Levico Terme è una splendida cittadina immersa nelle cornici della Valsugana, a circa mezzora da Trento. Il Lago di Levico fa da protagonista a questo contesto di natura e tranquillità. E’ anche una meta perfetta per un weekend in montagna con i bambini, considerando che le passeggiate e i trekking sono molto semplici anche per i bimbi più piccini. In questo articolo vi svelerò cosa fare a Levico Terme e nei dintorni, se avete due o tre giorni a disposizione.

Come arrivare a Levico

Levico dista circa due ore e mezza da Milano: se venite in macchina, dall’Autostrada del Brennero si esce a Trento Nord per proseguire sulla SS 47 della Valsugana in direzione di Padova-Venezia
In alternativa, si può arrivare con il treno regionale linea Bassano del Grappa-Trento.

Il Lago di Levico

Il Lago di Levico è il secondo lago più grande della Valsugana, ed è considerato uno dei laghi più puliti d’Italia, tanto da aver ricevuto il prestigioso riconoscimento internazionale di Bandiera Blu dalla FEE (Foundation for Environmental Education).

La sua particolarità è che è a forma di fiordo, davvero un incantevole specchio d’acqua, particolarmente adatto per nuotare in estate, per la pesca, le barche a remi e le uscite in canoa e i kajak.
Per arrivare sul lago del centro storico di Levico, vi basterà spingervi fino al torrente (in direzione piscina comunale), che vi condurrà dritti fino al lago in una bella passeggiata di soli 5 minuti.
Altrimenti potrete arrivare direttamente in macchina fino all’ampio parcheggio fronte lago, che si trova davanti al parco giochi.
Qui sarete immersi in un luogo davvero incantevole, un parco verdeggiante con tante aree picnic dislocate qua e là per il prato.

spiaggia libera levico

parco giochi sul lago di levico

Parco giochi fronte Lago

Il parco giochi vista lago è perfetto per far fare una pausa ai bambini ( i miei non volevano più andare via!), mentre per gli adulti c’è un’area ginnica ben attrezzata.
D’estate invece è senza dubbio l’ideale per poter fare un bagno, è proprio qui infatti che si trova la spiaggia libera. Se preferite gli stabilimenti privati ce ne sono due, “il Lido di Levico” e “la Taverna”.

Sentiero dei Pescatori

Dopo la nostra pausa relax, spingendoci verso l’Hotel du Lac, decidiamo di addentrarci verso il Sentiero dei Pescatori, una bella e facile passeggiata che costeggia tutta la riva nord del lago.
Il primo tratto è percorribile anche con passeggini e carrozzine, ma ad un certo punto invece non sarà più possibile. Dal punto più stretto del lago parte infatti un sentiero che costeggia l’altra sponda per poi ritornare, tramite una passerella, al punto di partenza.
Lungo il percorso sono presenti alcune panchine da cui poter ammirare il paesaggio e le mille sfumature di verde delle acque del lago.
Piccola nota: ricordate che in montagna il meteo è sempre molto variabile, sempre a portata di mano ombrelli ed impermeabili!

panorama sul lago di levico

Panchine sul Sentiero dei Pescatori

sentiero dei pescatori

Inizio del Sentiero dei Pescatori

Levico Terme, la città e il centro storico

Oltre al lago, vi consiglio di fare un giro nel centro storico di Levico, arrivare fino alla chiesa e perdervi tra le tante botteghe artigiane. Potete poi recarvi al Parco Secolare degli Asburgo, famoso anche perché è qui che si tengono i mercatini di Natale di Levico.

chiesa levico

Chiesa di Levico

Le Terme di Levico

I centri termali di Levico e Vetriolo sono moderni stabilimenti che utilizzano l’acqua termale che proviene dalle montagne del Lagorai. La particolarità di quest’acqua è il suo elevato contenuto di minerali, solfati e ferro, conferendole eccezionali proprietà terapeutiche per curare patologie della pelle, le vie respiratorie, e far dimenticare stress e ansia.

Anche per chi non ha particolari patologie è un posto perfetto per rilassarsi, grazie alla sua area dedicata al benessere circolatorio, con percorso vascolare, piscina e zona relax con angolo tisane.

Cosa fare e cosa vedere vicino a Levico Terme

Cascata del Lupo

Questa è davvero una “chicca” che ci è stata suggerita da veri local. Per andare alla cascata del Lupo dovrete dirigervi in macchina verso la località Baselga e poi dopo il Lago delle Piazze, in località Piazze, parcheggiate la macchina quando vedrete l’indicazione “cascata del lupo” sulla destra, che conduce verso una strada asfaltata in discesa. Fattibile anche con il passeggino, sono circa 1 chilometro e mezzo di cammino.
La cascata che si trova leggermente all’interno del bosco non comparirà subito, ma quando sarete di fronte l’effetto wow è assicurato! Davvero un posto magnifico.

cascata del lupo

Cascata del Lupo

Arte Sella

Siete mai stati in un museo a cielo aperto? Arte Sella si trova a Borgo Valsugana, circa mezzora da Levico, e a mio parere è una tappa imperdibile, per grandi e piccini. Un luogo in cui l’arte incontra la natura e dove i piccoli potranno giocare talvolta a nascondersi tra le sculture giocando ed imparando. Pensate che questo museo è in continua evoluzione poiché le opere dopo un certo momento vengono smantellate e reinserite in natura, per dare il posto ad opere nuove. Quindi se tornate a distanza di mesi o anni potreste vedere opere completamente diverse!

L’ingresso è a pagamento (tranne che per bambini sotto i 10 anni) e il percorso dura circa un’ora.

Qui trovate l’articolo di approfondimento su Arte Sella.

arte sella

opere di arte sella

Lago di Caldonazzo

Vicinissimo al Lago di Levico si trova il Lago di Caldonazzo, un altro bellissimo lago balneabile, da cui parte una pista ciclabile che arriva fino a
Bassano del Grappa. E’ possibile noleggiare biciclette anche con seggiolino per i bambini, oppure è attivo il servizio di bike sharing.

lago di levico e caldonazzo

Lago di Levico e Caldonazzo

Pergine Valsugana

Se avete tempo, fate un salto a visitare Pergine, paesino che si trova sulle rive del lago di Caldonazzo, dominato da un bellissimo Castello in cui si narra la leggenda della Dama Bianca.

pergine valsugana

Dove dormire

Noi abbiamo soggiornato presso l’Hotel Cristallo e non possiamo che consigliarlo.
In ottima e strategica posizione a due passi del centro di Levico e a dieci minuti a piedi dal lago. È un albergo moderno ed attrezzato, ottimo anche il suo ristorante che sforna ogni giorno deliziose specialità trentine. Per gli sportivi poi è l’ideale grazie al visto che organizzano tour in bicicletta e mountain bike con esperti che sapranno guidarvi e consigliarvi nel migliore dei modi.
Per le famiglie invece, la presenza della piscina, soprattutto d’estate è un vantaggio davvero considerevole.

piscina hotel cristallo levico

Area esterna con piscina

panorama hotel cristallo

Panorama dall’Hotel Cristallo

Dove mangiare a Levico

Vi posso consigliare due posti per mangiare a Levico.
Se volete un ristorante vista lago, senza dubbio andate al ristorante “La Taverna”. Hanno ottimi piatti di pesce e per i bambini c’è una bella area attrezzata con parco giochi.

ristorante la taverna levico

Area esterna Ristorante la Taverna

Se invece preferite rimanere verso il centro storico, vi consiglio di andare al Ristorante La Vecchia Fontana, dove fanno menu tipici trentini ma hanno anche un’ampia scelta di pizze.

Come avete visto ci sono tantissime cose da fare e da vedere a Levico Terme, qui trovate un approfondimento su cosa fare in Valsugana con i bambini. Se vi va seguitemi anche sui social per altri consigli di viaggio!