C’è più di una ragione per cui la Corsica viene chiamata “L’Ilè de Beautè”, letteralmente “Isola della bellezza”. Una destinazione che soddisfa appieno tutte le tipologie di vacanza: incanta gli amanti del mare con le sue acque cristalline perfette per lo snorkeling e le spiagge di ogni tipologia. Ma anche un’isola che ha tanto da raccontare con i suoi borghi ricchi di storia, una natura rigogliosa con cascate e piscine naturali. E ancora, paesaggi montani e trekking. Abbiamo scoperto essere anche un’isola vitivinicola, con produzioni e cantine di rosè -e non solo- per ottime degustazioni.
In particolare abbiamo esplorato in lungo e in largo la Corsica del Nord, in un itinerario di circa 10 giorni adatto per famiglie con bambini senza troppi spostamenti di alloggio. Potete come sempre modularlo a seconda delle vostre esigenze! Pronti a scoprire cosa vedere in Corsica del nord?

Corsica le spiagge più belle

Come arrivare in Corsica

La Corsica ha il grande vantaggio di essere vicina all’Italia pertanto facilmente raggiungibile con il traghetto. Questo consente di risparmiare poiché sappiamo come ultimamente i biglietti aerei siano davvero carissimi. Inoltre si ha la possibilità di portare il proprio mezzo: auto, camper o moto che sia.
Ci si può imbarcare da Genova, Savona o Livorno con arrivo a Bastia.
Qui potete vedere le tratte e le principali compagnie che sono Moby e Corsica Ferries.

Il mare e le spiagge in Corsica del nord

Abbiamo sentito dire molte volte la frase: il mare in Corsica è “più bello a sud”. Siamo stati anche nella parte meridionale e quindi confermare come ci siano delle spiagge meravigliose come Santa Giulia, Rondinara solo per citarne alcune. È anche vero che però è una zona più turistica – e quindi più affollata. Più vicina alla Sardegna e con le meravigliose Bocche di Bonifacio che meritano solo loro il viaggio.

MA: ora che abbiamo visitato anche la parte settentrionale vi posso assicurare che le spiagge del nord non hanno niente da invidiare a quelle del sud, anzi sono spesso molto meno affollate, selvagge e semplicemente meravigliose. Qui trovate l’articolo dedicato a tutte le spiagge della Corsica del nord con tutti i nostri consigli, intanto… godetevi il nostro video drone qui sotto!

Dove alloggiare in Corsica del nord

Abbiamo optato per 2 spostamenti di alloggio avendo a disposizione quasi 2 settimane. I primi 5 giorni a Saint Florent esplorando la cosiddetta baia chiamata Conca d’Oro con le sue spiagge caraibiche come Saleccia e Lotu. Qui siamo stati in un appartamento vista mare, comodo e accessoriato. Scelta fatta anche per risparmiare, considerando che in generale mangiare fuori in Corsica è piuttosto caro.
Nella seconda parte della vacanza ci siamo spostati ad Algajola nel bellissimo camping A Marina, gemellato con il Camping de la Plage. Di fronte al mare con accesso alla spiaggia, bungalow nuovi con giardino e non troppo attaccati l’un altro. Per i bambini poi un vero paradiso con tanto di gonfiabili, area giochi e piscina con scivolo.

dove dormire in Corsica

campeggi corsica fronte spiaggia

La piscina del camping A Marina

Algajola è un altro punto strategico per visitare l’isola in quanto consente di raggiungere in poco tempo sia Calvi che l’Ile Rousse ed eventualmente spostarsi verso l’entroterra. In più ha un mare favoloso con la sua spiaggia di Aregno.
Da sapere che esiste un trenino che da Calvi arriva ad Ile Rousse e che effettua tutte le fermate nelle varie spiagge: un’ottima alternativa per chi non vuole prendere la macchina oppure per chi è in camper.

Corsica del nord con i bambini: cosa vedere e cosa fare (oltre al mare)

Come vi dicevo è una vacanza molto varia che mette d’accordo anche chi non ama rimanere solo in spiaggia. Ecco cosa abbiamo fatto in 10 giorni in Corsica, direi che non ci siamo per nulla annoiati!

Piscine naturali in Corsica: la Valle del Fango

Si tratta della valle attorno all’omonimo “fiume Fangu”, vicino il Golfo di Galéria, nei pressi della Riserva di Scandola. Da Algajola in circa 40 minuti di macchina si arriva ad una vera meraviglia della natura: la Valle del Fango. Non fatevi ingannare dal nome, è una zona ricca di sorgenti, specchi d’acqua e piscine naturali. L’acqua non troppo fredda in estate ed è l’ideale per rinfrescarsi facendo un tuffo tra pozze e cascatelle.
L’ingresso è completamente libero, dovete cercare solo il punto giusto per fermarvi. Noi abbiamo fatto 2 tappe: la prima, vicino al “Ponte Vecchio”, troverete un parcheggio e bar-ristoro. La seconda, a pochi minuti di macchina, nei pressi di un altro parcheggio gratuito per fare dei semplici tuffi.

Piscine naturali in Corsica

valle_del_fango

Le montagne della Corsica: la Valle della Restonica

Per staccare un giorno dal mare e godervi un po’ di aria frizzante, dal borgo di Corte potete optare per una deviazione verso la Valle della Restonica. Dovrete percorrere circa 15 chilometri di strada panoramica in mezzo ai boschi tra canyon e scorci incredibili, fino ad arrivare ad un parcheggio a pagamento (6€). Ed ecco che vi si prospetterà uno scenario di alta montagna che non ci aspettavamo, tra laghetti alpini, boschi, torrenti. Qui potrete proseguire a piedi verso i laghi di Melo e Capitello, in circa 2 ore di cammino. Oppure optare per rinfrescarvi tra le pozze e mangiare formaggio in malga.

valle_della_restonica

Degustazione di vini in Corsica del nord

Se siete appassionati o semplicemente volete degustare un calice di vino locale, dovete sapere che la Corsica ha una profonda tradizione vitivinicola. Sono infatti numerosi gli itinerari per conoscere e degustare i vini D.O.C dell’isola.

Degustazioni di vino e cantina Corsica

La cantina di Domain Orsini vicino a Calvi

Uno di questi è la strada dei vini che passa dal villaggio di Patrimonio, immerso tra 500 ettari di colline, ideale per la coltivazione della vite.
La AOP Patrimonio è rappresentata da ben 37 cantine, dislocate tra Saint-Florent a Patrimonio via Oletta. Non serve prenotare la degustazione (sempre gratuita qui!), recatevi in una delle cantine come se fosse un semplice negozio.
Spostandosi vicino a Calvi invece non mancate una visita alla cantina Domaine Orsini: siamo certi che uscirete con qualche bottiglia di buon rosè come souvenir!

Cap Corse: mangiare le aragoste a Centuri

Centuri è un pittoresco villaggio di pescatori che si trova sul dito di Cap Corse. Casette colorate in fila all’altra, le reti dei pescatori buttate sulle barche, vi sembrerà di entrare in un quadro. Da secoli famosa per l’ancestrale tradizione della pesca delle aragoste: un pranzo in uno dei ristoranti del porto è quindi d’obbligo per gustare questo delizioso piatto locale.

Cap Corse

A Centuri la pesca delle aragoste è una vera tradizione

Corsica del nord: borghi da non perdere

Calvi

Una deliziosa cittadina fortificata che domina la rocca del paese, eretta dai genovesi che hanno governato a lungo l’isola. Sembra che Cristoforo Colombo sia nato proprio qui! Perdetevi tra le sue vie e cogliete l’occasione per fare shopping e comprare qualche souvenir (non ha prezzi esorbitanti come ci si può aspettare!).

Calvi Corsica

Se venite in Corsica in agosto, tenete a mente che a Calvi, per Ferragosto si tiene uno spettacolo pirotecnico che richiama turisti da tutta l’isola. Un’ora intera di fuochi d’artificio a picco sul mare, davvero imperdibile!

Corte

Corte è il simbolo della resistenza corsa contro il dominio di Genova. Troverete infatti statue e monumenti dedicati al generale Paoli che coordinò la guerra contro i genovesi portando l’indipendenza. Presto però subentrarono i francesi frustrando ulteriormente il sentimento nazionalista, tuttora vivo in buona parte della popolazione isolana.
La sua Cittadella  sorge su uno sperone di roccia in posizione rialzata rispetto al resto del paese, da cui si gode un fantastico panorama.
Corte è anche sede dell’unica università dell’isola!

città di Corte, Corsica

Corsica con i bambini

L’Ile Rousse

Situata nella regione della Balagne, deve il suo nome di Isola Rossa, alla presenza nelle sue acque di una piccola isola di granito rosso.
Potrete passeggiare lungo A Marinella, il lungomare della spiaggia Napoléon, tra i caratteristici negozi, soffermandosi a visitare la fabbrica di caffè.
Da Ile Rousse partono anche i traghetti per Nizza: qui potete leggere i nostri consigli sulla Costa Azzurra con i bambini.

Saint Florent

San Fiorenzo è un piccolo villaggio marittimo situato nella Conca d’Oro, porta d’ingresso per il deserto delle Agriate.
Tra le cose da vedere a Saint Florent senza dubbio la sua Cittadella, una roccaforte genovese costruita nel XV secolo a scopo difensivo. Raggiungibile a piedi dal centro storico, potrete ammirare uno splendido panorama sul Golfo di Saint Florent.
Vi consiglio anche di fermarvi per un aperitivo in uno dei locali alla moda sul lungomare e fare una partita a bocce nelle piste pubbliche del centro.
È dal porto di Saint Florent che partono le escursioni in barca verso le meravigliose spiagge di Saleccia e Lotu.

saint florent panorama

Una vera chicca local: Notre dame de la Serra

Uno dei panorami più mozzafiato di tutta la Corsica è quello che si ammira da Notre dame de la Serra, nei pressi di Calvi. La piccola cappella è circondata da un cortile aperto ai visitatori, dove si erge un’imponente statua. Ma è soprattutto la vista pazzesca su tutta la baia di Calvi e sulla valle del Réginu fino a Lumio che vi lascerà senza fiato.

Notre dame de la Serra

Un’antica leggenda locale narra che se venite qui con l’uomo o la donna della vostra vita, vivrete con lui o lei una storia d’amore meravigliosa!

Visto quante alternative avete per visitare la Corsica del nord? Per altri suggerimenti su gite e viaggi con i bambini seguiteci anche sui social!

Corte, Corsica con i bambini