Tornando in Italia dopo il nostro viaggio in Costa Azzurra con i bambini, abbiamo deciso di fare una tappa a Grasse, dove si trova il celebre Museo del Profumo.
Da tempo volevo visitare la cittadina che è ritenuta la patria della profumeria, scoprendone l’origine e la storia che c’è alle spalle. Pensate che la stessa città di Grasse è talmente promotrice del suo business che anche camminando per le strade noterete delicati e piacevoli profumi. Facendo un po’ di attenzione si vedranno i vaporizzatori di profumo sparsi per tutto il centro storico che spruzzano le fragranze per le sue vie.
Se vi chiedete se sia una visita adatta per bambini, la risposta è assolutamente sì. Vedrete infatti che il percorso è stato studiato per far interagire i piccoli attraverso cuffie e schermi interattivi, giochi didattici e naturalmente….olfattivi!
Il museo internazionale della profumeria di Grasse
Il museo internazionale della profumeria (MIP) è un luogo unico che propone un approccio multisensoriale per comprendere non soltanto il processo di fabbricazione dei profumi e degli aromi ma anche l’uso delle fragranze per scopi culturali o medicali.
Potrete scoprire la storia delle fragranze in tutti i suoi aspetti – materie prime, industria, design – grazie alla più importante collezione pubblica del mondo dedicata ai profumi, vantando ben 55,000 oggetti provenienti da tutti e cinque i continenti, dall’antichità ai giorni nostri.
Anche bellissimi e storici i Giardini del MIP, che si estendono fino a quasi 3 ettari e che propongono una piacevole passeggiata tra le rose di maggio, i gelsomini, gli aranci, le violette etc… Un’occasione per scoprire le vere materie prime della profumeria: i profumi infatti nascono innanzitutto dalle piante.
Museo del profumo con i bambini
La prima area del museo è dedicata alla spiegazione della produzione del profumo, e a mio parere è quella che i bambini apprezzeranno maggiormente.
Vi potrete divertire a scoprire le fragranze annusandole in prima persona ed ascoltando la spiegazione audiovisiva. Molto d’impatto l’organo del profumo! Poco più avanti entrerete nella serra con le materie prime vegetali. Dalla lavanda, al bergamotto, al cardamomo, quale vi piacerà di più?
La seconda area al piano superiore mostra oggetti antichissimi, appartenuti agli egizi, ai greci e ai romani, fino ad arrivare al Medioevo.
Si prosegue poi all’area del rinascimento, fino al 18 secolo. Vedrete il vero ed incredibile necessaire della regina Maria Antonietta! E ancora flaconi ed oggetti meravigliosamente decorati.
Nella zona dedicata ai tempi più recenti, entrando nel 19° secolo, si entrerà nell’aranceto dove si trova la fontana dei cuori rovesciati di Jean-Michel Othoniel.
L’ultima sala è invece la profumeria moderna la protagonista, scoprendo come si è evoluta fino ai giorni nostri. Noterete i profumi iconici, come Chanel n. 5, Hipnothic Poison, Angel e tanti altri, anche in formato gigante!
Per i bambini poi, sono previsti dei laboratori ludici dove potranno realizzare un vero profumo!
Tutti i venerdì mattina dalle 10 alle 12 oppure giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16 al costo di 7 € a bambino.
Museo del profumo di Grasse: info utili
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, ma meglio sempre controllare gli orari sul sito ufficiale.
Il biglietto ha un costo irrisorio, 4 € per adulto, i minorenni entrano gratuitamente e anche gli studenti universitari hanno uno sconto. Volendo si può aggiungere una visita guidata di 1 ora e mezzo prenotando per tempo.
Dove dormire a Grasse
Per dormire a Grasse potete scegliere tra tante soluzioni di hotel e residence. Tra i principali vi segnalo Bastide Saint Antoine oppure il Best Western
In alternativa, qui potrete trovare tutti gli hotel vicini a Grasse.

fontana dei cuori rovesciati di Jean-Michel Othoniel.