Durante il nostro viaggio in Alsazia e Foresta Nera, non poteva mancare una tappa a Colmar, cittadina ritenuta una delle cittadine più belle d’Europa e il cuore dell’Alsazia. Colmar è una città tanto pittoresca quanto romantica con le sue case a graticcio colorate che riflettono un mix architettonico francese e tedesco. L’atmosfera che si respira passeggiando tra le sue vie è davvero unica, tra piccoli canali, mercati e profumi dei dolci e del pane appena sfornato provenienti dalle patisserie e dalle boulangerie.
Colmar è famosa anche per i suoi bellissimi mercatini di Natale. In realtà visitando Colmar ci siamo resi conto che c’è molto di più da vedere, motivo per cui è una meta che consigliamo in tutte le stagioni dell’anno.

colmar con bambini

Le pittoresche case a graticcio di Colmar

Dove si trova e come arrivare a Colmar in Alsazia

Colmar come detto sopra si trova in Alsazia, nel nord-est della Francia, molto vicina al confine con la Germania. Immersa tra le verdi vallate della “Strada dei Vini” alsaziani, sorge ai piedi del massiccio dei Vosgi.
Potete arrivare a Colmar in macchina (dal nord Italia sono circa 5 ore) e così avere più autonomia per visitare il resto dei paesini nei dintorni. In questo caso, ci sono diversi parcheggi a pagamento vicino al centro (come il Parking de la Montagne Verte, prima ora gratuita a seguire 1,80€ l’ora), oppure potete parcheggiare un po’ più lontano dal centro e fare un pezzo a piedi. Volendo ci sono anche le navette gratuite bus Trace che consentono di muoversi a Colmar senza fatica!
In alternativa, si può arrivare a Colmar in treno da Milano in circa 6 ore.

colmar di sera

Di sera Colmar è ancora più magica

Cosa vedere e cosa fare a Colmar con i bambini in un giorno

Colmar si gira tranquillamente a piedi. Come tempistica tenete buona un giorno intero per vederla bene, ma se avete meno tempo direi di considerare una mezza giornata abbondante.
Ecco dunque cosa vedere a Colmar in un giorno anche con i bambini al seguito.

Giro in barca a Petite Venice

Petite Venice è senza dubbio il quartiere più iconico e più fotografato di Colmar, una vera “piccola Venezia”. Scorci meravigliosi che sembrano usciti da un quadro, vi lasceranno a bocca aperta! Attraversate dunque le bellissime Quai de Poissonerie, il viale dei pescatori, Rue des Tanneurs, la strada dei conciatori e Rue des Vignerons, la strada dei viticoltori.
In più per sentirvi davvero a Venezia, perché non fare un giro nelle barchette di legno lungo il canale Lauch? Ai bambini piacerà molto, e anche il costo di 6€ a testa per circa mezz’ora non ci sembra esagerato. Il punto di imbarco si trova in corrispondenza del Pont St Pierre.

colmar petite venice

Un giro in barca sul canale Lauch

Visitare il museo del giocattolo

Un altro luogo fuori dal tempo a Colmar è il Museo del Giocattolo, un vero viaggio nel mondo dei giochi con una collezione di più di 1000 pezzi di giocattoli dal XIX secolo ad oggi. Dalle Barbie di ogni epoca ai trenini, dai giochi meccanici ai robot. Inoltre c’è anche un divertente teatro delle marionette che si esibiscono in brevi spettacoli.

La Cattedrale di San Martino

La Cattedrale di San Martino è uno degli edifici gotici più famosi dell’Alsazia. Venne costruita a partire dal 1237 su progetto dell’architetto Guglielmo di Marburgo ed inizialmente era solo un collegio dedicato a San Martino. Fu durante la Rivoluzione Francese che divenne cattedrale, in seguito riconosciuta come Monumento storico di Francia.

Colmar cattedrale

Un piccolo consiglio, per far divertire i bambini potete fare anche sosta al bellissimo parco giochi che si trova in Square de la Montagne Verte.

colmar con bambini parco giochi

Parco giochi gratuito a Colmar

Colmar e punti instagrammabili

Uno dei punti da non perdere è Quai de la Poissonerie, dove un tempo i pescatori vivevano e lavoravano. Sempre nei pressi di Petite Venice, lo scorcio più fotografato è quello che si ammira dal ponte situato all’incrocio tra Rue de la Poissonerie e Rue Turenne.
Colmar ha poi tantissimi edifici particolari da fotografare. Come per esempio la Maison Pfister, adornata con pannelli di legno intarsiati e dipinti, e la Maison des Tetes, una strana abitazione sulla cui facciata sono scolpite ben 106 piccole teste. E ancora, la Brasserie des Tanneurs con la sua parete gialla decorata con grandi cuori rossi, galli e biciclette.

colmar instagram

La Brasserie des Tanneurs

Lì vicino troverete la  Maison au Pèlerin, una casa rosa, alta e stretta, con il tetto spiovente e una preziosa insegna in ferro battuto con un pellegrino. L’indirizzo è Grand Rue n.15, nei pressi di Place de l’Ancienne Douane.
In Rue des Marchands 52, si trova la Maison “Au Vieux Pignon”, dove sotto Natale compaiono orsi di peluche e giganteschi pacchi regalo.

colmar a Natale

Cosa vedere a Colmar in un giorno: i mercatini di Natale

Sotto Natale l’atmosfera di Colmar diventa ancora più suggestiva, addobbata come una fiaba! E ciò anche grazie anche ai suoi mercatini di Natale, famosi in tutta la Francia. Nel 2022 i mercatini di Natale a Colmar si sono tenuti dal 24 novembre al 29 dicembre. Sono 6, ognuno con la sua particolarità, e sono sparsi un po’ per tutto il centro città. Quindi, con un bel bicchiere di vin chaude alla mano (e succo di mela per i bambini), godetevi questa passeggiata tra le bancarelle.
In Places des Dominicains i mercatini sono dedicati alle arti e mestieri dell’Alsazia, tra pittori, gioiellieri e soffiatori di vetro.

colmar mercatini di natale

I mercatini di Natale di Colmar sono 6 e durano 6 settimane

Il mercatino dell’Ancienne Douane (antica dogana) è uno dei più grandi Colmar, con 50 bancarelle di legno che espongono principalmente artigianato. In Place Jeanne d’Arc troverete un tipico villaggio alsaziano con le sue specialità eno-gastronomiche locali, tra cui biscotti, salumi, liquori e fois-gras.
Per i bambini, a Petite Venice c’è un mercatino di Natale dedicato a loro, con giocattoli in legno e la buca delle lettere per spedire la letterina a Babbo Natale. Inoltre ci sono anche giostre per i bimbi più piccoli e i nostri ovviamente non vedevano l’ora!

colmar mercatini di natale

Le giostre nei mercatini di Natale a Colmar

Per una pausa dal freddo, riparatevi poi nel mercato coperto di Koifhus, ed ammirare le creazioni degli artigiani locali come ceramisti, vetrai, artigiani e molto altro.
La novità del 2022 è stato il mercatino gourmet a Place de la Cathedrale, con stand che preparano piatti tipici della tradizione alsaziana.

I mercatini di Natale di Colmar durano 6 settimane. Sul sito ufficiale del Natale in Alsazia potete avere aggiornamenti sulle prossime edizioni: è fatto molto bene perché la mappa è interattiva.

Curiosità su Colmar: la Statua della Libertà

Camminando per le vie di Colmar troverete delle placche dorate applicate sulla pavimentazione, con la raffigurazione della Statua della Libertà di New York. Già ma cosa c’entra con Colmar? Dovete sapere che Auguste Bartholdi, che progettò la famosa Statua della Libertà di New York, nacque proprio a Colmar. In suo onore quindi è stata allestita la casa-museo Musée Bartholdi. Inoltre, in occasione del centenario della sua morte, nel 2004 venne realizzata una riproduzione alta 12 metri che oggi trovate all’ingresso nord della città, sulla Route de Strasbourg.

Dove dormire a Colmar e dintorni

La premessa è che Colmar non è una cittadina economica per dormire ma se prenotate per tempo potete anche trovare ottime occasioni. L’alternativa è spostarsi di poco fuori la cittadina e poi arrivarvi in macchina.
L’hotel Ambassadeur ha un buon rapporto qualità prezzo, mentre se volete coccolarvi anche con la piscina ad un prezzo un po’ più alto considerate l’Odalys City La Rose d’Argent.
Qui trovate tutti gli hotel e appartamenti a Colmar e dintorni.

Dove mangiare a Colmar

Accanto alla Petite Venice si trova il mercato coperto, le Marché Couvert. Si affaccia direttamente sul canale Lauch e potete quindi mangiare con una bellissima vista. Inoltre in inverno è un ottimo modo per fare una pausa e ripararsi dal freddo mangiando un boccone al coperto. Se venite durante i mercatini, quello perfetto per mangiare è il mercatino gourmet in Place de la Cathedrale.

Cosa vedere nei dintorni di Colmar

Sono tantissime le cittadine da vedere nei dintorni di Colmar, a voi la scelta a seconda del tempo a disposizione. Vi consigliamo in particolare Riquewihr, la città della Bella e la Bestia, Ribeauville, Kaysersberg e Eguisheim.
Strasburgo è invece a circa 1 ora di strada.
Ci seguite già sui social? Potrete avere tanti altri spunti su gite e viaggi in famiglia!