Siamo nel cuore delle Dolomiti, in uno degli scenari di montagna più belli al mondo, la Val di Fiemme è perfetta per una vacanza in montagna con i bambini. Sono davvero tantissime le motivazioni che possono spingere una famiglia a scegliere questa meta: relax, passeggiate, eventi, parco giochi in alta quota, animali e …aria pulita!

Val di Fiemme con i bambini: dove alloggiare

Noi abbiamo deciso di trascorrere la nostra vacanza in uno dei paesi della Val di Fiemme più conosciuti: ti sto parlando di Cavalese.

A 1000 metri di altitudine, questa piccola cittadina è un ottimo punto strategico per visitare la Val di Fiemme. Passeggiando nel suo centro storico incontrerai negozi per fare shopping e di artigianato, ristoranti, pub. E ancora, una piscina comunale con zona dedicata ai più piccoli e un palazzo del ghiaccio che offre la possibilità di pattinare anche in estate.

panorama cavalese

Proprio dal parcheggio adiacente, ci sono gli impianti di risalita che portano sull’Alpe Cermis.

Non da ultimo, un bellissimo e ampio parco giochi immerso nella natura – il Parco della Pieve – dove sono presenti anche dei campi da tennis per chi vuole praticare questo sport.

cavalese parcocavalese tennis

Abbiamo alloggiato al Garnì Manuela dove ci siamo trovati molto bene. Tra l’altro una nota positiva è che subito sotto il B&B si trova una pizzeria-ristorante (la Salera) davvero ottima e con prezzi onesti.

Altrimenti, clicca qui per cercare tutti gli alberghi disponibili.

Cavalese con i bambini: Cosa fare

Se parliamo di estate in montagna, ci viene automatico pensare a sentieri per passeggiare. E senza dubbio qui troverai dei sentieri e delle passeggiate che sono perfette anche per chi ha bambini piccoli al seguito…e te lo dico perché le ho provate in prima persona (da sola con i due marmocchi, mio marito lavorava..).

Leggi qui le passeggiate facili con passeggino in Val di Fiemme.

Altrimenti, qui ti darò qualche spunto per alcune attività ugualmente molto belle che da Cavalese puoi fare, senza per forza parlare di trekking.

LA CASCATA DI CAVALESE

Una delle cose da non perdere se vieni a Cavalese è  vedere la sua cascata, anche perché è davvero semplice arrivarci! Per raggiungerla in macchina, dopo Molina di Fiemme basta seguire le indicazioni per arrivare direttamente ad un piccolo parcheggio. Qui vedrai il Rio Val di Fiemme che prima di sfociare nel torrente Avisio fa un bel salto di circa 20 metri! Lo si può ammirare dal basso, vicino al parcheggio oppure facendo un sentiero di pochi minuti, si potrà vedere la cascata dalla sua parte più alta.

cavalese cascata

Qui potete vedere la cascata ghiacciata in inverno, un paesaggio degno del regno Frozen!

ALPE CERMIS

Prendendo la comoda cabinovia da Cavalese si arriva nel magico mondo di  Cermislandia! Siamo in località località Doss dei Laresi, a circa 1.300 metri di altezza.

Un parco ad alta quota con giochi davvero speciali, ad ingresso gratuito! Dallo scivolo a rulli dove si scende su lamine di metallo, alla zona acquatica con un bellissimo laghetto attraversato da tronchi e giochi d’acqua. I più piccoli invece potranno divertirsi sulle classiche altalene e sul trenino di legno. E poi ancora ci sono gli appuntamenti giornalieri con gli animatori che ogni giorno propongono esperienze diverse e coinvolgenti.

cermislandia

cermis estate

I bimbi erano talmente felici che ci siamo pure concessi il lusso di rilassarci a prendere il sole sulla terrazza della baita.

Sempre all’altezza di Cermislandia, c’è anche un parco avventura sugli alberi per tutte le età e tutti i gusti.

Un altro parco simile a questo, è Giro d’Ali con tanti giochi d’acqua e non solo si trova invece in località Bellamonte, sull’Alpe Lusia, circa a mezzora da Cavalese.

Per chi vuole salire più in quota, anziché scendere alla prima tappa, è possibile proseguire con la Cabinovia e poi fare un tratto si seggiovia fino al Rifugio Paion. Qui potrete mangiare all’aria aperta ammirando un panorama incredibile e un altro parco giochi sarà ad attendere i vostri bimbi. È da qui che partono diverse passeggiate. Una di queste è quella che porta ai Laghetti Bombasel.

val di fiemme con bambini mucca

LAGHETTI BOMBASEL

La passeggiata per arrivare ai Laghetti Bombasel non è adatta ai passeggini, ma va bene per bambini di tutte le età, con un tempo di percorrenza di circa 45/60 minuti. Consiglio comunque scarpe da trekking se i vostri bimbi già camminano.

Si passa dal punto panoramico “Panoramio Lagorai 360″, per proseguire fino alla forcella del Bombasèl. Scendiamo la ripida scalinata e raggiungiamo subito il sentiero che ci condurrà direttamente ai laghi, dove arriveremo dopo circa 40 minuti di camminata.

laghetti bombasel cermis

Laghetti Bombasel

Eccoci dunque, ai famosi prati del Bombasel, tra le cime del gruppo Lagorai, dove vediamo finalmente i laghetti di cui uno grande e altri più piccoli. Non ci sono rifugi quindi consiglio di portarvi pranzo al sacco e fare un bel pic-nic.

PISTA CICLABILE DELLE DOLOMITI

Un’alternativa a passeggiate e rifugi, può essere una bella biciclettata sulla ciclabile delle Dolomiti. Infatti, la Val di Fiemme è collegata alla Val di Fassa con una meravigliosa pista ciclabile che costeggiando il fiume Avisio, fra prati e paesaggi consente di arrivare da Molina di Fiemme fino a Canazei.

Dalla pista partono tour su strada che si estendono fino al Parco Naturale di Paneveggio (83 km), o fino ai quattro passi dolomitici del Sellaronda (120 km).

val di fiemme con bambini

PARCO AVVENTURA A MOLINA DI FIEMME

È uno dei parchi avventura più grandi d’Italia, e si trova proprio qui, in Val di Fiemme!

Un percorso sugli alberi adatto a tutti, sia per bimbi più piccoli a partire dai 3 anni di età, che per gli adulti.

Dal 2019 è stato inaugurato anche un campo di paintball.

parco avventura cavalese

panorama cavalese

cavallo

Penso che la Val di Fiemme sia davvero unica e perfetta per chi vuole rilassarsi e chi ama la natura, ma anche per le famiglie che cercano servizi e divertimenti per i propri bambini. Queste sono solo alcune delle meraviglie che abbiamo provato personalmente ma torneremo senz’altro perché c’è ancora tanto da visitare!

Per altre idee su vacanze in Trentino Alto Adige con i bambini, leggi anche le nostre esperienze in Val di Fassa, tra le terrazze delle Dolomiti e malghe meravigliose. Se cercate una meta tranquilla all’insegna del relax, Fiera di Primiero tra le Pale di San Martino farà senz’altro al caso vostro. O ancora la Val Pusteria con parco giochi super divertenti e laghi di montagna tra cui l’iconico Lago di Braies.

Se già non lo fai, seguici anche sui social per altri consigli di viaggio con i bambini!