La Foresta Nera in Germania, cuore verde dell’Europa, era una delle mete che da sempre ci ispirava visitare. Sarà per le sue atmosfere fiabesche, i suoi panorami che passano tra campi coltivati, mulini, fattorie… incontrando anche rocche, cascate e le caratteristiche case a graticcio.

Perchè il nome Foresta Nera? Furono i Romani a darle questo appellativo: in latino, infatti, era chiamata Silva Nigra, poiché la sua vegetazione era, oltre che fatta di alberi di colore verde scuro, talmente fitta da non lasciar passare i raggi del sole.

Strada degli orologi itinerario germania

Sono diversi gli itinerari da poter fare nella Foresta Nera.
Noi, anche il periodo invernale in cui l’abbiamo visitata, abbiamo scelto il tour lungo la strada degli orologi.
La strada degli orologi è un itinerario ad anello di circa 320 chilometri che parte e finisce a Villingen-Schwenningen, seguendo le orme dei più famosi orologiai della Germania.
Un sentiero ricco di fabbriche, musei, laboratori e atelier di disegnatori, che raccontano la storia, la vita e le opere di questi abili artigiani e dei loro manufatti apprezzati in tutto il mondo. Infatti è proprio qui che ebbe origine l’ antica tradizione degli orologi a cucù nata in questa zona decenni fa!

orologi a cucù germania

L’antica tradizione degli orologi a cucù nasce proprio nella Foresta Nera

Dove si trova la Foresta Nera e come arrivare

La Foresta Nera (Schwarzwald in tedesco) è una parte molto estesa del territorio sud-occidentale della Germania, il Baden-Württemberg.
Dall’Italia si può arrivare direttamente in macchina passando il confine per la Svizzera (ricordate qui la vignetta per l’autostrada). Per intenderci, Friburgo, una delle principali città, dista circa 5 ore da Milano.
Noi abbiamo visitato questa zona tornando dal nostro tour in Alsazia che vi consiglio moltissimo!

Tour in Germania lungo la strada degli orologi

La strada degli orologi tocca diversi villaggi incontrando i più piccoli cucù dentro le botteghe artigiane fino a quelli grandi quanto una casa!
Per vedere i famosi “orologi a cucù giganti” potete scegliere di percorrere anche solo una parte dell’anello. Come sempre dipende dal tempo che avete a disposizione. Vi indichiamo il tragitto fatto da noi, fattibile in una giornata, che prevede la visita di 3 orologi a cucù, tra cui quello più grande al mondo. Potete immaginare la curiosità dei bambini quando allo scoccare dell’ora, l’orologio iniziava magicamente ad animarsi!

L’orologio a cucù di Hornberg

Hornberg, il primo orologio gigante in cui ci siamo imbattuti è proprio situato lungo la strada che conduce a questa cittadina. Inserendo una monetina, il cucù prende magicamente vita!

viaggio in germania con bambini

Triberg e Eber Clock, il cuore della strada degli orologi

La cittadina di Triberg è sicuramente il fulcro della strada degli orologi a cucù nella Foresta nera. I numerosi appassionati giungono tra le viuzze del centro di Triberg alla scoperta delle botteghe per acquistare pezzi davvero rari e di pregevole fattura. Colpisce subito “La casa dai 1000 orologi” dove, oltre alle bellissime vetrine, non si può non notare gli orsetti che si calano giù dalla facciata. Se volete un souvenir qui lo troverete, occhio però che gli orologi non sono molto economici!

triberg orologi a cucù
È proprio a Triberg che si trova Eber Clock, il cucù gigante che si dice essere il più grande del mondo. Costruito in 5 anni da Ewald Eble e suo figlio Ralf. possiede un cuculo di 150 chili, alto 4 metri, e un pendolo in legno a forma di foglia di 100 chili lungo 8 metri.

Strada degli orologi foresta nera

Quello di Triberg è l’orologio a cucù più grande al mondo!

Schonach, puoi entrare dentro l’orologio

L’orologio di Schonach, che si contende il primato con quello di Triberg, non solo è grande quanto una casa ma è possibile addirittura entrarci dentro!
L‘interno dell’orologio è infatti visitabile con un piccolo contributo e offre la possibilità di osservare da vicino gli ingranaggi e quindi il funzionamento di questa tipologia davvero incantevole di orologi. È aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 13 alle 17, chiuso il lunedì. Naturalmente cercate di arrivare quando scocca l’ora per vedere uscire l’ uccellino di grandi dimensioni.
Di fronte c’è anche un bel prato per fare un picnic.

Strada degli orologi foresta nera

Un altro luogo da visitare in zona è il bellissimo Museo degli Orologi di Furtwangen. Al suo interno si possono ammirare i più di 4000 pezzi della collezione, che ripercorrono la storia dell’arte orologiaia tedesca.

Dove dormire per visitare la Foresta nera

Abbiamo deciso di alloggiare vicino a Friburgo perché volevamo visitare anche questa cittadina splendida che dista solo mezz’ora di macchina dall’inizio dell’itinerario e a circa 1 ora dall’Europa Park.
Abbiamo dormito all’Hotel & Gasthaus Löwen, a Waldkirch, a pochi minuti di macchina da Friburgo che, come vi raccontavo nel precedente articolo sull’Alsazia, è stata un’ottima scelta. Anche il ristorante non è per nulla male, e per noi italiani si sa che è un plus!

La Foresta Nera è anche una deliziosa torta!

Non dimenticate di assaggiare la torta originale di ciliegie della Foresta Nera che viene offerta nei tradizionali caffè di Triberg e in molti ristoranti. La ricetta originale del 1975 di Josef Keller è conservata presso il Cafe Schäfer sulla Hauptstraße al numero 33.

torta foresta nera

Non ci resta che augurarvi buon viaggio nella meravigliosa Foresta Nera in Germania, a caccia di orologi a cucù!
Ci seguite già su Instagram? Troverete tanti spunti per gite e viaggi in famiglia e non solo!