Le colline del prosecco sono quel territorio della provincia di Treviso che va da Conegliano a Valdobbiadene. Siamo in una terra straordinaria, dove si produce un vino di prestigio internazionale, un mondo antico ricoperto di vigne lavorate a mano su pendii scoscesi che a luglio 2019 ha ricevuto il pregio di essere inserito all’interno del Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Se avete in programma un weekend all’insegna della natura, del relax e dell’enoturismo, mettetevi comodi e leggete questo articolo dove vi suggerirò cosa fare e vedere in un weekend tra le meravigliose colline del prosecco.
Tour in Vespa tra le colline del Prosecco
Uno dei modi più affascinanti e divertenti per visitare le Prosecco Hills è senza dubbio in vespa. Dal comune di Vittorio Veneto, presso il negozio Vespa Rent Dolomiti, si può noleggiare una vespa 125cc per passare una giornata tra i vigneti avendo la possibilità di fare le soste in totale autonomia.
Per guidarla è sufficiente solo la patente dell’automobile e un minimo di dimestichezza nella guida degli scooter.
Il giro prevede una mappa guidata che segnala il percorso migliore compresi i punti di interesse quali ristoranti, cantine e borghi da visitare, immersi tra terrazzamenti e vigneti, abbazie e fortezze.
In totale sono 75 chilometri da percorrere lungo la Strada del prosecco, in un giro ad anello davvero entusiasmante.
Una tappa assolutamente consigliata è quella al Molinetto della Croda, un antico mulino ad acqua ancora funzionante. Vi sembrerà di entrare in un quadro, con una cascata che sfocia in un piccolo lago e un paesaggio davvero fiabesco.

lo scorcio del mulino di Molinetto della Croda
Degustazione in cantina
Fare una degustazione di prosecco in una delle cantine della zona è d’obbligo: siamo nella terra di queste bollicine famose in tutto il mondo e infatti questa zona conta ben 180 cantine sparse tra i colli.
La cantina che abbiamo scelto è la Col del Lupo: Giulia e la sua famiglia ci hanno accolto e fatto fare un aperitivo “giocoso”. Ogni vitigno infatti ha una sua tradizione che richiama alcune note olfattive, legate alla frutta, alle piante, alla natura in generale. Dovevamo quindi scoprire gli odori nascosti per conquistare il diploma di “piccolo sommelier”. Una cosa che senza dubbio piacerà anche alle famiglie con i bambini.

Degustazione alla cantina Col del Lupo
Il Villaggio delle Palafitte del Livelet
Situato nella bellissima cornice dei laghi di Revine, questo museo a cielo aperto è una perfetta ricostruzione di un villaggio palafitticolo dell’età preistorica. Abitazioni e utensili sono realizzati con le stesse materie prime disponibili al tempo e inseriti in un contesto naturalistico molto suggestivo.
Il parco del Livelet organizza moltissime iniziative per le scuole e per le famiglie in quanto è un’esperienza interattiva adatta a tutte le età.

Il villaggio di palafitte del parco Livelet
I borghi da non perdere: Asolo e Possagno
Asolo è una delle città murate del Veneto e classificato all’interno dei borghi più belli d’Italia. Non per nulla lo stesso Carducci la definì la città dei 100 orizzonti e quando siamo arrivati in cima abbiamo capito il motivo. Panorami mozzafiato e scorci da fotografare in ogni angolo.
Le sue vie caratteristiche confluiscono nella Piazza Maggiore dove potrete ammirare la cattedrale di Sante Maria Maggiore, la fontana Maggiore e l’affrescato Palazzo della Ragione.

La piazza di Asolo
Da vedere, il Castello che domina il borgo dall’alto e la Rocca, che si raggiunge dopo ben 262 gradini quindi…munitevi di scarpe comode!
Altro borgo da visitare è quello di Possagno, città natale di Antonio Canova dove potrete ammirare il maestoso tempio canoviano. Da visitare anche la gipsoteca con tutti i modelli e i bozzetti in gesso delle sue opere.
Da settembre 2021 anche questa zona è entrata a far parte del Patrimonio Unesco.

Il tempio di Canova a Possagno
Dove dormire per un weekend tra le colline del Prosecco
Se volete fare il tour in Vespa, o comunque visitare il territorio di Conegliano-Valdobbiadene, vi consiglio di soggiornare presso l’agriturismo Ca’Piadera, immerso nel silenzio delle vigne. La cucina del ristorante è davvero divina, e se ci aggiungiamo la colazione vista vigneti…è l’abbinamento perfetto.
Anche la piscina esterna godibile nel periodo estivo è davvero un posto unico per rigenerarsi.

Agriturismo Ca’Piadera
Se invece siete nei pressi di Asolo, l’hotel San Giacomo di Paderno del Grappa è il punto di partenza ideale. Abbiamo degustato un’ottima cena di pesce e di specialità locali, accompagnate sempre da un buon bicchiere di vino. Ma la chicca dell’hotel è la “Vigna spa” dove poter staccare completamente la spina tra massaggi, piscina riscaldata e sauna.

La Vigna Spa dell’hotel San Giacomo

Partenza in e-bike
L’hotel su richiesta fornisce le e-bike a noleggio per raggiungere in pochi minuti e senza fatica i borghi vicini di Possagno, Asolo e Bassano del Grappa.
Il modo migliore per concludere il nostro meraviglioso weekend tra le colline del Prosecco.
Ma vi chiederete, e i bambini dove sono? Per questa volta mi sono concessa un weekend con un’amica ma mi sono ripromessa di tornarci con loro. Come avete visto, a parte lo scooter, sono tutte attività anche si possono fare anche in famiglia!