Il lago di Garda è una meta davvero perfetta per un weekend o una gita fuori porta o una vacanza in famiglia. Spiagge, giri in bicicletta, escursioni, paesini lungolago, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. E sebbene abbiamo sempre considerato Peschiera del Garda una meta passaggio, di solito per andare a visitare i parchi divertimento, questa volta abbiamo avuto l’occasione di scoprire che è una deliziosa cittadina, tutta da scoprire. Siamo nella provincia di Verona, ma anche per chi proviene da Milano è una destinazione raggiungibile in poco più di 1 ora. Ecco dunque cosa fare e cosa vedere a Peschiera del Garda e dintorni in un weekend.

peschiera del garda mura

Peschiera del Garda è Patrimonio Unesco

Dove dormire a Peschiera del Garda: il Camping Bergamini

Abbiamo soggiornato per questo weekend a Peschiera del Garda al Camping Bergamini, in posizione tranquilla fronte lago, ma anche strategica per visitare la zona. Il campeggio fa parte del circuito Lago di Garda Camping, portale di riferimento per organizzare una vacanza sul lago di Garda.
La nostra luxury mobile home aveva un bellissimo e ampio terrazzo vista lago, l’interno della casa molto spazioso con ben due camere e due bagni e completamente accessoriato. A pochi passi, si poteva poi accedere alla spiaggia attrezzata del campeggio!
I servizi messi a disposizione per gli ospiti sono notevoli, a partire dalla fantastica piscina panoramica riscaldata fronte lago. Una vera chicca per rilassarsi! Adiacente alla piscina, si trova il bar-ristorante per colazioni, aperitivi e pranzi da degustare sulla terrazza solarium e un piccolo market per fare la spesa.

peschiera del garda piscina campeggio

La piscina panoramica del Camping Bergamini

famiglie lago di Garda
Per i campeggiatori, le piazzole a disposizione si dividono in quelle vista lago, quelle immerse nel verde e quelle comfort. Queste ultime hanno acqua e scarico dedicato ed esclusivo e si può anche fare richiesta per il bagno privato extra.
Da notare come il Camping Bergamini sia particolarmente attento all’impatto ambientale, tanto da aver ricevuto il Certificato Green per la sostenibilità. Utilizzo di pannelli solari, colonnine per ricariche macchine elettriche, prodotti freschi e a Km0, sono solo alcune delle accortezze messe in atto dai gestori.
Pensate che anche il parco giochi è tutto in legno, con fondo sabbioso, per evitare al massimo l’utilizzo della plastica.
Nota positiva per gli amici a 4 zampe, il campeggio i cani sono ammessi anche all’interno degli alloggi e a soli 200 metri c’è una spiaggia attrezzata con accesso ai cani.

peschiera del garda parco giochi

Parco giochi in Legno: Il camping Bergamini è certificato Green

peschiera del garda camping

Al bar del Camping Bergamini si possono fare colazioni, aperitivi e pranzi

Visitare Peschiera del Garda, in bici e in barca!

Dal camping Bergamini abbiamo noleggiato le biciclette in direzione Peschiera. Grazie alla comoda pista ciclabile in 10 minuti di pedalate si arriva nel centro storico e già si respira un’atmosfera davvero molto piacevole e anche direi romantica. Sembra quasi una piccola Venezia, con i suoi canali sormontati da ponti, i suoi giardini curati e le sue piazzette con i ristorantini.

La Fortezza di Peschiera del Garda, è entrata a far parte del Patrimonio Unesco ed è racchiusa da un’imponente cinta muraria a forma pentagonale in cui scorrono i canali alimentati dal fiume Mincio.
Vi consiglio di attraversare il ponte pedonale che vi condurrà nel centro storico per dirigervi verso Piazza San Marco. È da qui che partono i suggestivi tour in barca per visitare Peschiera da un punto di vista privilegiato.
Così abbiamo fatto e grazie a Garda Voyager abbiamo passato una piacevole mezzora in barca per la gioia dei bambini. Abbiamo ammirato la fortezza, passando sotto i ponti tra cui quello di Porta Brescia, ingresso occidentale della fortezza antica.
Una volta scesi potrete passeggiare lungo le vie del suo centro pedonale fino alla Chiesa di San Martino, che sorge sul luogo dell’antico abitato romano, risalente al I secolo a. C.

peschiera del garda tour barca

il nostro tour in barca a Peschiera del Garda

Le piste ciclabili del Garda

Altra attività perfetta per la stagione primaverile è una bella biciclettata lungo la ciclabile del Mincio, in direzione Mantova. In alternativa sempre da Peschiera si arriva a Bardolino attraversando panorami e scorci davvero meravigliosi.

biciclette lago di garda

In bicicletta verso Peschiera del Garda

Santuario della Madonna della Corona

Il Santuario della Madonna della Corona è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti mai visti. Si tratta di un luogo sospeso tra cielo e terra, un santuario del ‘500 incastonato tra le rocce del Monte Baldo, a strapiombo sulla Val d’Adige.
Per arrivare al Santuario con i bambini vi consiglio di arrivare in macchina in località Spiazzi (mezzora di macchina da Peschiera). Da qui parte il sentiero in discesa che vi condurrà a destinazione in 15 minuti di passeggiata. Al ritorno potete fare la salita (non particolarmente impegnativa) oppure prendere la navetta a pagamento. L’alternativa per i camminatori esperti è invece fare il sentiero della Speranza che i pellegrini fanno ancora oggi e che parte da Brentino Belluno (tempo previsto circa 2 ore con 600 metri di dislivello). Il santuario è aperto tutto l’anno.

madonna della corona

Il suggestivo scorcio sul santuario di Madonna della Corona

madonna della corona

Bardolino

Bardolino è una delle località più suggestive del lago di Garda e merita senz’altro una visita. Il suo lungolago in questa primavera era costellato di meravigliose aiuole di fiori provenienti dal vicino Parco Sigurtà, uno dei parchi più belli e grandi d’Europa. Potrete quindi percorrerlo e mangiare un gelato o fermarvi a mangiare in uno dei ristoranti di pesce del paese.

bardolino

Torre Merlata sul lungomare di Bardolino

Cosa vedere a Peschiera: i parchi divertimento

Non passano mai di moda e in effetti li abbiamo visitati quasi tutti! Peschiera è un punto strategico perfetto per chi vuole fare un weekend all’insegna del divertimento. È qui infatti che sono concentrati i parchi del Garda: Gardaland, Caneva, Movieland, e i più naturalistici Parco Sigurtà e Parco Natura Viva.

Il Garda offre tantissimo alle famiglie, proprio come abbiamo spiegato nell’articolo di Twinkl sulle migliori attività da fare con i bambini!