Abbiamo approfittato della nostra vacanza a Molveno con i bambini per visitare il Lago di Tenno in giornata. Il Lago di Tenno è sicuramente uno dei laghi più scenografici d’Italia, un piccolo paradiso vicino al Garda trentino, alle pendici del Monte Misone.
Quando siamo arrivati non credevamo ai nostri occhi per l’intensità dei suoi colori che vanno dal turchese al verde smeraldo: sembrava di essere in una meta esotica, un azzurro che si vede forse nel mar dei Caraibi. Il contrasto con il verde delle sue montagne, rende il paesaggio perfetto per rilassarsi.
Si può visitare in tutte le stagioni: in autunno per ammirare il foliage, in primavera per una bella gita fuori porta o in estate, come abbiamo fatto noi, per rinfrescarsi nelle sue acque.

Lago di Tenno dall’alto, uno dei laghi più scenografici d’Italia
Lago di Tenno, dove si trova e come arrivare
Il Lago di Tenno si trova in provincia di Trento e precisamente nel comune di Tenno, a pochi chilometri da Riva del Garda.
Per arrivare in macchina dovrete prendere la SS240 in direzione Valle di Ledro/Lago di Tenno. Da Trento invece dista 45 chilometri percorrendo la Gardesana SS45bis in direzione Arco/Riva del Garda.
Se venite in treno invece è un po’ più macchinoso in quanto è necessario abbinare anche un paio di autobus.
Bisogna scendere alla stazione di Rovereto, raggiungere Riva del Garda in bus e poi prendere un secondo autobus per Tenno.
Per parcheggiare sul Lago di Tenno: troverete un parcheggio a pagamento piuttosto grande (tariffa 1,50 € all’ora). Da lì seguite le indicazioni e scendendo una scalinata sarete arrivati a destinazione.
Cosa fare al Lago di Tenno
Se venite in estate, portatevi senza dubbio asciugamani e costume! Infatti il lago non solo è balneabile, ma addirittura tra i laghi più puliti del Trentino. Sarà che quando lo abbiamo visitato noi a giugno c’era un’ondata di caldo incredibile ma mi sono tuffata senza problemi e l’acqua che immaginavo gelida era invece molto piacevole. Essendo un lago l’ideale è avere con voi scarpette da scoglio o ciabatte per entrare in acqua per via dei sassolini sul fondale.

Il Lago di Tenno è balneabile
Se invece volete passeggiare, potete fare il giro del lago a piedi in un percorso ad anello di circa 3 chilometri. Il sentiero è semplice e adatto a tutti ma niente passeggino però perché ci sono alcuni punti un po’ sconnessi. La segnaletica da prendere come punto di riferimento è il sentiero numero 613, da fare in senso orario o antiorario.
Un’altra cosa da fare al Lago di Tenno è percorrere il sentiero che conduce in circa mezzora al Borgo medievale di Canale di Tenno. Paesino molto caratteristico con le case in pietra, i vicoli lastricati e le insegne medievali.
Lago di Tenno, dove mangiare
Al lago di Tenno è presente un piccolo chiosco-bar che si affaccia sul lago, per prendere panini, piadine ma anche aperitivi. In alternativa puoi fare un bel picnic sulle sponde del lago portandoti il pranzo al sacco.

Lago di Tenno 2022: vista dal chiosco-bar
Lago di Tenno dove dormire
Svegliarsi al mattino ed avere davanti l’azzurro del lago di Tenno dev’essere qualcosa di incredibile. L’Hotel Stella Alpina si trova proprio di fronte al lago, in alternativa qui trovate altre strutture disponibili per dormire vicino al lago di Tenno.
Cosa vedere nei dintorni del Lago di Tenno
Oltre a Molveno che dista circa 40 minuti, potrete visitare la parte trentina del Lago di Garda che è senza dubbio una delle attrattive principali vicino al Lago di Tenno. Ma da non perdere anche le Cascate del Varone e il Lago di Ledro.