Di ritorno dal nostro viaggio in Trentino a Molveno, siamo finalmente riusciti a fare una tappa al bellissimo Castello di Avio. L’ho sempre visto dall’autostrada del Brennero e ogni volta che ci passavo mi ripromettevo di fermarmi, anche perché si trova davvero a pochi minuti dall’uscita autostradale. Motivo per cui lo consiglio per chi come noi va spesso in montagna verso il Trentino Alto Adige o verso l’Austria e magari vuole spezzare il viaggio a metà!
Visitare il Castello di Avio con i bambini è stata davvero una piacevole scoperta e ora vi mostro la nostra esperienza in quello che è uno dei castelli più antichi e suggestivi di tutto il Trentino.

Castello di Avio, dove si trova e come arrivare

Il castello di Avio, in provincia di Trento, si trova sulla sommità di uno sperone del Monte Vignola e domina dall’alto la Val Lagarina e la Val d’Adige.
In macchina percorrendo l’autostrada del Brennero A22, dovrete uscire al casello di Ala-Avio, tra Verona e Trento e seguire poi le indicazioni ben visibili.
Ad un certo punto inizierà una strada sterrata, potrete proseguire per arrivare fino ai parcheggi per le macchine proprio ai piedi del castello. Dovrete comunque fare una breve passeggiata in salita per arrivare.
Eventualmente per chi arriva in treno, sulla Linea Verona – Brennero, potete scendere alla stazione di Avio ad un paio di chilometri dal castello.

castello di avio

Un po’ di storia del castello

Le prime fonti storiche, che nominano una fortezza costruita proprio in questo luogo con il nome Castellum Ava, risalgono attorno all’anno 1000. Fu appartenuto quasi ininterrottamente alla nobile famiglia dei Castelbarco che nel corso del Medioevo trasformò la fortezza in una piccola corte feudale, meta di artisti e intellettuali. Venne ampliato e furono costruiti giri di mura, torri e palazzi. Imperdibili ancora oggi gli affreschi che decorano gli interni della celebre Camera dell’Amore e del Mastio dalla metà del Trecento. Le arti della guerra invece vengono raffigurate nella Casa delle Guardie.
Nel 1977 la contessa Emanuela Rezzonico di Pindemonte di Castelbarco lo donò al Fondo Ambiente Italiano, che si occupò del suo restauro e da allora lo gestisce.

interno del castello di avio

Visita al Castello di Avio con i bambini: la caccia al tesoro!

Il castello piacerà senz’altro anche ai bambini! Infatti per loro è stata studiata un’avvincente caccia al tesoro che li condurrà in tutte le aree del castello. In questo modo la visita anche per loro diventa un gioco avvincente. Chiave e mappa in dotazione e via! Lo scopo sarà quello di trovare le “cassettine di legno” disseminate tra le torri e i passaggi anche più nascosti del castello e aprire con la nostra chiave le porticine dove leggere la storia della famiglia Castelbarco. L’indizio successivo è proprio racchiuso nel testo, da leggere con attenzione fino alla fine. Inutile dire che i miei figli si sono divertiti immensamente e alla fine hanno anche ottenuto l’onorificenza di “dama e cavaliere”.
Il castello anche durante l’anno organizza davvero tantissimi eventi per bambini. Vi invito a visitare  il sito ufficiale per rimanere aggiornati in modo da poterlo visitare nei momenti di vostro maggior interesse.

Come durata della visita, mettete in conto circa un’ora e mezza. Il castello ha anche all’interno un piccolo ma delizioso ristorante per pranzare.

castello di avio con bambini

All’avventura! La caccia al tesoro è perfetta per visitare il castello con i bambini

caccia al tesoro castello

Info utili per la vostra visita al Castello: orari e biglietti

Il castello è aperto dal mercoledì alla domenica:
• dalle 10 alle 18 da fine febbraio fino al 30 settembre;
• dalle 10 alle 17 dal 1 ottobre al 20 novembre;
• nel mese di agosto, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Nel periodo invernale rimane chiuso al pubblico.

I biglietti costano 8 € per gli adulti, 4 € i bambini dai 6 ai 18 anni, mentre i bambini sotto i 6 anni non pagano, così come gli iscritti al FAI e ai possessori della Trentino Guest Card.

Sono anche previsti pacchetti famiglia: (2 adulti e figli 6/18 anni): €21

castello di avio trento

Scorci dal castello di Avio e la Torre Picadora

Dove dormire e cosa vedere nei dintorni

Vicino al Castello di Avio sono tantissime le cose da scoprire…per esempio la Valsugana e il lago di Levico. Qui trovate tutte le strutture e gli hotel disponibili per dormire a Levico Terme.

Se amate l’arte non perdetevi Arte Sella, percorso nella natura a Borgo Valsugana.

Tornando verso il Veneto, potreste scoprire che Peschiera del Garda, non è solo parchi divertimento!

Avete mai pensato a noleggiare un camper per la vostra vacanza in famiglia? Provate a vedere il sito Camper Star!