La culla del Rinascimento, una delle città più belle d’Italia e d’Europa per la sua arte, la sua storia ed architettura. Firenze è tutto questo e anche molto di più. Ma Firenze è anche una città adatta per i bambini? Ora che siamo tornati a Firenze con i bambini, la risposta è assolutamente sì!
Innanzitutto le sue dimensioni sono a misura d’uomo e i vari punti d’interesse non sono separati da grandi distanze. Il centro storico può essere visto in una mezza giornata, ci sono giardini bellissimi da visitare e anche chiese e musei possono essere vissute, con qualche accorgimento, anche dai più piccini.
Siamo stati due giorni a Firenze in primavera e qui vi daremo tutti i consigli per visitarla al meglio.

centro di firenze con i bambini

Come arrivare e dove parcheggiare a Firenze

Se arrivate in treno a Firenze, la stazione di Santa Maria Novella si trova a fianco dell’omonima e bellissima Basilica. Da qui in pochi minuti a piedi e sarete arrivati in Piazza del Duomo.
Se invece venite in macchina vi consiglio 2 parcheggi a pagamento: il primo si trova in Piazza della Calza (2 € l’ora), proprio a fianco dei Giardini di Boboli. Siete dunque nella zona più a sud del centro ma in 10-15 minuti arriverete a Ponte Vecchio passando anche da Palazzo Pitti.
Il secondo si trova in Piazza Sant’Ambrogio e sarete a pochi minuti dalla Basilica di Santa Croce, sulla sponda opposta dell’Arno.

Firenze con i bambini: itinerario a piedi

Piazza del Duomo e la Basilica di Santa Maria del Fiore

Il nostro itinerario a piedi parte da Piazza Duomo, con la meravigliosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore dove spicca la cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, e il Battistero di San Giovanni.
Decidete già in anticipo se salire sul campanile o sulla cupola e se potete acquistate i biglietti on line.

Piccolo local-tip: volete ammirare la cupola da un posto unico? A pochi metri dal Duomo, andate alla Biblioteca delle Oblate (chiusa la domenica!), salite all’ultimo piano e dalla caffetteria potrete bere un caffè con una vista strepitosa, il tutto in modo assolutamente gratuito!

piazza del duomo firenze

Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio

Un vero museo a cielo aperto, oltre alla copia del David di Michelangelo (l’originale si trova alla Galleria dell’Accademia), potrete ammirare la Fontana del Nettuno, la statua equestre di Cosimo I del Giambologna, il Perseo con la Testa di Medusa di Benvenuto Cellini nella Loggia dei Lanzi. E naturalmente Palazzo Vecchio, oggi sede centrale e museo del Comune di Firenze.

piazza della signoria firenze

Casa di Dante

Il sommo poeta fiorentino lascia un’impronta eterna nella sua città. Sono tante le raffigurazioni di Dante a Firenze, come la sua casa natale che oggi è
un museo (istituito nel 1965 in occasione del VII centenario della nascita del Poeta) e si trova in una delle parti più antiche del centro storico di Firenze, in via Santa Margherita.

Ponte Vecchio

In pochi minuti da Piazza della Signoria, arriverete ad un altro simbolo della città: Ponte Vecchio. Sul ponte ci sono tantissime botteghe di orefici, che chiudono la vista sull’Arno, fino a metà, in cui uno spazio tra e botteghe permette di ammirare il fiume. Un punto perfetto per scattare bellissime fotografie ricordo.

firenze con i bambini

Santa Croce

Una delle mie chiese preferite di Firenze è indubbiamente Santa Croce. La chiesa ospita le tombe di personaggi storici celebri, come Foscolo, Michelangelo, Galileo, Gioacchino Rossini, Leon Battista Alberti, Alfieri. Anche in questo caso vi consiglio di prenotare prima i biglietti per evitare file all’ingresso.

santa croce firenze

I Giardini di Boboli e Palazzo Pitti

Abbiamo iniziato il nostro secondo giorno a Firenze con i bambini, visitando i meravigliosi Giardini di Boboli che in primavera risplendono con le fioriture.
Si tratta di un parco meraviglioso di circa 45mila metri quadri e si girano con calma in circa 2-3 ore. Al loro interno si possono ammirare statue, strutture di pregio e vegetazione rigogliosa.
L’ingresso nei giardini di Boboli è a gratuito per i bambini e i ragazzi fino a 18 anni e per loro è un posto perfetto per correre e giocare.

firenze con i bambini

Giardino di Boboli

Il panorama da Piazzale Michelangelo

Un altro luogo per godersi il panorama di Firenze è piazzale Michelangelo. Facilmente raggiungibile con autobus o con la macchina, è un grande piazzale, con tantissimi parcheggi, da cui potrete vedere la vista sull’Arno, della Cupola del Brunelleschi e delle colline fiorentine.

Vista da piazzale Michelangelo

La vista mozzafiato da Piazzale Michelangelo

I musei da non perdere a Firenze con i bambini

Se si associa la parola musei con Firenze, la prima cosa che viene in mente è la Galleria degli Uffizi. Indubbiamente tra i più bei musei al mondo con la sua vastissima collezione di opere del Rinascimento di artisti come il Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Raffaello, solo per citarne alcuni. Se decidete di visitare gli Uffizi con i bambini, prenotate on line il biglietto. E magari controllate sul sito della Galleria se sono previste delle visite o eventi speciali dedicati ai bambini: in questo modo la visita sarà sicuramente piacevole per tutti.
Noi per motivi di tempo non siamo andati, ma è un ottimo motivo per tornare a Firenze!
Ci sono però altri musei perfetti e più “pratici” da visitare a Firenze con i bambini. A pochi passi dal Duomo di Santa Maria del Fiore si trova il Museo del Giocattolo, il più antico d’Europa. La storia e l’evoluzione del giocattolo da bambole e soldatini antichi fino ai più recenti sono senza dubbio un’attività che i bambini ameranno. Inoltre compreso nel biglietto (6 € a testa) c’è anche una piccola e divertente caccia al tesoro.
O ancora, il Museo di Leonardo da Vinci per provare le macchine progettate da Leonardo (ricostruite fedelmente e funzionanti) e tanti documenti e filmati sul suo genio.

museo del giocattolo firenze

Il museo del giocattolo a Firenze

Cose insolite da fare e da vedere a Firenze in due giorni

Firenze è anche piena di leggende, miti e luoghi insoliti da scoprire. Per esempio, sapevate che sono disseminate in tutta la città, circa 170 “Buchette di vino”? Solo alcune però sono aperte, e potrete ordinare un buon bicchiere di Chianti!
Sapete poi che davanti alla casa-museo di Dante, su una pietra lastricata del pavimento si cela il ritratto del poeta…la vedrete facilmente perché sempre bagnato!

firenze casa di dante
Sono tantissime le cose insolite da fare a Firenze, e questo di norma stimola i bambini…anche a camminare di più!
Non andate via da Firenze senza aver toccato il “porcellino” (che in realtà è un cinghiale), in piazza del mercato nuovo. Sembra che porti fortuna strofinandogli il muso, in questo modo sarete certi di tornare a Firenze!

Dove dormire a Firenze con i bambini

Durante i nostri due giorni a Firenze con i bambini abbiamo scelto di alloggiare in un posto di totale pace e relax, a soli 10 minuti dal centro! Si tratta dell’Agriturismo Fattoria il Milione. Pensate che è l’unico agriturismo con piscina del comune di Firenze! Dotato di ben 32 appartamenti accessoriati, con ingresso indipendente, parcheggio privato, wi-fi e aria condizionata. In primavera-estate la piscina in mezzo agli uliveti è senza dubbio un plus!
Al Milione è inoltre prevista una deliziosa colazione all’aperto nella corte davanti alla villa principale. Sempre nella tenuta, un ristorante con vista sui colli vi delizierà con piatti tipici fiorentini.
È davvero un posto speciale e non possiamo che consigliarlo, soprattutto se avete bambini al seguito. Claudia e la sua famiglia poi sono davvero gentilissimi e ci hanno fatto sentire come a casa.

OCCASIONE DA NON PERDERE: Se prenotate entro il 30 aprile, con il codice sconto FAMILYPLANET10 avete diritto al 10 % di sconto all’Agriturismo Fattoria il Milione, per soggiorni di minimo 3 giorni entro il 31.12.2023 (escluso periodo metà luglio-fine agosto).

firenze dove dormire

firenze dove dormire

Consigli per mangiare a Firenze

Avete una scelta ampissima per mangiare bene a Firenze. Se amate lo street food, l’Antico Vinaio vicino a Piazza della Signoria, è un’istituzione. Ma non fatevi fregare dalla fila: a fianco troverete un altro bar con “schiacce toscane” altrettanto buone. Inutile fare 2 ore di fila per un panino (a nostro avviso), con bambini soprattutto!
Un’ottima alternativa, è il Mercato Centrale dove troverete tantissime bancarelle e negoziati con prodotti tipici toscani e italiani.

Per l’aperitivo invece vi consigliamo il locale Serre Torrigiani, con un bellissimo giardino e tanto spazio! Si trova proprio a fianco piazza della Calza dove abbiamo lasciato l’auto.

Che dire, Firenze con i bambini è un’avventura tutta da scoprire!

palazzo pitti firenze