoom. Gode di ingressi diretti al parco e permette un’esperienza completamente immersiva. Chiamarle tende è un po’ riduttivo. Si tratta di bungalow dotati di tutti comfort e di diverse grandezze. Quasi tutti si affacciano sul lago che è ricco di pesci, anatre e tartarughe.
Ci sono diversi tipi di alloggi, Tribal house che ospitano fino a 5 persone, Water camp per dormire sospesi sull’acqua, Datoga camp per vivere l’esperienza di una vera tenda senza rinunciare agli spazi e alle comodità. I prezzi variano in base all’alloggio scelto, al numero di persone e anche alla data prescelta. Noi abbiamo dormito in quattro persone un venerdì di inizio maggio, nella Tribal House sul lago per 299€. Colazione in Savana Terrace e ingresso al parco sono inclusi nel prezzo.
Un grande vantaggio del dormire nel resort è la possibilità di entrare al parco in orari di minore affluenza. Visitare Zoom Torino nella quiete del tramonto, con pochissime persone che girano, seguire le spiegazioni dei keeper senza essere ammassati e fare colazione sulla savana Terrace godendosi i rumori della natura vale davvero tutto il prezzo dell’alloggio.
Biglietti Zoom Torino
Il costo del solo ingresso al parco varia in base al periodo e alle promozioni in corso.
Vi consigliamo di verificare sempre prezzi, promozioni e disponibilità sul sito ufficiale proprio perché in base alle diverse variabili i costi possono essere differenti.
I bambini dagli zero ai due anni entrano gratuitamente, così come i portatori di handicap.
Il biglietto comprende l’ingresso al bioparco, i talk e la dimostrazione dei rapaci. Nel periodo estivo, in occasione dell’apertura delle piscine si possono acquistare biglietti combinati.
In caso di pernottamento al resort l’ingresso alle piscine è incluso nel prezzo.
Cosa fare a Zoom Torino
Camminare e osservare gli animali, ascoltare gli approfondimenti dei keeper, godersi il volo di aquile e avvoltoi, sognare di essere in vacanza mentre ci si tuffa nelle acque cristalline di Malawi Beach, fare una pausa gioco in uno dei parchi per bambini, godersi un aperitivo in terrazza fra giraffe e leoni e ancora, portare la colazione ai lemuri oppure controllare i denti agli ippopotami. Sono davvero molte le cose che si possono fare a Zoom Torino. Non resta che scegliere, prenotare e vivere il propria esperienza su misura.
Il bioparco
Nove habitat, una terrazza nella savana e tanti, tantissimi animali. Leoni, tigri, ippopotami, giraffe, babbuini, pavoni e pinguini.
La prima cosa che abbiamo notato è il profondo rispetto verso gli animali. I keeper si prendono davvero cura di tutte le specie presenti. Li conoscono uno a uno e spiegano anche agli ospiti quali accortezze usare nei loro confronti.
Passeggiando per Serengeti o per l’Asia avrete la sensazione di poter osservare gli animali e non di essere di fronte ad uno spettacolo costruito su misura.
Vedrete le tigri sonnecchiare, i lemuri correre di qua e di la alla ricerca di cibo, gli ippopotami giocare fra loro e il pavone fare la ruota per attirare l’attenzione.
Purtroppo non siamo riusciti a vedere il leone perché era in fase di ambientamento. Anche il re della foresta ha bisogni dei suoi tempi. Adesso abbiamo un motivo per tornare di nuovo!
I talk
Durante la giornata è possibile fermarsi ad ascoltare i talk. Sono dei brevi momenti di approfondimento dove i keeper raccontano abitudini e curiosità sugli animali del parco.
Abbiamo scoperto che il panda rosso ha già cambiato tre compagne perché le prime due non gli erano congeniali, che gli ippopotami sono così territoriali da mietere più vittime umane di tutti gli altri predatori messi insieme e che il pavone era nella stagione degli amori per cui faceva ruote a chiunque gli capitasse a tiro.
Il volo dei rapaci
All’anfiteatro di Petra è possibile assistere alla dimostrazione di volo dei rapaci. Il presentatore ha sottolineato che si tratta di una dimostrazione di ciò che fanno abitualmente e non di uno spettacolo creato ad hoc. Aquile, gufi e perfino avvoltoi hanno volato a pochi centimetri dalle nostre teste. La regalità e l’aerodinamicità di questi volatili è stupefacente. Se si prenota per tempo si salta anche la fila!
Le piscine
Sono due le aree piscina: Malawai Beach e Bolder Beach. Sabbia bianca, rocce africane un vero paradiso per sentirsi in vacanza per un giorno.
Nuoto, giochi, schizzi e divertimenti ma non solo. Sarà possibile fare il bagno vicino ai pinguini e vedere gli ippopotami da una postazione subacquea.
Se avrete la fortuna di visitare il parco nei giorni di apertura delle piscine, il nostro consiglio e di prevedere due giorni. Uno dedicato al bioparco e uno alle piscine.
A maggio erano, ovviamente, ancora chiuse.. un altro motivo per tornarci!
Extra experience a Zoom Torino
Zoom Torino offre molte esperienze che si possono scegliere e prenotare per conoscere ancora più da vicino gli animali del parco.
Ippo training: potrete vedere gli ippopotami da una distanza decisamente ravvicinata. Con l’aiuto di un biologo sarete dentisti speciali per un giorno. Costo 15€
Diventa falconiere: avrete l’opportunità di tenere sul vostro braccio un vero rapace, stabilire un contatto con lui, conoscere le specie diurne e notturne. Una lezione davvero speciale. Costo 15€
Lemuri experience: uno speciale tour privato dove conoscere abitudini e curiosità su questi simpatici animali. Costo 10€
Secret Zoom: Potrete servire la colazione ad alcuni animali. Quando il parco è ancora chiuso al pubblico, in compagnia di un biologo, scoprirete i segreti di alcune delle specie presenti nel parco. Attività riservata agli ospiti del resort. Costo 15€
La merenda degli animali: una passeggiata tra i vari habitat per dare la merenda a suricati, pellicani e lama. Costo 15€
Insomma molte sono le opportunità, visitate il sito, scegliete quelle che più vi intrigano e prenotate la vostra speciale esperienza
Dove mangiare a Zoom Torino
In tutto il parco sono distribuiti punti food di ogni genere e provenienza. Bar, chioschi, ristoranti, hamburgerie, street food. Potrete scoprire nuovi sapori, fare un aperitivo in terrazza fra leoni e giraffe, rifocillarvi con un hot dog veloce o ancora godervi un pranzo con vista lago. I ristoranti si possono prenotare in anticipo così da assicurasi un tavolo ed evitare file.
La sera si può cenare all’Ombiasy, un ristorante che mescola piatti della tradizione con sapori esotici.
E se avete voglia di uscire dal parco per una serata semplice potete provare la pizzeria Lo Zodiaco a Cumiana. Un ambiente semplice e familiare con una discreta varietà di pizze fra cui scegliere.

Il ristorante Ombiasy, piatti tradizionali mescolati a sapori esotici
Consigli utili
Scaricate l’app di Zoom Torino per avere sotto mano tutte le attività della giornata e prenotarle al volo. Se si va con i bambini è una salvezza. Noi abbiamo saltato la fila per il volo dei rapaci!
Prenotate più esperienze possibili prima di partire. Si fa direttamente sul sito, in maniera pratica e veloce. Ristoranti, esperienze extra e aperitivi si possono tutti organizzare per tempo. In questo modo avrete già un programma della vostra visita, evitando code e brutte sorprese. Come scoprire all’ultimo che i posti per secret zoom sono esauriti.. Con i bambini l’organizzazione è tutto!
Se vi è possibile, evitate i giorni di festa o le date in cui è prevedibile che il bioparco sia troppo affollato. Noi abbiamo soggiornato la notte del venerdì per puro caso, e ci siamo ripetuti per tutto il giorno quanto fosse stato provvidenziale. Abbiamo avuto il parco quasi tutto per noi e il senso di immersione nella natura è molto più forte.
Dentro Zoom ci sono anche due parco giochi per bambini. Uno dei due è piuttosto grande con strutture per arrampicarsi, scivoli, altalene e ponti sospesi. Sfruttateli per fare soste o mangiare qualcosa al ristorante Aula Food proprio di fronte.

Questo è il più grande dei due parco giochi. Sulle strutture è segnata l’età consigliata.
Se i vostri bambini fanno fatica a camminare portate i passeggini, le strade sono spaziose e passeggiare nel bioparco sarà molto più agevole per tutti.
Non dimenticate di portare con voi almeno una bottiglietta d’acqua. Ci sono bar nel parco, ma non sono aperti a tutte le ore e, nelle giornate soleggiate la sete si fa sentire.
E infine godetevi il momento, gli animali con i loro versi e i rumori della natura immersi nel silenzio.
Per noi è stata indimenticabile la sera in tenda. I bambini in pigiama che scorrazzava sul terrazzo e gridavano di gioia ad ogni nuovo animale che sentivano o vedevano..
Se volete conoscere altri parchi zoologici in Italia, siamo stati anche al Parco Natura Viva a Bussolengo (VR) e al Parco faunistico di Spormaggiore in Trentino, entrambe esperienze bellissime.