Se è vero che quest’estate si dovrà rimanere in Italia, un’alternativa che sicuramente non potrà deluderti è la Toscana. Se infatti cerchi un posto per andare al mare con i tuoi bambini, ti dirò in questo articolo le spiagge più belle e adatte alle famiglie in questa regione meravigliosa.
E in più, cibo d’eccellenza, borghi nascosti, arte…e naturalmente spiagge e mare.
Se non l’hai ancora fatto ti consiglio di leggere l’articolo riguardo la Toscana con i bambini, per avere una panoramica dei paesi più suggestivi da visitare.
A mio parere la parte più bella se sei amante del mare è senz’altro la Maremma, ovvero quella regione a sud della Toscana che va da Livorno e si estende fino a Grosseto.
Troverai spiagge da sogno per tutti i gusti, da quelle attrezzate con stabilimenti e ristoranti, alle spiagge di scogli, selvagge e raggiungibili solamente a piedi, fino alle calette nascoste e semplicemente meravigliose.
Mare con bambini in Toscana: Rocchette
Tra Castiglione della Pescaia e Punta Ala si trova questa spiaggia dal mare cristallino e davvero perfetta per i bambini. Il nome prende origine dal Forte delle Rocchette, un’antica torre di avvistamento costruita XII secolo di fronte alla spiaggia.
Per raggiungerla, segui la litoranea SP158/SS322 e le indicazioni per “Rocchette”: attenzione al parcheggio nei mesi estivi perché è probabile che dovrai lasciare l’auto un po’ prima, e proseguire a piedi – 5/10 minuti – fino alla spiaggia.

Mare di Rocchette
Ci sono sia stabilimenti balneari privati da cui affittare gli ombrelloni, altrimenti c’è un ampio tratto di spiaggia libera. Ricordo che noi avevamo affittato una canoa, visto che Antonio è appassionato, per chi ha bambini più grandini, con braccioli è possibile anche fargli fare un piccolo giretto.
L’acqua è molto limpida, degrada dolcemente ed il fondale è indicato per praticare snorkeling.
C’è un campeggio molto rinomato della zona, qui puoi trovare il link per vedere tutti i posti per soggiornare vicino a Rocchette!
Mare con bambini in Toscana: Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia oltre ad essere uno dei paesi più belli da visitare -negozi, ristoranti di pesce, castello medievale – ha anche la fortuna di avere una spiaggia lunga, ampia, e un mare limpido che le ha conferito per anni il riconoscimento di “Bandiera Blu”.
È raggiungibile dal centro del paese in pochi minuti a piedi, prendendo il lungomare ci sono diversi stabilimenti balneari, alternati a tratti di spiaggia libera.

il mare di Castiglione
Se vieni in giornata, ti consiglio un aperitivo allo Skipper Club, uno dei locali più “in” e di tendenza, potendo avere accesso anche alle postazioni sulla sabbia.
Per i bambini è ottimo, un divertimento per tutta la famiglia!
Altrimenti se hai intenzione di rimanere più giorni, qui trovi il link degli alberghi ed appartamenti di Castiglione.
qui trovi l’articolo di approfondimento su Castiglione della Pescaia.
Mare con bambini in Toscana: Cala Violina
La prima volta che sono arrivata a Cala Violina ricordo che sono rimasta a bocca aperta. Non avrei mai immaginato che in Toscana potessi trovare un mare così bello come quello della Grecia o della Sardegna. Perché questa spiaggia è davvero così.
Unica nota negativa: data la sua fama di spiaggia più bella della Toscana è davvero presa d’assalto soprattutto nel weekend o in agosto.
Se decidi di andare, ti consiglio di arrivare al mattino presto, per trovare posto nel parcheggio (a pagamento) che si trova un chilometro dopo l’uscita per Pian d’Alma.
Da qui dovrai procedere a piedi seguendo il sentiero nel bosco, per circa 1,5 km. Non è un percorso adatto ai passeggini, pertanto ti consiglio marsupio, fascia o zaino porta bimbo.

la spiaggia di Cala Violina
Arrivati alla spiaggia sappi che non ci sono stabilimenti, solo un punto ristoro dove poter acquistare bibite e panini. Il resto è tutta spiaggia libera.
Curiosità: è stata chiamata “Violina” perché la sua sabbia è formata da granuli di quarzo che, se sfregati tra loro, emettono un dolce suono che ricorda quello delle corde di un violino.
Mare con bambini in Toscana: Punta Ala
Sempre sotto il comune di Castiglione della Pescaia, ma a 20 km a nord, Punta Ala è famosa anche per essere la spiaggia di un porto esclusivo, che è anche stato base di Luna Rossa.
La sua spiaggia lunghissima circa di 2 km, è l’ideale per i bambini essendo la sua sabbia molto fine, dorata, il suo fondale basso e le sue acque tranquille senza correnti forti.

il mare a Punta Ala
A tratti libera, a tratti attrezzata e offre vari punti di ristoro. Vi si accede dalla pineta che costeggia la spiaggia per tutta la sua lunghezza.
Per arrivare, si prende la SS322 in direzione Follonica, si svolta a sinistra nella Strada Provinciale 105, si prosegue sulla Strada Provinciale 61 e si arriva ad un vasto parcheggio dove lasciare la macchina.
Qui puoi trovare i posti più adatti per soggiornare a Punta Ala.
Mare con bambini in Toscana: spiaggia della Sterpaia
La spiaggia del Parco Naturale della Sterpaia si trova nel comune di Piombino in direzione Follonica e fa parte dei Parchi della Val di Cornia.
Ecco i vantaggi che abbiamo trovato e perché te la consiglio:
– mare incredibilmente trasparente e limpidissimo, con fondale basso e di sabbia chiara ideale per tutte le età.
– alle spalle della spiaggia una splendida pineta profumata e ombrosa, dotata di tante aree con panchine e tavolini
– tramonti stupendi e vista sull’isola d’Elba e Montecristo.

il mare della spiaggia della Sterpaia
Mare con bambini in Toscana: Cala Civetta
Questa spiaggia è molto vicina in linea d’aria a Cala Violina e a Punta Ala. Davvero, credimi, paradisiaca. Selvaggia e incontaminata.
Unica difficoltà: non è così semplice arrivarci, quindi la classificherei per i più “avventurieri” o per chi ha i bambini un po’ più grandicelli.
Ti spiego i 2 modi per arrivarci, noi li abbiamo provati entrambi:
- Arrivare allo stesso parcheggio di Cala Violina, seguire il sentiero nel bosco e in mezzora – 40 minuti si arriva, dopo aver superato l’accesso alla più frequentata Cala Violina.
- Dal parcheggio del Camping di Punta Ala (10 euro al giorno). Il sentiero che conduce alla spiaggia costeggia la recinzione del camping ed in breve porta alla foce del fiume Alma: occorre quindi guadare il fiume, che in quel tratto è poco profondo, e l’acqua arriva alle caviglie. Il fondale è sabbioso con l’acqua che non arriva neanche al ginocchio, e quindi superare un passaggio poco agevole di una cinquantina di metri lungo gli scogli fino ad arrivare alla spiaggia.

il guado del fiume Alma
Purtroppo e per fortuna sono gli unici modi per arrivarci. Dico per fortuna visto che una volta lì, di sicuro non troverai mai la ressa di gente (come per esempio a Cala Violina).
Portatevi dunque anche da bere e da mangiare visto che NON sono presenti punti di ristoro.
Alle spalle della spiaggia, una fitta pineta.
Curiosità: la spiaggia prende il suo nome dalla Torre Civette, bellissima torre bianca che sorge sul promontorio dominando la spiaggia dall’alto.