La Liguria è il mare più vicino alla Lombardia e la città di Genova in particolare è una meta perfetta per una gita in giornata, ma anche per farsi un meritato weekend di relax. Noi abbiamo optato per quest’ultima alternativa e qui vi dirò il nostro itinerario, scoprendo insieme cosa fare a Genova (e dintorni) in un weekend naturalmente con i bambini al seguito!

Genova e dintorni con i bambini

Per prima cosa non posso che iniziare dal suo cavallo di battaglia. Se venite a Genova con i bambini non perdete le meraviglie del mare all’Acquario di Genova, tra i più grandi di tutta Europa! È un luogo dove i bambini non solo ammireranno da vicino i pesci e i delfini, ma potranno scoprire tantissime cose sull’ambiente del mare e dei suoi abitanti. Qui vi raccontiamo nel dettaglio la nostra esperienza all’acquario, insieme anche alla visita alla Biosfera e all’ascensore panoramico Bigo.

acquario di genova con bambini

 

Ma Genova non è solo sinonimo di acquario. È una città storica, viva, con tante cose da fare e da vedere.
Dopo aver visitato il Porto Antico (dove si trova l’acquario) e le sue tante attrattive, proseguite quindi addentrandovi nei suoi famosi “carruggi“ fino alla basilica della città, la cattedrale di San Lorenzo.
Da lì potrete poi arrivare facilmente fino a Porta Soprana, dove si trova anche la casa-museo di Cristoforo Colombo. In alternativa dall’acquario potete dirigervi verso la famosa via del Campo, conosciuta per essere stata cantata da Fabrizio De Andrè, e raggiungere la Chiesa dell’Annunziata.

genova con bambini

Genova centro storico

Dal porto, guardando il mare, vedrete in lontananza il vero simbolo di Genova ovvero il suo inconfondibile faro, chiamato la Lanterna. Si tratta di una torre alta 77 metri e posta su un’altura a 177 metri sopra il livello del mare.

Se poi avete tempo, non perdetevi Boccadasse, un borgo di pescatori che sembra un quadro tanto sembra fuori dal tempo. Per raggiungerlo, dal centro di Genova dovrete camminare 1,5 chilometri oppure prendere il bus.

boccadasse panorama

Boccadasse, come un quadro

Visitare la baia di Recco, patria della focaccia

La verità è che Recco è stata un “piano B”, in quanto nei nostri progetti saremmo dovuti andare a Camogli. Dev’essere davvero stupenda ma nel weekend però considerate davvero la mole di gente perché non abbiamo trovato neanche un posto per parcheggiare avendo girato per 1 ora! Quindi abbiamo ripiegato su Recco che si è comunque rivelata un’ottima soluzione. Abbiamo parcheggiato subito e ci siamo diretti in spiaggia, naturalmente con una bella focaccia nostrana da mangiare. Abbiamo anche scoperto che la baia di Recco è meta di tanti surfisti che vengono qui appositamente per cavalcare le onde sulla loro tavola. Nonostante fosse marzo infatti, ce n’erano parecchi in acqua, provvisti di muta ovviamente.
Il lungomare di Recco è non è molto lungo ma piacevole, e anche in primavera si può godere di un bel sole respirando sana aria di mare. Alla fine come spesso accade, anche il piano B non si è rivelato per nulla male!

baia di recco

Baia di Recco, patria della focaccia

recco con bambini

Chiavari, cittadina perfetta per un weekend in Liguria con i bambini

Volendo esplorare anche altre zone della Liguria ci siamo spostati da Genova verso la riviera di levante, fino a Chiavari. Abbiamo scoperto essere davvero una città deliziosa: il suo centro storico ha ampi spazi pedonali, e ben 3 chilometri di portici medievali, costellato da chiese, monumenti e piazze. Troverete tanti ristoranti, botteghe, negozi e servizi, il che la rende una cittadina molto vivace, non solo nei mesi estivi.
Anche la spiaggia è a misura di bambino, i lidi attrezzati si alternano a tratti liberi. Inoltre il mare è poco mosso grazie a una barriera di scogli che protegge la zona balneare.
Chiavari è anche un ottimo punto strategico se si vogliono visitare le vicine località di Portofino e Santa Margherita.

chiavari centro

Chiavari, piazza Mazzini

Dove dormire in un weekend a Genova e dintorni con i bambini

Abbiamo soggiornato a Chiavari all’hotel Monterosa, in pieno centro storico. L’albergo a 4 stelle è dotato di ogni comfort come il ristorante interno, rinomato per le sue specialità e una piscina e solarium che in estate senza dubbio è uno spazio ideale per le famiglie con bambini.

Le camere sono molto confortevoli, moderne e spaziose, lo staff gentile e molto premuroso. Altra cosa non da poco soprattutto in Liguria dove i parcheggi scarseggiano è il garage interno per gli ospiti. Speriamo di tornarci, magari in estate per godere appieno del mare della Liguria!

 

hotel monterosa chiavari

La piscina dell’hotel Monterosa

hotel monterosa chiavari

Un weekend di mare è sempre un’ottima idea e spero che con questi consigli possiate godervelo così come abbiamo fatto noi! Se vi va seguiteci anche su Instagram per avere qualche spunto ed idea su gite e viaggi in famiglia.