Dopo la nostra esperienza in Grecia con i bambini a Zante lo scorso anno, non avevamo dubbi. Volevamo assolutamente tornare in questa terra che è sempre una garanzia per chi ama le vacanze di mare ad un prezzo decisamente più abbordabile rispetto, mi duole dirlo, all’Italia. Acqua azzurra e cristallina, spiagge non troppo affollate e mai una nuvola in due settimana di viaggio. Vero è che la Grecia autentica, specie nelle isole più rinomate, è ormai più difficile da trovare. Specialmente se viaggiate in agosto ci sono alcune isole delle Cicladi, come Paros, Santorini, Mikonos, Naxos per citarne alcune, che sono davvero prese d’assalto. Il che significa anche prezzi molto più elevati, e non godersi appieno una vacanza di relax.

La Penisola Calcidica è ancora fuori dalle rotte del turismo di massa
Motivo per cui abbiamo scelto di evitare le isole e…risparmiare anche quale soldino! La Penisola Calcidica infatti, sulla carta era molto più economica, sia in termini di volo che di alloggio, mantenendo le variabili che per noi erano imprescindibili: mare bello e una destinazione non troppo turistica.
Ora che ci siamo stati non posso che confermarlo, è stata una vacanza strepitosa, il mare è limpidissimo (paragonabile a quello delle isole) e il relax assicurato. Se vi chiedete se c’è tanto vento vi posso dire che in 2 settimane abbiamo avuto vento forte 1 giorno soltanto, ma che poi si è placato nel pomeriggio. Quindi anche questo aspetto è da considerare per una vacanza con i bambini. Unica cosa, non dovrete aspettarvi il paesaggio con le casette bianche e blu perchè qui non ce ne sono!
Qui vi darò tutti i consigli questa vacanza in una Grecia ancora autentica: scopriamo insieme la Penisola Calcidica!
Penisola Calcidica: dove si trova e come arrivare
La Calcidica è situata è nella parte nordorientale della Grecia continentale e del mar Egeo, sotto la Macedonia. È un’ampia penisola formata in realtà da tre penisole più piccole: Kassandra, Sithonia e Monte Athos.
Per arrivare in Calcidica, il mezzo più veloce e comodo è l’areo. Dall’Italia la tratta è molto breve in quanto sono 2 ore di volo diretto dalle principali città arrivando a Salonicco. Da qui potete poi noleggiare la macchina e in 1 ora (per Kassandra) – 1 ora e 30’ (per Sithonia)e sarete arrivati a destinazione.
In alternativa potete prendere il traghetto da uno dei nostri porti adriatici diretti ad Igoumenitsa, la prima fermata in territorio greco. Da qui sarà tutta autostrada, e per arrivare al fatidico ingresso della Penisola Calcidica (il paese di Nea Moudania) serviranno circa 4-5 ore.

La Grecia con i bambini è una scelta perfetta per una vacanza di mare e relax
Penisola Calcidica, consigli su dove dormire e come muoversi
Per decidere se dormire a Kassandra o Sithonia, dovete prima capire il tipo di vacanza che volete fare. Mi spiego meglio: Kassandra è la più occidentale tra le penisole della Calcidica nonché la più vivace e con più servizi, quindi consigliata a chi vuole abbinare mare e divertimento.
Sithonia invece è “il dito” più tranquillo, le spiagge davvero paradisiache e gode di una natura selvaggia e incontaminata. Ci sono anche qui naturalmente paesini, ristoranti, supermercati e servizi, ma ve la consiglio se preferite la vita di mare “diurna” rispetto al paesino caratteristico da visitare la sera perché qui ce ne sono davvero pochi. Qui trovate l’articolo con il dettaglio di tutte le spiagge da vedere a Sithonia.

Una delle spiagge di Sithonia, il “dito” più selvaggio e con le spiagge più belle
Noi abbiamo optato per dormire a Sithonia, ma niente vi vieta di fare per esempio una settimana qui e spostarvi poi a Kassandra. In ogni caso, noi ci siamo affidati, sia per la casa che per il noleggio della macchina all’agenzia La Calcidica Travel: il gestore è italiano e vi può consigliare al meglio, anche per eventuali escursioni.
La nostra casa, nella piccola cittadina di Vourvorou era meravigliosa: a 50 metri dal mare, ambienti pulitissimi, un giardino immenso dove i bambini potevano giocare senza pericoli, dotato anche di barbecue per fare le grigliate. Il nostro host, Dimitri, parlava anche perfettamente italiano ed era super disponibile. Ci abbiamo davvero lasciato il cuore! Qui trovate le info per prenotare la casa.

Il giardino della nostra casa a Sithonia

il mare di Vourvourou davanti all’appartamento
Perché non vi parlo del terzo dito, il Monte Athos? Perché, e ve lo spiegherò meglio in un articolo dedicato, è un territorio abitato unicamente da monaci ortodossi e per accedervi serve un permesso speciale. Ma attenzione, solo per gli uomini perché, incredibile ma vero pensando che sia in Europa! – è completamente vietato l’accesso alle donne.
Grecia con i bambini: cosa fare in Calcidica
Naturalmente l’attività principale di questa vacanza sarà quello di visitare le spiagge meravigliose costellate lungo le penisole. Dedicherò a breve un articolo sulle spiagge da non perdere a Sithonia.
Però, non perdetevi questi consigli su queste attività a mio parere imprescindibili in questa vacanza nella Penisola Caldidica.
In barca all’isola Dioporos
Proprio di fronte al nostro alloggio era presente un noleggio barca a motore per visitare la vicinissima isoletta di Dioporos. Ci sono altri noleggi lungo tutta la spiaggia di Vourvourou, ma i prezzi sono all’incirca tutti allineati: circa 75 € per una barca da 4 persone dalle 9 alle 13,30 (oppure dal pomeriggio fino al tramonto). Anche senza la patente nautica i cavalli della barca permettevano di poterla guidare da chiunque. Naturalmente bisogna avere un minimo di dimestichezza: noi abbiamo noleggiato una barca da 8 persone essendo con degli amici, il prezzo a famiglia non cambia.
La piccola isola di Dioporos è davvero un gioiellino. Acqua caraibica, potete fermarvi in spiaggette isolate e fare il bagno praticamente in solitaria. E se siete fortunati come noi… potete anche avvistare i delfini! È stato emozionante vederli nuotare in mare aperto, proprio sotto la nostra barca un gruppo di 5-6 delfini che ci hanno seguito giocando tra le onde!
Kassandra: Afythos e Possidi Beach
Se decidete come noi di soggiornare a Sithonia, vi consiglio una gita in giornata a Kassandra. La distanza è di circa 60-90 minuti di macchina a seconda di dove partite. Noi abbiamo puntato diretti verso Possidi Beach, una delle spiagge più iconiche di Kassandra, con una lingua di sabbia che esce sul mare, proprio come ai Caraibi! Attenzione qui non ci sono stabilimenti quindi portate con voi l’ombrellone. Il mare è incredibile e potete fare il bagno da un lato e dall’altro della lingua di sabbia.

La lingua di sabbia di Possidi Beach
Da qui poi ci siamo diretti alla cittadina di Afytos, che vi consiglio di vedere arrivando al tramonto per la vista molto suggestiva.
Tutta costruita in pietra, con ristoranti di pesce vista mare e tanti negozietti per comprare souvenir. La musica nelle strade, le sue luci, davvero ricorderò sempre una bella sensazione che mi ha lasciato questo paesino.

il vivace paesino di Afytos
Escursione in barca verso il Monte Athos
La premessa di questa escursione è che non è molto adatta ai bambini a mio parere, in quanto c’è molta navigazione e probabilmente si annoieranno. Come vi dicevo non si può attraccare al Monte Athos quindi i monasteri si possono avvistare solo dalla barca, a 100 metri di distanza. Abbiamo dunque optato per vedere 4 monasteri e fare poi 2 ore di mare sulla spiaggia di Banana beach ad Ammouliani. In alternativa si possono invece vedere 8 monasteri ma naturalmente la navigazione sarebbe stata ancora più lunga. Certo è che il fascino che hanno suscitato vedere questi monasteri, seppur solo dal mare, per me è stato comunque un tassello che non potevo perdere in questa vacanza.

La spiaggia di Banana Beach ad Ammouliani
Potete anche in questo caso rivolgervi alla Calcidica travel per i biglietti e arrivare al porto Ormos Panagios alle 9.
Da Vourvourou il porto era molto vicino (circa 15 minuti di macchina). Altro motivo che ci ha fatto realizzare il punto strategico del nostro alloggio se si pensa che per arrivare al porto e imbarcarsi verso il Monte Athos arrivavano pullman da tutta la Calcidica.
Da Ormos Panagios ci sono poi circa 2 ore e mezza di navigazione per arrivare sotto il Monte Athos e vedere il primo monastero. L’audioguida ci ha spiegato la storia e le curiosità legate a questo antico territorio. Qui avete un approfondimento sul Monte Athos, tra storia, leggende e tutti i dettagli anche per chi (solo uomoni!) desidera visitare questo luogo mistico di persona.
Come avete visto questa terra è davvero ricca di curiosità ed è tutta da scoprire. Una vacanza in Grecia con i bambini diversa dalle solite rotte turistiche ma non per questo meno speciale, la Penisola Calcidica ci ha davvero rubato il cuore!