L’estate è finalmente iniziata e dopo questo periodo di restrizione forzata abbiamo tutti voglia di partire e di staccare la spina!

Per questo, abbiamo fatto le valigie e ci siamo concessi un weekend di mare in un’isola della nostra amata Toscana che da sempre abbiamo voluto visitare: l’Isola del Giglio.  Già nell’articolo legato alle spiagge più belle della Maremma parlavo di un mare pulito e cristallino. Ti anticipo che il mare che abbiamo trovato all’Isola del Giglio è davvero  tra i più belli e limpidi mai visti, al pari della Sardegna o della Grecia per farti qualche esempio. Un vero, piccolo gioiello. Ma in realtà, troverai anche molto, molto di più. Panorami mozzafiato, storia, ed escursioni nella natura.

Guarda il nostro video drone qui sotto:

Isola del Giglio, info utili

L’Isola del Giglio fa parte delle sette isole dell’arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa, insieme all’ Isola d’Elba, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona.

È relativamente piccola, pertanto anche visitabile in giornata, ma il mio consiglio è di trascorrerci almeno un weekend per poterla davvero ammirare in tutta la sua bellezza. Questo perché non ci sono soltanto spiagge magnifiche per rilassarti, ma anche perché non puoi perderti una visita al Borgo di Giglio Castello, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, oppure fare almeno una tra le tantissime escursioni se sei amante del trekking.

isola del giglio castello

il Borgo di Giglio Castello

Una piccola curiosità: se ti stai chiedendo se il nome deriva dal fiore del giglio, beh in realtà non c’entra nulla! L’isola prende il suo nome grazie alla presenza delle capre (dal greco Aigylion, con la successiva trasformazione latina Igilium, che diventò Giglio).

Isola del Giglio: come arrivare

Il modo più pratico e veloce per arrivare all’Isola del Giglio è imbarcarsi a Porto Santo Stefano. Con la compagnia Mare Giglio in un’ora di traghetto conduce direttamente a Giglio Porto, il tutto rispettando le normative Covid per la sicurezza.

Qui puoi vedere gli orari e le informazioni utili sul traghetto.

Isola del Giglio: dove dormire

Ci sono sistemazioni di ogni tipo, certo non posso che consigliarti il nostro albergo poiché ci siamo trovati davvero come a casa. L’Hotel Castello Monticello infatti è innanzitutto in una posizione strategica, a pochi minuti da Giglio Porto e da Giglio Castello, con una stupenda vista panoramica sul mare.

isola del giglio hotel monticello

La terrazza panoramica del ristorante poi è qualcosa di speciale…poter cenare o iniziare la giornata con una colazione qui rende davvero unica. Tutto lo staff è davvero gentile e a disposizione per accontentare ogni esigenza.

Per i bambini c’è anche un piccolo parco giochi con altalene, per i grandi ping-pong e campo da tennis.

Non possiamo che consigliarlo!

Se non dovessi trovare posto, allora qui puoi trovare tutti gli altri hotel presenti sull’isola.

Isola del Giglio: cosa vedere in un weekend

Giglio Porto

Già dal traghetto della Mare Giglio, mentre ci avviciniamo alla costa, mi sembra di essere arrivata in un luogo senza tempo. Il paesino di Giglio Porto è caratterizzato da tante casette colorate che si affacciano sulla piccola baia.

Qualche ristorantino di pesce, dei bar e dei negozietti per comprare qualche souvenir si affacciano sul breve lungomare del porto. Certo è che già dal colore delle acque del porto si intuisce lo splendore di questo mare.

isola del giglio mare porto

Giglio Castello

Anche se vieni in giornata, non perderti una visita a questo piccolo borgo arroccato, davvero affascinante e da cui si gode una splendida vista panoramica. Volendo, è anche raggiungibile con un bus pubblico dalla spiaggia del Campese o dalla località di Giglio Porto.

isola del giglio castello

isola del giglio castello

Il Castello ha la struttura di un tipico borgo medievale con tanto di porta d’accesso, cinta murarie e torri d’avvistamento, per via, ci spiega la nostra guida, dei molteplici saccheggi da parte dei pirati saraceni che hanno attaccato l’isola nel corso dei secoli.

Tutto il borgo è un crocevia di scalinate, vicoli stretti, piccoli archi e piazzette. Un vero salto indietro nel tempo!

Consiglio: se riesci, vai a visitarlo nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto da qui.

 

isola del giglio tramonto castello

Il tramonto da Giglio Castello

Le spiagge

L’Isola del Giglio è senz’altro famosa per il suo mare e le sue spiagge da favola. Certo se hai già bambini piccoli ti conviene andare per praticità e comodità nelle spiagge di sabbia che ti elenco qui sotto. In caso contrario, io mi farei anche un bel tuffo in qualche caletta di scogli un po’ più nascosta e andare alla scoperta dei bellissimi fondali. Per questo è un’isola davvero per tutti, famiglie e non solo.

Spiaggia delle Cannelle

Non lontana da Giglio Porto, nella parte meridionale dell’isola si trova forse la spiaggia più bella e più adatta ai bambini. La baia è caratterizzata da una spiaggia di finissima sabbia bianca. Unica pecca, non è tanto grande pertanto ti consiglio di arrivare al mattino non troppo tardi. È presente anche uno stabilimento con ombrelloni e ristorante, oltre che un tratto di spiaggia libera.

Se vieni qui in macchina conta che il parcheggio è di 9 € per la giornata intera e di 6 € per la mezza giornata. Se alloggi in hotel, prova a chiedere del servizio navetta per le spiagge (il nostro hotel Castello Monticello lo effettuava).

isola del giglio mare spiaggiaisola del giglio mare cannelle

Spiaggia delle Caldane

Dalla spiaggia delle Cannelle, si può arrivare a piedi in questa spiaggia selvaggia, considerata tra le più belle d’Italia. La camminata è di circa 20-30 minuti, considera che l’ha percorsa mia figlia Elena di 6 anni, quindi non è troppo impegnativa. Certamente è quasi tutta sotto al sole, quindi porta con te senz’altro dell’acqua anche perché arrivati non ci sono servizi.

isola del giglio mare caldane

Certo è  che ne vale la pena, la vista della spiaggia e del mare è qualcosa di incredibile, valuta tu stesso.

Spiaggia del Campese

È la spiaggia più ampia dell’isola, caratterizzata da una sabbia di granelli quasi rossastra davvero unica.

L’omonima Torre del Campese chiude la baia a destra, mentre sulla sinistra si scorge un faraglione che durante i tramonti fa di questa spiaggia un posto perfetto per scattare fotografie da sogno.

Anche qui sono presenti sia stabilimenti balneari e qualche ristorante, sia spiaggia libera, oltre che un parcheggio più ampio rispetto alle Cannelle.

giglio campese

Spiaggia di Arenella

A nord del porto si trova la spiaggia sabbiosa di Arenella, ben collegata tramite i mezzi pubblici o con imbarcazioni private che partono direttamente da Giglio Porto.

Escursione al Poggio della Pagana

Abbiamo fatto questa escursione serale per vedere il tramonto dal punto più alto dell’isola, ovvero il Poggio della Pagana (496 mt.). Partenza ore 18.30 da Giglio Castello, facciamo una breve passeggiata fino al sito megalitico di “Cote Ciombella”. Questo è un itinerario archeologico preistorico molto affascinante, in posizione panoramica dove ammirare anche l’Isola di Giannutri. La nostra guida Marina – che davvero consiglio in quanto massima esperta dell’isola –  ci illustra come le varie rocce abbiano delle forme di animali ai tempi venerati (leone, tartaruga, balena, serpente..) e come siano posizionate in luoghi precisi a scopo religioso. Leggenda o verità, è un luogo molto mistico e misterioso.

isola del giglio cote ciambella

Il sole inizia a calare e ci dirigiamo verso la cima, una camminata di circa mezzora (non adatta a bambini piccoli, io infatti ero da sola), e parrà strano ma mentre ci avviciniamo, arriva un fenomeno a me molto noto essendo milanese…la nebbia!

Circondati da campi di elicriso, con questo paesaggio avvolto nella nebbia sembra davvero surreale. Beh, il tramonto non l’ho visto bene, ma credetemi è stata un’esperienza da non perdere!

isola del giglio poggio pagana isola del giglio escursioni

Hai visto quindi come questa piccola isola del Giglio, non è solo sinonimo di mare, ma è davvero ricca di storia e di natura. Un weekend davvero perfetto, di totale relax. Bisogna andarci, almeno una volta nella vita (minimo..) !

Per altri itinerari sui Viaggi in Toscana, leggi anche:

– Castiglione della Pescaia

– Val d’Orcia tra borghi e cantine

– San Gimignano, la città delle torri