Una delle valli più amate della Lombardia, per chi come noi ama le passeggiate nella natura e la buona cucina, senza fare troppa strada da Milano è senza dubbio la Valtellina. A chi non viene voglia ogni tanto di un buon piatto di pizzoccheri e di sciatt valtellinesi?
E così, valigie pronte, siamo partiti per un weekend alla scoperta delle bellezze di questa valle. In questo articolo quindi vi dirò tutti i consigli su cosa fare in Valtellina in un weekend con i bambini al seguito.
Val di Mello
Una delle più belle escursioni da poter fare in Valtellina è quella in Val di Mello. Un sentiero facile e adatto a tutti ma nello stesso tempo molto panoramico. Ruscelli e torrenti spumeggianti, pareti di rocce di granito e cascate la caratterizzano tanto da essere chiamata la Yosemite d’Italia.
La Val di Mello è stupenda in ogni stagione. In estate è molto frequentata dai turisti che scappano dal caldo della città per tuffarsi nelle acque dei suoi laghi. Tra tutti il più famoso è il cosiddetto “Bidet della Contessa”, dal colore verde- azzurro. In autunno i colori del foliage dipingono di arancio e giallo i suoi alberi con dei contrasti meravigliosi, perfetti per gli amanti della fotografia.
Qui il nostro racconto con tutti i dettagli per la vostra gita in Val di Mello.

il Bidet della Contessa
Il Bosco Incantato di Dazio
Il bosco di Sant’Anna, nel piccolo paese di Dazio, è un posto da non perdere se volete fare una passeggiata semplice nella natura che piacerà senz’altro ai vostri bimbi. Sul sentiero ad anello troverete diverse statue in legno e dipinti su roccia, realizzate dagli stessi abitanti del paese durante il periodo del lockdown. I bambini si divertiranno tantissimo a trovare le sculture disseminate lungo il percorso e giocare con esse.
Per arrivare nel bosco incantato di Dazio dovrete parcheggiare la macchina in Via Sant’Anna e seguire le indicazioni del sentiero Ca’del Picco – Ca’ del Sasso. Arriverete ad una piccola chiesetta ed è lì che inizia il percorso nel bosco.
In autunno è anche un ottimo punto di raccolta di castagne!
Ponte nel Cielo
Durante il secondo giorno del nostro weekend in Valtellina decidiamo di spostarci sul versante opposto rispetto alla Val Masino, scendere giù a Morbegno e risalire verso la Val Tartano.
Cosa ci sarà in Val Tartano di così entusiasmante? Ma il famoso Ponte nel cielo, uno dei ponti tibetani più alto d’Europa! Costruito nel 2018, il ponte collega il paese di Campo Tartano con il maggengo Frasnino. Si attraversa in totale sicurezza, ma non vi nego che camminarci sopra è stato emozionante.
Il ponte è lungo 234 metri e alto 140 metri : per chi soffre di vertigini può non sembrare entusiasmante, ma il panorama da lassù è davvero splendido. Si possono ammirare i ghiacciai delle Alpi Retiche, la verde vallata del Tartano, la diga di Colombera e il fondovalle valtellinese che culmina nel lago di Como.
Controllate bene sul sito ufficiale gli orari di apertura perché nel weekend occorre prenotare (costo 5 € per andata e ritorno, i bambini gratuiti fino alle medie).
Trenino del Bernina
Un’altra delle cose da fare in Valtellina con i bambini è senz’altro prendere il Trenino Rosso che da Tirano arriva in Svizzera fino a Saint Moritz. Un treno super panoramico, che attraversa ponti, ghiacciai e paesini che sembrano usciti da una favola e che consente di fare le tappe che volete (dalle marmitte dei giganti, ai ghiacciai), anche i bambini si divertiranno tantissimo!
Il trenino rosso del Bernina ha le sue peculiarità in ogni stagione: d’inverno è immerso nella neve, in autunno i colori sono splendidi, in primavera estate è perfetto per chi ama le passeggiate nella natura. A voi la scelta!
Qui tutti i dettagli del nostro viaggio sul trenino del Bernina.
Piscine naturali alle cascate dell’Acquafraggia
A pochi kilometri da Chiavenna, più precisamente a Borgonuovo frazione di Piuro, si trovano le cascate dell’Acquafraggia.
Distano due ore da Milano o Varese, e una sola da Como, e sono il luogo ideale per una giornata immersi nella natura.
Le cascate sono davvero maestose. Il torrente Acquafraggia nasce a 3050m di altitudine. Nel suo percorso scende verso due valli sospese, a due diverse altitudini, formando così diverse cascate. Da qui il nome del torrente: Acqua Fraggia che deriva dal latino acqua fracta ossia interrotta dalle cascate. Avvicinandosi si ha la sensazione di essere quasi dentro la cascata, tanto sono forti gli scrosci e gli spruzzi d’acqua. Alla base si formano così diverse bolle d’acqua, delle vere e proprie piccole piscine naturali. D’estate, residenti e turisti passano la giornata a fare bagni e prendere il sole. C’è chi organizza un picnic, chi gioca a pallone, chi legge un libro. Dalle cascate partono anche ben due sentieri di trekking di media difficoltà. Il primo è quello panoramico che vi permetterà di scoprire altri salti delle cascate e ammirare Chiavenna dall’alto. Il secondo, per veri esploratori, vi porterà all’antico borgo abbandonato di Savogno. Una vera cittadina fantasma.
Se il trekking non fa per voi e preferite un turismo più culturale, a pochi kilometri di distanza si possono visitare lo splendido Palazzo Vertemate con le sue stanze cinquecentesche e i vigneti di Napoleone, oppure la graziosa Chiavenna con il suo antico centro, il ponte del Mera e il parco botanico. Se volete saperne di più leggente il nostro articolo sulle cascate dell’Acquafraggia.
Dove dormire per un weekend in Valtellina
Abbiamo scelto di alloggiare al bellissimo Borgo Selvapiana, una vera oasi di tranquillità a pochi minuti da Morbegno. I proprietari Lisette e Flavio ci hanno davvero fatto sentire come a casa e non possiamo che consigliare questo posto per una vacanza di vero relax in Valtellina.
La struttura, del XVII secolo, è stata completamente restaurata per accogliere degli appartamenti molto confortevoli ed accessoriati, di varia metratura.
A disposizione degli ospiti una bellissima veranda con vista sulla valle, il barbecue per le grigliate e…un orto in cui i clienti possono attingere frutta e verdura, noi abbiamo preso del cavolo nero per fare un bello stufato!
Per chi volesse invece mangiare al ristorante, l’Agriturismo pecora nera è a due passi da qui.
La Valtellina ha davvero tantissimo da offrire per le famiglie, speriamo di poterci tornare presto magari nella stagione invernale!